Generic selectors
Ricerca esatta
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Eventi
Edifici
Allegati
Pagine
News
Atti Pubblici
Pubblicazioni
Soggetti
Home » Allegati
Centro Documentazione Sisma San Francesco

Presentazione dei progetti di concorso per la conservazione, restauro e valorizzazione

Centro Documentazione Sisma Programma convegno

10 eventi per 10 anni

Centro Documentazione Sisma Programma generale

10 eventi per 10 anni

Centro documentazione sisma Cantieri Aperti - San Prospero sulla Secchia

Cantieri Aperti 2022Visite guidate nei luoghi della ricostruzione - San Prospero sulla Secchia

Centro documentazione sisma Cantieri Aperti - San Possidonio

Cantieri Aperti 2022Visite guidate nei luoghi della ricostruzione - San Possidonio

Centro documentazione sisma Cantieri Aperti - Mirandola

Cantieri Aperti 2022Visite guidate nei luoghi della ricostruzione - Mirandola

Centro documentazione sisma Cantieri Aperti - Medolla

Cantieri Aperti 2022Visite guidate nei luoghi della ricostruzione

Centro documentazione sisma Cantieri Aperti - Generico

Cantieri Aperti 2022Visite guidate nei luoghi della ricostruzione

Centro documentazione sisma Cantieri Aperti - Concordia

Cantieri Aperti 2022Visite guidate nei luoghi della ricostruzione a Concordia

Centro documentazione sisma Cantieri Aperti Cavezzo

Cantieri Aperti 2022Visite guidate nei luoghi della ricostruzione a Cavezzo

Centro documentazione sisma Cantieri Aperti Camposanto

Cantieri Aperti 2022Visite guidate nei luoghi della ricostruzione

Centro documentazione sisma - Presentazione progetti

Presentazione dei progetti del Decennale

Programma convegno 10 ottobre 2020

Il restauro del Duomo di Mirandola. Un progetto tra storia e futuro

RESTAURO DEL DUOMO UNA GIORNATA DI STUDIO

Il restauro del Duomo di Mirandola. Un progetto tra storia e futuro

Rassegna stampa terremoto 2012 Ascom Confcommercio Ferrara

Rassegna stampa sul terremoto

Volantino presentazione libro "Terremoto 2012: storie e testimonianze"

Volantino presentazione libro "Terremoto 2012: storie e testimonianze"

La ricostruzione in Emilia a cinque anni dal terremoto - convegno Mirandola

Volantino convegno "La ricostruzione in Emilia a cinque anni dal terremoto", Mirandola

Musica e mattoni - incontro con Francesco Guccini

Volantino dell'incontro di beneficenza con Francesco Guccini "Musica e mattoni"

Folder della quarta edizione della mostra

Il documento descrive la mostra-laboratorio "Io non tremo" e riporta le osservazioni degli studenti partecipanti. Sono presenti link per ulteriori approfondimenti.

Opuscolo "Io non tremo"

Per valorizzare le riflessioni scritte dai ragazzi e tenerle vive nel tempo, il CEAS "La Raganella" e l'Associazione "Amici del Galilei", grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, hanno realizzato questo opuscolo contenente le riflessioni scritte dagli studenti che hanno partecipato alla mostra. La pubblicazione è arricchita da alcuni dei manifesti "Un […]

Volantino della quinta edizione della mostra

Volantino con le date della quinta edizione della mostra "Io non tremo" e col programma del convegno aperto alle scuola dal titolo "Ricostruirsi dopo il terremoto" (4 dicembre 2017).

Folder informativo della sesta edizione della mostra

Folder contenente la descrizione della mostra-laboratorio "Io non tremo", edizione 2019, con link per approfondimenti.

AEmilia ARTquake - asta di beneficenza

Documento che illustra il progetto e le modalit� di iscrizione all'asta di beneficenza AEmilia ARTquake

Sequenza sismica

Comunicato stampa della mostra fotografica Sequenza sismica, a cura di Fondazione Fotografia

Intervento di Stefano Casciu - Oltre l'emergenza

Intervento di Stefano Casciu - Oltre l'emergenza

URP: rapporto 2012, l'anno del sisma

Documento completo.

Mostra Terreferme - Volantino Milano

Volantino della tappa milanese della mostra Terreferme (maggio-luglio 2014)

Emergenza Sisma 2012

Documento completo.

Intervento di Carla di Francesco - Oltre l'emergenza

Intervento di Carla di Francesco - Oltre l'emergenza

Terremoti: politiche nazionali e strumenti europei

Documento completo

Programma del corso di formazione per restauratori Oltre l'emergenza

Programma del corso di formazione per restauratori Oltre l'emergenza

2012-2017: dalla ricostruzione al rilancio economico

Volantino dell'incontro "2012-2017: dalla ricostruzione al rilancio economico"

Sisma maggio 2012: Normativa per la ricostruzione delle abitazioni

Documento completo: Parte 1 e Parte 2

Festa di Comunità della CISL di Modena 2013

Il volantino espone il programma della Festa di Comunità organizzata dalla Cisl di Modena a Cavezzo con i seguenti obiettivi: cementare la coesione della comunità , far sentire la propria vicinanza alla popolazione terremotata, raccogliere fondi da destinare a progetti per le microstrutture per disabili nella bassa modenese.

Comunicato stampa. Convegno legalità Modena

Comunicato stampa in cui Cisl invita al convegno su ricostruzione e legalità, che si è tenuto a Concordia il 10 settembre 2012.

Intervento del segretario Domenico Chiatto al convegno "Ricostruzione e legalità"

Intervento del segretario Domenico Chiatto al convegno "Ricostruzione e legalità"

Se l'Italia tornasse a tremare?

Documento in cui Action aid, a due anni dal sisma, stende un bilancio delle azioni compiute a livello istituzionale per la gestione dell'emergenza e della ricostruzione, e in cui rende conto del progetto "Open ricostruzione", per la creazione di un portale per la trasparenza nella gestione degli appalti

Analisi tecnico-economica della ricostruzione post sisma degli edifici produttivi

Il dossier a cura dell'Agenzia regionale per la ricostruzione - Sisma 2012, pubblicato oltre sei anni dopo gli eventi sismici, si pone come obiettivo quello di fornire una prima analisi economica sulla ricostruzione produttiva, nonchè contribuire al dibattito relativo alla prevenzione del rischio sismico e all'analisi economica della ricostruzione in materia di edilizia industriale.

Sisma Emilia ricostruzione trasparente-report analitico 2017

Il documento consiste in un report analitico relativo allo stato di avanzamento dei 14 interventi di ricostruzione post-sisma cofinanziati da ACRI.

Sisma Emilia ricostruzione trasparente-report analitico 2019

Il documento consiste in un report analitico relativo allo stato di avanzamento della ricostruzione e alla campagna #sicuriperdavvero.

Giornata di formazione "Promuovere partecipazione, costruire comunità solidali dopo il terremoto"

Il volantino presenta la giornata di formazione "Promuovere partecipazione, costruire comunità solidali dopo il terremoto", occasione nella quale Cisl e Anteas riflettono, ad un anno e mezzo dal sisma, sulle attività svolte dalle due associazioni nella bassa modenese per fronteggiare le conseguenze del terremoto".

Progetto Cavezzo 5.9

Scheda progetto del centro commerciale metropolitano Cavezzo 5.9 Shopbox. Viene descritta la genesi dello shopping center e lメorigine degli investimenti, oltre agli aspetti innovativi del progetto stesso, uno dei primi in Italia di questo tipo. Non da ultimo, vengono sottolineati i risultati ottenuti in termini di rafforzamento dellメeconomia locale e della coesione del tessuto sociale […]

Cgil Modena e messa in sicurezza aziende

Volantino. Cgil denuncia la presenza di situazioni lavorative in cui non vengono rispettate le norme e i criteri di sicurezza. Chiede, inoltre, che i lavoratori segnalino eventuali richieste di recarsi al lavoro da parte di aziende non in regola con le certificazioni.

Cgil Modena informa su effetti manifestazione 27/11/12

Volantini. Cgil informa sui risultati di una contrattazione con il Governo e i parlamentari dell'Emilia Romagna riguardo alle modalità di restituzione, da parte dei lavoratori, di tasse e contributi a seguito della sospensione.

Verbale incontro sindacati, RER, Provincia di Modena per CIGO

Verbale di accordo per la concessione di trattamenti in deroga ai sensi della DGR n. 692/2009 e ss. mm.

Documento Cgil Modena per conferenza stampa sul "Fondo sisma"

Documento per conferenza stampa sul Fondo di solidarietà di Confindustria, Confservizi, CGIL, CISL, UIL per aiutare le popolazioni, i lavoratori e il sistema produttivo dei territori colpiti dal sisma.

Volantino incontro Cgil Modena e Ires "Per un nuovo protagonismo del lavoro"

Volantino dell'evento "Per un nuovo protagonismo del lavoro" tenuto il 23/10/2013 a San Felice sul Panaro.

Le proposte della CGIL Modena per innovare e rilanciare lo sviluppo

Documento. Le proposte della CGIL di Modena per la ricostruzione e il rilancio dello sviluppo

Sulla manifestazione regionale del 14/12/2013 a San Felice

Comunicato stampa. "La legge di stabilità deve cambiare", manifestazione nazionale, San Felice, 14/12/2013.

L'emergenza è davvero finita?

Comunicato stampa in cui CGIL chiede che lo stato di emergenza non termini alla data in quel momento prevista (31/12/2014).

Protocollo relazioni sindacali UCMAN, CGIL, CISL, UIL

Protocollo d'intesa sulle relazioni sindacali

Accordo Comune Finale Emilia, CGIL, CISL, UIL

Verbale di accordo tra sindacati e Comune di Finale Emilia, per l'istituzione di un "tavolo della ricostruzione", che ragioni sui temi della tassazione locale, degli investimenti, dei servizi sociali e sanitari, e sulle multiutility.

Patto territoriale OO.SS, UCMAN, CGIL, CISL, UIL per la contrattazione

Patto territoriale tra OO.SS, UCMAN, CGIL, CISL, UIL per la contrattazione sui temi: rette e tariffe, contrasto alla povertà, ricostruzione, politiche per la casa, investimenti, welfare integrativo, servizi socio-assistenziali, aziende partecipate, contrasto all'evasione, lavoro pubblico.

Verbale accordo sicurezza UCMAN, CGIL, CISL, UIL

Verbale dell'accordo sulla sicurezza tra UCMAN, CGIL, CISL, UIL

Scatta la spesa salva terremoto

Comunicato stampa in cui Coldiretti annuncia l'avvio di mercati nelle piazze dell'Emilia Romagna per la vendita diretta di prodotti da parte delle aziende agricole colpite dal sisma.

Con lメagricoltura riparte il territorio

Comunicato stampa in cui Coldiretti invita ad una tavola rotonda dedicata alla discussione della ripartenza del settore agricolo.

Le aziende modenesi a Bologna per vendita prodotti

Comunicato stampa che informa dell'iniziativa, promossa da Coldiretti, che prevede l'avvio di un mercato di prodotti agricoli delle aziende terremotate a Bologna.

Sisma, BPER decide erogaione benefica di un milione. Azzerate commissioni per i prelevamenti bancomat

Il Consiglio di amministrazione di BPER ha deliberato un'erogazione benefica del valore di un milione di euro a favore delle popolazioni colpite dal sisma nella pianura emiliana. è stato inoltre deciso, a beneficio dei clienti delle filiali interessate dagli eventi sismici, l'azzeramento delle commissioni sui prelevamenti bancomat eseguiti presso gli sportelli di tutte le banche. […]

Due mesi di solidarietà per le aziende terremotate

Comunicato stampa che rende conto delle azioni di solidarietà messe in campo da Coldiretti, in particolare relativamente alla vendita di parmigiano reggiano.

BPER e il sisma, un blinacio degli interventi sul territorio

Comunicato relativo alla conferenza stampa presso la Direzione generale della Banca popolare dell'Emilia Romagna del 15 ottobre 2012. Si tratta della presentazione di un primo bilancio delle numerose iniziative promosse in questi mesi dalla Banca a favore dei territori colpiti dal sisma. Tra i vari interventi, un plafond di 200 milioni al tasso dell'1,5% per […]

Azienda di Concordia oscar Coldiretti per la ripresa

Comunicato stampa in cui Coldiretti informa riguardo al concorso per l'innovazione in agricoltura, "Oscar green": il vincitore del premio �Io riparto� per il 2012 � stato Flavio Roveri (Concordia).

In arrivo le prime risorse per le imprese agricole

Comunicato stampa in cui Coldiretti informa gli associati riguardo l'erogazione dei primi contributi comunitari per le aziende colpite dal sisma.

Bene richiesta Errani, Formigoni, Zaia sospensione pagamenti

Comunicato stampa in cui Coldiretti esprime apprezzamento per la richiesta dei presidenti di regione Errani, Zaia e Formigoni relativa alla sospensione dei termini dei pagamenti per i residenti colpiti dal sisma

Lメagricoltura colpita dal sisma protagonista su rai3

Comunicato stampa in cui Coldiretti informa riguardo alla messa in onda di una puntata del programma televisivo "Geo&Geo" in cui sono protagoniste due aziende colpite dal sisma: l'azienda Morselli di Medolla (aceto balsamico) e La Fefa di Finale Emilia (ristorazione).

Consegnato il contributo BPER alla scuola materna Caduti per la patria di San Felice

Comunicato stampa che testimonia la cerimonia di consegna, avvenuta il 25 ottobre 2012, del contributo di 50 mila euro consegnato dai rappresentanti BPER alla scuola materna parificata "Caduti per la Patria" di San Felice sul Panaro. L'istituto, importante punto di riferimento per le famiglie sanfeliciane, aveva ripreso regolarmente l'attività didattica il 22 ottobre. Nella foto, […]

Natale amaro per le aziende agricole

Comunicato stampa in cui Coldiretti esprime disappunto riguardo alle proroghe fiscali stabilite dal governo.

Riapre la filiale di Concordia. Tutte operative le venti filiali rese inagibili dal sisma

Il 17 dicembre 2012, a sei mesi dal sisma, riapre a Concordia sulla Secchia (MO) l'ultima delle venti filiali BPER rimaste chiuse per inagibilità, confermando così l'impegno da parte dell'istituto bancario di dare continuità ai propri servizi. Nella foto l'inaugurazione, cui ha partecipato il vice direttore generale BPER Eugenio Garavini.

Coldiretti pronti a scendere in piazza

Comunicato stampa in cui Coldiretti chiede che i finanziamenti promessi dallo Stato arrivino alle aziende colpite con sollecitudine, e che la sospensione della tassazione venga prorogata

A 5 mesi dal terremoto riapre lメufficio di Novi

Comunicato stampa in cui Coldiretti informa gli associati della riapertura della sede di Novi, a cinque mesi dal sisma.

700.000 euro di parmigiano venduti

Comunicato stampa in cui Coldiretti informa riguardo alla vendita solidale di parmigiano reggiano proveniente da aziende colpite dal sisma.

Dal cibo virtuale, solidarietà reale per l'Emilia

Comunicato stampa relativo all'incontro promosso da Donne Impresa Coldiretti �Tigella 2.0: rezdore ieri, foodbloggers oggi. Dal cibo virtuale solidariet� reale�.

Emilia mon amour ricettario digitale per sostenere aziende terremotate

Comunicato che informa della pubblicazione di "Emilia Mon Amour", ricettario digitale per sostenere le imprese agricole emiliane colpite dal terremoto.

Inaugura la bottega di campagna amica

Comunicato in cui Coldiretti informa riguardo all'inaugurazione, a Carpi, della Bottega di Campagna Amica: il punto vendita della rete di Coldiretti.

Con BPER e Banca Popolare di Ravenna parte il Microcredito per le zone del terremoto

Comunicato stampa del 28 gennaio 2013. Attraverso la collaborazione fra Banca popolare dellメEmilia Romagna, Banca Popolare di Ravenna (BPR) e モMicrocredito per l'Italia (MxIT), dal 1ᄚ gennaio 2013 famiglie e imprese colpite dal sisma hanno avuto accesso al microcredito, per poter ottenere un finanziamento senza dover presentare garanzie patrimoniali o personali, a condizione che avessero […]

Per ricostruire l'Emilia ripartiamo con il cibo giusto

Comunicato stampa che rende conto dell'inaugurazione della bottega della rete Coldiretti Campagna Amica.

Imu soddisfazione per l'agricoltura

Comunicato in cui COldiretti manifesta approvazione riguardo alla scelta del Governo di abolire l'Imu per le aziende agricole, con particolare riferimento alle aziende terremotate.

BPER e Banco di Sardegna presentano gli interventi nei territori colpidi dal sisma

Il comunicato descrive lメincontro del 3 giugno 2013 presso il Centro servizi BPER tra il presidente di Banca popolare dellメEmilia Romagna Ettore Caselli e il presidente di Banco di Sardegna Antonello Arru. I due dirigenti hanno dato conto degli interventi strutturali e di carattere sociale avviati in diversi Comuni colpiti dal sisma del 2012, grazie […]

Scadenze fiscali bene rinvio prima rata

Comunicato stampa in cui Coldiretti manifesta approvazione riguardo alla misura prevista dal Governo per il rinvio di un anno della prima rata di imposte e contributi per le imprese colpite dal terremoto.

Affollata assemblea a Mirandola

Comunicato in cui Coldiretti rende conto dell'esito dell'assemblea periodica dei dirigenti con gli imprenditori dell'Area Nord.

Allarme scadenza domande contributo

Comunicato stampa in cui Coldiretti manifesta allarme per la scadenza dei termini per la presentazione della richiesta di contributi da parte delle imprese colpite dal sisma.

Bene proroghe ricostruzione settore agricolo

Comunicato stampa in cui Coldiretti manifesta approvazione relativamente alle proroghe per la presentazione delle domande di contributo concesse dal governo per le aziende del settore agricolo.

BPER consegna un contributo benefico alla scuola materna 'Don Riccardo Adani' di Mirandola

Comunicato del 25 febbraio 2014 relativo alla consegna di un contributo di 8600 euro in favore della scuola materna モDon Riccardo Adaniヤ di Mirandola, un istituto scolastico danneggiato dal sisma del maggio 2012. Alla cerimonia hanno partecipato il Direttore della filiale BPER di Mirandola Fabrizio Vellani, il Presidente della scuola materna Paolo Maffei, le insegnanti […]

Bene proroga lavori aziende agricole

Comunicato in cui Coldiretti esprime soddisfazione per la proroga ad ottobre 2016 dellメavvio della restituzione dei mutui delle aziende danneggiate dal sisma del maggio 2012.

Accelerare erogazione fondi

Comunicato in cui Coldiretti manifesta la necessit� di un'accelerazione dei tempi della burocrazia per l'erogazione dei fondi per le imprese danneggiate.

Siglata convenzione tra Confesercenti e Sinergas S.p.a. Risparmi sulle forniture energetiche, luce e gas e servizio di consulenza.

L�accordo al centro del comunicato stampa del 10 agosto 2013 riguarda i risparmi sulle forniture energetiche, luce e gas, e servizio di consulenza �Una �mano� agli associati che operano nei territori colpiti dal sisma�. L�intesa siglata da Confersercenti e Sinergas S.p.a. � rivolta a imprenditori e aziende dell�Area Nord del territorio modenese e dei comuni […]

Una mail per salvare il parmigiano "terremotato"

Comunicato stampa che informa della campagna lanciata da Coldiretti per aiutare le aziende produttrici di parmigiano reggiano: "una mail per salvare il parmigiano terremotato".

Bene stop centro stoccaggio di Rivara

Comunicato stampa in cui Coldiretti commenta la proposta del Ministro dellメAmbiente Corrado Clini per l'istituzione di un piano per mettere in sicurezza il suolo

Incontro con il presidente Coldiretti su "Lメemergenza terremoto in campagna"

Comunicato stampa che informa dell'incontro tra il presidente Coldiretti Sergio Marini e le aziende agricole colpite dal sisma.

Salgono a 750 milioni i danni all'agricoltura

Comunicato stampa in cui Coldiretti aggiorna il conteggio economico dei danni subiti dalle aziende agricole.

Sedi e orari uffici Coldiretti area nord

Comunicato stampa in cui Coldiretti informa il pubblico e gli associati riguardo ai cambiamenti di orari di apertura delle sedi dell'area nord.

Terremoto, chuse 20 fiali BPER su 380. Si lavora per garantire piena operatività

A seguito della seconda scossa di terremoto, l'Unità di crisi di BPER lavora per garantire le attività fondamentali delle filiali della banca, anche attraverso l'allestimento di tre camper. Il bilancio è di venti filiali chiuse su un totale di trecentottanta.

Sisma: BPER garantisce la piena operatività. L'AD Odorici: "Sostegno concreto al territorio"

In questo comunicato del 30 maggio 2012, la Banca popolare dell'Emilia Romagna informa che tutte le proprie strutture sono impegnate a pieno ritmo per assicurare la continuità operativa, al servizio di famiglie e imprese dei territori colpiti dal sisma. Durante la mattinata, sono proseguiti accertamenti e verifiche alle strutture delle filiali della zona colpita: 20 […]

Risarcimenti rapidi e fiscalità di vantaggio: serve un decreto a breve

Comunicato stampa che riprende l'incontro tra le associazioni parte di Rete Impresa Italia Modena (Lapam, Asacom-Confcommercio, CNA e Confesercenti) e una delegazione di parlamentari modenesi. Tema centrale è stata la necessità delle imprese delle zone alluvionate di un rimborso dei danni subiti e di risorse volte al ripristino dei locali danneggiati e la sostituzione dei […]

Una casa per i progetti delle persone. Percorso partecipato del progetto CRATERI per l'uso temporaneo di spazi abbandonati

Volantino e comunicato stampa degli incontri dal titolo モUna casa per i progetti delle persone. Percorso partecipato del progetto CRATERI per lメuso temporaneo di spazi abbandonatiヤ. Con questi quattro incontri il progetto di percorso partecipato continua a raccogliere spunti per identificare i luoghi in disuso dメinteresse pubblico con alto potenziale di rigenerazione e, contestualmente, delineare […]

Invito alla conferenza stampa per la presentazione di "Una tazzina per ricostruire"

Invito alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Una tazzina per ricostruire – Caffè Molinari Loves Emilia”, promossa dall’azienda modenese per la raccolta fondi volta alla ricostruzione della Torre dei Modenesi di Finale Emilia. L’evento ha avuto luogo venerdì 15 novembre 2013 presso la sede della Caffè Molinari Spa e ha visto la presenza di Fernando […]

Caffè Molinari loves Emilia: oltre 3500 le tazzine già vendute per raccogliere contributi da destinare alla ricotruzione della Torre dei Modenesi

A poco più di un mese dal lancio dell’iniziativa di beneficienza, “Caffè Molinari Loves Emilia” ha già venduto più di 3500 tazzine. La tazzina, dal costo di 4 euro in Italia e all’estero, era disponibile nei locali che partecipavano all’iniziativa.

La tazzina Caffè Molinari Loves Emilia anche per la coppia olimpionica Della Monica-Guarise

In occasione dei Giochi olimpici di Sochi del 2014, gli atleti italiani di pattinaggio artistico su ghiaccio Nicole della Monica e Matteo Guarise hanno voluto partecipare all'iniziativa Caffè Molinari Loves Emilia.

All'appello volto a raccogliere fondi per la ricostruzione della torre distrutta dal terremoto hanno risposto da tutta Italia

Il comunicato stampa del 27 marzo 2014 mostra il successo avuto dalla raccolta fondi promossa dalla torrefazione modenese. Le tazzine sono state venute non solo nei bar e nei negozi della provincia di Modena, ma in tutta Italia, segno di una solidarietà diffusa a tutto il paese. L'articolo riporta le interviste ai titolari degli esercizi […]

Esaurite già nella mattinata le ultime 100 tazzine dedicate all'iniziativa Caffè Molinari Loves Emilia

L’iniziativa, promossa al termine della campagna “Caffè Molinari Loves Emilia”, ha visto l’azienda alimentare modenese collaborare col Consorzio il Mercato. Il 14 aprile 2012 in occasione del tradizionale mercato del lunedì al Parco Novi Sad di Modena, è stata fatta l’ultima grande raccolta fondi per il restauro della storica torre di Finale distrutta dal terremoto.

Ancora disponibili, fino al 31 maggio 2013, i contributi a fondo perduto per lavoratori ed imprese colpiti dal sisma

L’EBIM – l’Ente di Gestione della bilateralità del Terziario, Distribuzione e Servizi e Centro servizi turismo e pubblici esercizi per la Provincia di Modena – comunica che sono disponibili, sino al 31 maggio 2013, i contributi a fondo perduto a favore dei lavoratori e delle imprese, danneggiati/e dal sisma che ha colpito il territorio modenese […]

Intervista a Filippo Pederzini "Di nuovo in piedi"

Filippo Pederzini (Ufficio Stampa Confesercenti Modena) racconta in un articolo pubblicato sul numero di dicembre 2012 della rivista "Imprenditori" la storia de "Il Borgo di Mirandola". Si tratta di un corsorzio sorto dalla delocalizzazione di alcune imprese commerciali in una struttura in muratura a poche centinaia di metri dal centro storico di Mirandola.

4. Emilia Ricostruzione Donna - mostra fotografica

Mostra fotografica di Giampiero Corelli e Ilaria Iacoviello, inaugurata il 20/06/2013 presso la sede di Lapam Modena. In allegato la locandina della mostra in occasione della sua esposizione a Rovereto sul Secchia, frazione di Novi di Modena (24-26/08/2013).

2. Tecnologie per la ricostruzione: giornata di approfondimento

Volantino della giornata di approfondimento, a cura di Lapam, Tecnologie per la ricostruzione

7. "Imprese e territorio", n. 1 aprile 2017

Numero speciale del periodico di informazione Lapam Confartigianato "Noi impresa", dedicato a imprese e territorio (1 aprile 2017)

8. Inaugurazione nuova sede Lapam Cavezzo

Volantino dell'evento di inaugurazione della nuova sede di Lapam a Cavezzo (13 maggio 2017)

5. La giornata dell'edilizia

Lapam ha organizzato nell’ambito delle Giornate di Categoria, un ciclo di incontri su temi specifici del comparto costruzioni, una serata di aggiornamento e di confronto sui lavori nel cratere del sisma 2012. Il Presidente e il responsabile del Comparto Costruzioni Lapam Ing. Roberto Ferrari e Alberto Belluzzi hanno incontrato le imprese che hanno operato nei […]

9. Cinque anni dopo

A cinque anni dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012, Lapam ha voluto celebrare la ripartenza delle imprese e delle attività commerciali con una mostra fotografica e un convegno. Il convegno - dal titolo "5 anni dopo. Come siamo ripartiti?" e moderato da Ilaria Iacoviello, giornalista di SKY tg 24 - si è svolto […]

1. Relazione Lapam su stato emergenza e impegni delle istituzioni (04/06/2012)

Documento. Relazione Lapam su stato emergenza e impegni delle istituzioni (04/06/2012)

3. Comunicato stampa Lapam su modifiche richieste al decreto 174 (05/11/2012)

Documento. Comunicato stampa Lapam su modifiche richieste al decreto 174 (05/11/2012)

Comunicato stampa Sisma, Rete Imprese Italia

In questo primo comunicato stampa post-sisma, Rete Imprese Italia auspica interventi rapidi e con procedure semplici per imprese e famiglie e, al contempo, un patto con le banche sul credito. Viene sottolineata la necessità di proroghe fiscali e, in fase di emergenza, di un dialogo fra Stato, Regioni e cittadini non gravato da percorsi burocratici […]

Comunicato Rete Imprese Italia - Poco significativa la proroga concessa al rimborso del finanziamento imposte area sisma. Occorre rateizzazione di 3 anni

Comunicato stampa in cui Rete Imprese Italia, in seguito all’approvazione del D.L. 30 dicembre 2013, n. 150, giudica in modo negativo la proroga di un solo anno e non di tre, concessa per il rimborso delle rate relative ai finanziamenti per le imposte cui sono tenute a saldare le imprese colpite dal sisma. L’organizzazione auspica […]

Comunicato: Rete Imprese su restituzione finanziamenti alla CDP

Comunicato stampa in cui Rete Imprese Italia Modena esprime il proprio rammarico per l’opposizione della Ragioneria di Stato alla proroga da uno a tre anni per la restituzione dei finanziamenti contratti con la Cassa Depositi e Prestiti delle imprese e dei cittadini dell’area del sisma, per il pagamento delle imposte pregresse.

Rete Imprese Italia al Governo, al Parlamento e alla politica: Adesso tocca a voi

Un appello alla politica, al Parlamento e al Governo perch� agiscano urgentemente e concretamente per sostenere l'economia reale e la crescita. In occasione dell'Assemblea di maggio 2013, l�associazione lancia "Adesso tocca a voi!", iniziativa aperta alla sottoscrizione degli amministratori e degli imprenditori su tutto il territorio nazionale. Per tornare a crescere, Rete Imprese propone interventi […]

Rete imprese: "Poco significativa la proroga concessa al rimborso del finanziamento imposte area sisma. Occorre rateizzazione di tre anni"

Le Associazioni imprenditoriali modenesi riunite in RETE IMPRESE ITALIA (Confesercenti, Confcommercio FAM, Confartigianato Lapam-Licom, CNA) contestano la concessione di un solo anno di proroga per il rimborso delle rate dei finanziamenti concessi alle imprese danneggiate dal sisma. Le medesime associazioni chiedono che la proroga sia estesa di altri due anni, per un totale di tre […]

Locandina iniziative CRA.teri

Invito a partecipare ai primi due eventi del progetto CRA.teri a Concordia sulla Secchia: "Progettare la resilienza" (19 ottobre 2019) e "Riusare l'Italia" (26 ottobre 2019).

6. Educare i bambini alla felicità - workshop

Lapam ha organizzato due giornate di formazione su tematiche educative e pedagogiche, dedicate a genitori ed educatori, a cura della scuola di formazione Palo Alto. Mirandola, 31/05/2017, Finale Emilia 12/10/2017

Cinque anni dopo: un viaggio nel cratere

Volantino convegno e mostra Lapam "Cinque anni dopo: un viaggio nel cratere"

Giornata dell'edilizia - ciclo di incontri sul comparto costruzioni

Volantino della Giornata dell'edilizia organizzata da Lapam

Inaugurazione nuova sede Lapam di Cavezzo

Volantino inaugurazione nuoca sede Lapam di Cavezzo

18. Paolo Faccio, Le basi per una scuola di ricostruzione emiliana - Delocalizzazione riuso: un tema per la conservazione in sicurezza

L’intervento del prof. Faccio è incentrato sul problema di come valutare il riuso di edifici danneggiati non sempre facilmente classificabili o definibili nelle loro caratteristiche e funzioni, ma dall’alto valore simbolico. Occorre uno strumento di lettura per i decisori, strumento che deve essere preparato dopo un’attenta analisi della storia di un edificio e delle modifiche […]

Staffetta podistica "Per non dimenticare"

Volantino della sesta edizione della staffetta podistica "Per non dimenticare"

19. Enrico Cocchi, Conclusioni

A conclusione dell’evento, il dott. Cocchi ricorda che il processo di ricostruzione è ancora in corso. Lo scopo è la costruzione di un’identità dinamica che tenga conto di una realtà non statica del “dove era e come era”: questo è il modello del sistema Emilia.

17. Marco Balzani, Le basi per una scuola di ricostruzione emiliana - Modelli informativi integrati per la conoscenza del patrimonio culturale danneggiato dal sisma

L’intervento del direttore del centro DIAPReM dell’Università di Ferrara ricorda come, dall’evento sisma, possa nascere l’occasione per costruire scuole di specializzazione, percorsi di ricerca e incontri legati al tema della ricostruzione. Più che di difesa dell’identità, nel restauro dei beni culturali è preferibile parlare di amore per il territorio e comunità. Di seguito, vengono brevemente […]

Comunicato stampa Nordiconad per le scuole

Comunicato stampa Nordiconad per le scuole

Comunicato stampa. A un anno dal terremoto la scuola si racconta.

Comunicato stampa. A un anno dal terremoto la scuola si racconta.

Eva Coïsson, Le basi per una scuola di ricostruzione emiliana - Presto e bene non vanno insieme? Studi per l'ottimizzazione degli interventi provvisionali post-sismici

La prof.ssa Coïsson espone in questo intervento l’ampio lavoro di ricerca compiuto dalle università a seguito del sisma, da un lato con contributi scientifici e, dall’altro, attraverso la costruzione di reti di collaborazione tra enti di ricerca e società civile. L’obiettivo è stato arrivare a lavorare preso e bene, grazie alle esperienze pregresse e a […]

16. Eva Coïsson, Le basi per una scuola di ricostruzione emiliana - Presto e bene non vanno insieme? Studi per l'ottimizzazione degli interventi provvisionali post-sismici

La prof.ssa Co�sson espone in questo intervento l�ampio lavoro di ricerca compiuto dalle universit� a seguito del sisma, da un lato con contributi scientifici e, dall�altro, attraverso la costruzione di reti di collaborazione tra enti di ricerca e societ� civile. L�obiettivo � stato arrivare a lavorare preso e bene, grazie alle esperienze pregresse e a […]

14. Cristina Ambrosini, Le basi per una scuola di ricostruzione emiliana - La ricostruzione post sisma: orientamenti metodologici e lo stato dell'arte nei cantieri

La riflessione dell'arch. Ambrosini mette in luce il ruolo di vitale importanza svolto dalla Commissione congiunta: da un lato nelle operazioni preliminari di messa in sicurezza e ristrutturazione degli edifici vincolati, dall'altro nella formazione continua dei tecnici. Oltre all'importanza della raccolta e condivisione di competenze ed esperienze, è stato fondamentale contestualizzare il bene culturale nel […]

15. Vincenzo Vandelli, Le basi per una scuola di ricostruzione emiliana - "Ogni generazione (...) sente il bisogno di documentare in forme tangibili e permanenti il proprio passaggio nella storia e non avendo modo o genio di fare cosa nuova, manomette l'opera delle generazioni passate (...)": il caso dell'abbazia di Nonantola e delle pievi padane

Il terremoto del 2012 è stato un’occasione per compiere ricerche fino a quel momento mai fatte così approfonditamente su alcuni edifici. L’arch. Vandelli porta come casi la chiesa di San Faustino a Rubiera e l’abbazia di Nonantola. A partire dal palinsesto originale, i restauratori sono riusciti a ricostruire la storia dei lavori nei secoli precedenti, […]

13. Antonino Libro, Le basi per una scuola di ricostruzione emiliana - Introduzione

L'intervento introduce l'ultima parte del convegno "Fare comunit�", dedicata alla "scuola" emiliana di ricostruzione post-sisma, alla possibilit� quindi di fornire alcuni linee guida per i futuri interventi.

Scossi dalle scosse. Progetto didattico

Progetto didattico a cura della scuola secondaria di I grado di Renazzo (Fe)

11. Anna Pattuzzi, Il centro Documentazione sisma Emilia 2012 - Il sito

A met� del terzo anno del progetto Documentazione sisma Emilia 2012, la dott.ssa Pattuzzi illustra quali siano stati i passi che hanno portato alla realizzazione del sito del progetto e la sua struttura logica. Dopo la mappatura e la raccolta di parte dei materiali prodotti a seguito del sisma, si � deciso di strutturare un […]

12. Anna Allesina, Saluti

I saluti dell'arch. Allesina ricordano il ruolo centrale svolto dagli ordini di architetti e tecnici come organi di mediazione tra le istituzioni e i cittadini nella ricostruzione post-sisma. Accanto all'esperienza del Tavolo tecnico regionale, gli ordini professionali hanno contribuito al consolidamento delle conoscenze in materia di ricostruzione e di messa in sicurezza, avviando percorsi di […]

7. Carla di Francesco, La ricostruzione pubblica - Note sul documento MiBACT "Linee di indirizzo metodologiche e tecniche per la ricostruzione del patrimonio culturale danneggiato dal sisma del 24 agosto 2016 e seguenti"

L'intervento tratta le analogie e le differenze congettuali e organizzative nella gestione e nelle tecniche di ricostruzione del patrimonio culturale tra il sisma del 2012 in Emilia e quello del 2016 in Centro Italia. Le "Linee guida" del MiBACT sono il documento su cui si concentra l'arch. di Francesco, che ne sottolinea le specificità: pensare […]

9. Enrico Cocchi, Introduzione

Riaprendo le sedute di "Fare comunità", il Direttore Cocchi ricorda quali siano i binari lungo cui corre la seconda parte del convegno: la volontà di documentare il percorso di ricostruzione fatto e la trasparenza.

10. Laura Schiff, Il centro Documentazione sisma Emilia 2012

Il rischio dopo un trauma come un terremoto consiste nel rimuovere o perdere la memoria di tutto il materiale, le norme, i progetti e le esperienze scaturite da questo evento. Il progetto Documentazione sisma Emilia 2012, nato dal comune di Mirandola e dalla regione Emilia-Romagna, intende proprio far fronte a questo rischio. Gli obiettivi, in […]

6. Francesco Doglioni, La ricostruzione pubblica - Terremoti e patrimonio architettonico: confronti tra ricostruzioni compiute e in corso, problemi aperti

L'architetto Doglioni ripercorre la propria esperienza professionale nella ricostruzione dal sisma del Friuli, evento spartiacque per la gestione del patrimonio culturale danneggiato. Il problema della ricostruzione basata sul principio del "come ere e dove era" si allaccia all'importanza di restituire alle comunità colpite i propri simboli perduti. Attraverso la ricerca di materiali consoni, la conservazione […]

5. Carlo Blasi, La ricostruzione pubblica - Note su quantificazioni, sicurezza e responsabilità

L'intervento del prof. Blasi pone al centro l'importanza della normativa che tutale beni culturali e gli organismi che ne hanno competenza. La legge prevede già da tempo l'unione di tali competenze, ma è sempre presente il rischio di incomprensioni tra Ministero dei Beni culturali e Sovrintendenze. L'individuazione di responsabilità chiare, unita all'osservazione empirca, risulta fondamentale […]

4. Enrico Cocchi, La ricostruzione pubblica - Introduzione

Aprendo ufficialmente gli interventi del convegno, il dott. Cocchi mette in primo piano la complessità della ricostruzione post-sisma, lavoro che ha coinvolto un'intera società con tutti i suoi attori: dalle istituzioni al mondo dell'impresa, dalle scuole ai professionisti e ai tecnici. A rendere particolare questa esperienza è stato l'aver dato priorità alla qualità del lavoro, […]

1. Enrico Cocchi, Introduzione
2. Palma Costi, Saluti istituzionali

L'assessore Palma Costi porge i propri saluti e ricorda l'obiettivo della Regione, fin dalle prime fasi dell'emergenza: dare continuità e garantire i bisogni della comunità colpita dal sisma, nella scuola, nel lavoro, nei servizi pubblici, nelle abitazioni e - non da ultimo - negli edifici pubblici e culturali. A partire dal 2017 sono stati riconsegnati […]

Locandina "Il Barchessone 'ritrovato'"

Presentazione della serata organizzata presso il Barchessone vecchio di San Martino Spino (Mirandola).

The learning garden. Progetto per il polo scolastico di Cavezzo

Progetto per il polo scolastico di Cavezzo

Inaugurazione scuola primaria "D. Alighieri"

Lettera del sindaco Maino Benatti alle famiglie

Inaugurazione scuola primaria "Don Andreoli"

Lettera del sindaco Rudi Accorsi all'assessore Patrizio Bianchi

Brochure "Fare Comunità"

Brochure che accompagna il convegno "Fare Comunità", con elenco dei relatori e alcuni dati e fotografie sulla ricostruzione pubblica.

Una scuola per Cavezzo. Volantino

Una scuola per Cavezzo. Volantino

Sisma e ricostruzione: per un nuovo protagonismo del lavoro

Pubblicazione IRES Emilia Romagna

Locandina "Fare Comunità"

Locandina dell'evento con elencati gli intervenuti.

Pianta scuola dell'infanzia "Il girotondo" e secondaria "D. Alighieri"

Pianta. A cura di Tecnifor s.p.a.

Pianta scuola dell'infanzia, primaria e secondaria "Sacro cuore"

Pianta. A cura di Modulcasa line spa

Pianta scuola primaria "G. Lodi" (PMS)

Pianta. A cura di Tecnifor s.p.a.

Rendering scuola dell'infanzia "C. Paltrinieri" e primaria "U. Pizzoli"

Rendering. A cura di Ing. Oscar Paludetto e Ferrocostruzioni s.r.l.

Pianta scuola dell'infanzia parrocchiale di S. Agostino

Pianta. A cura di Cemeco Services s.r.l.

Pianta scuola primaria "E. Accorsi"

Pianta. A cura di Cemeco Services s.r.l.

Volantino inaugurazione scuola primaria "L. A. Muratori" di San Felice (Mo)

Volantino

Pianta scuola dell'infanzia "Maria Bambina"

Pianta. A cura di Cemeco Services s.r.l.

Pianta scuola secondaria "M. Malpighi"

Pianta. A cura di Tecnifor s.p.a.

2012-2019: L'Emilia dopo il sisma. Report su sette anni di ricostruzione

Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a sette anni dal sisma che colpì le Provincie di Ferrara, Reggio Emilia, Modena e Bologna nel 2012. Viene fatto il punto sulla ricostruzione delle abitazioni, delle attività economiche, delle opere pubbliche e dei beni culturali, dei centri urbani, con ulteriori approfondimenti sugli strumenti di supporto alla ricostruzione e […]

Progettare nel rispetto della protezione della biodiversità. Raccomandazione e linee guida per la ristrutturazione e costruzione di edifici storici e moderni

A cura della Stazione Ornitologica Modenese "Il Pettazzurro", Cisniar e dal Gruppo "Monumenti vivi - Festival dei Rondoni", dall'Ausl Modena Servizio Veterinario e dalla Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna, promosso dall'Unione Comuni Modenesi Area Nord e Ceas "La Raganella", l'opuscolo è stato realizzato grazie all'esperienza sviluppana nell'area colpita dal sisma del […]

Pianta scuola primaria di San Prospero

Pianta. A cura di Ames spa

Prospetto scuola primaria di San Prospero

Prospetto. A cura di Ames spa

Pianta scuola dell'infanzia "San Vincenzo de Paoli"

Pianta. A cura di Ames spa

Pianta scuola secondaria "G. Bruno"

Pianta. A cura di Cemeco Services s.r.l.

Prospetto scuola secondaria "A. Sassi"

Prospetto. A cura di Sacea e Effebi costruzioni s.r.l.

Prospetto scuola primaria "C. Battisti" e secondaria "R. Gasparini"

Prospetto. A cura di Studio architettonico Arch. Guido Tassoni, Edilizia Montelaghi Valter s.r.l., Cosmo Haus s.r.l.

Pianta scuola primaria "C. Battisti" e secondaria "R. Gasparini"

Pianta. A cura di Studio architettonico Arch. Guido Tassoni, Edilizia Montelaghi Valter s.r.l., Cosmo Haus s.r.l.

Rendering scuola primaria "C. Battisti" e secondaria "R. Gasparini", 1

Rendering. A cura di Studio architettonico Arch. Guido Tassoni, Edilizia Montelaghi Valter s.r.l., Cosmo Haus s.r.l.

Rendering scuola primaria "C. Battisti" e secondaria "R. Gasparini", 2

Rendering. A cura di Studio architettonico Arch. Guido Tassoni, Edilizia Montelaghi Valter s.r.l., Cosmo Haus s.r.l.

Rendering scuola primaria "C. Battisti" e secondaria "R. Gasparini", 3

Rendering. A cura di Studio architettonico Arch. Guido Tassoni, Edilizia Montelaghi Valter s.r.l., Cosmo Haus s.r.l.

Rendering scuola primaria "C. Battisti" e secondaria "R. Gasparini", 4

Rendering. A cura di Studio architettonico Arch. Guido Tassoni, Edilizia Montelaghi Valter s.r.l., Cosmo Haus s.r.l.

Pianta Scuola dell'infanzia "M. Martini", primaria "P. Giannone", secondaria di I grado "E. Gozzi"

Pianta. A cura di Ccdp centro cooperativo di progettazione e Edil Borgonovi s.r.l.

Planimetria scuola dell'infanzia "M. Martini", primaria "P. Giannone", secondaria di I grado "E. Gozzi".

Planimetria. A cura di Ccdp centro cooperativo di progettazione e Edil Borgonovi s.r.l.

8. Corina Cretu, Saluti istituzionali

Nel suo intervento, il Commissario europeo Cretu si complimenta con la regione Emilia-Romagna per aver saputo provvedere al soccorso dei cittadini colpiti dal sisma e, allo stesso tempo, per aver aiutato l’economia e le imprese locali. A contribuire alla rapidità di questa risposta ha giocato un ruolo importante la cooperazione tra istituzioni regionali, nazionali ed […]

10. Stefano Pan, Ricostruzione, coesione e competitività

Nell’intervento del dott. Pan emerge con decisione l’importanza che la coesione ha avuto nel far ripartire la comunità colpita dal sisma. Un territorio con imprese ben radicate, ma al contempo aperte a una visione europea e globale, è inoltre in grado di attirare investimenti dall’estero. È questo modello di società che ha ispirato anche il […]

12. Francesco Profumo, Ricostruzione, coesione e competitività

Dopo aver ricordato la sua visita nei territori colpiti dal sisma, l’ex ministro Profumo dichiara che senza la memoria dei luoghi e del passato non sia possibile elaborare progetti che abbiano una prospettiva futura abbastanza solida. Quello che rischia di mancare in un paese in campagna elettorale perpetua è proprio tale capacità, a causa anche […]

3. Palma Costi, Introduzione
11. Vincenzo Colla, Ricostruzione, coesione e competitività

Il terremoto del 2012 ha portato a galla tutte le fragilità strutturali e non solo che aveva anche un sistema come quello emiliano, fondato su una solida cultura del lavoro sia da parte degli imprenditori che dei lavoratori. La buona riuscita è individuata dal segretario confederale Colla nella capacità di mediazione e di gestione della […]

Planimetria scuola dell'infanzia "G. Rodari"

Planimetria. A cura di Ing. Oscar Paludetto e Ferrocostruzioni s.r.l.

Rendering scuola dell'infanzia "G. Rodari"

Rendering. A cura di Ing. Oscar Paludetto e Ferrocostruzioni s.r.l.

Planimetria scuola dell'infanzia "G. Rodari"

Planimetria. A cura di Ing. Oscar Paludetto e Ferrocostruzioni s.r.l.

Rendering scuola dell'infanzia "G. Rodari"

Rendering. A cura di Ing. Oscar Paludetto e Ferrocostruzioni s.r.l.

Rendering scuola dell'infanzia "Donatori di sangue"

Rendering. A cura di Ing. Oscar Paludetto e Ferrocostruzioni s.r.l.

16. Giangiacomo Schiavi, The Learning Garden: un giardino per imparare

A partire dalla raccolta fondi �Un aiuto subito� promossa dal �Corriere della Sera�, fino al coinvolgimento della Fondazione Renzo Piano e il progetto dell�architetto Carlo Ratti, il giornalista mette in luce tutte le difficolt� che tale iniziativa si � trovata a fronteggiare, in particolare nel reperire la somma di denaro sufficiente alla realizzazione del �giardino […]

Rendering asilo nido "M. Montessori" , 1

Rendering. A cura di Steda spa

Rendering asilo nido "M. Montessori" , 2

Rendering. A cura di Steda spa

17. Alessandro Manni, La ricostruzione dell�ITI Galileo Galilei

Nella ricostruzione all�Istituto tecnico industriale �Galilei� e nella ristrutturazione dell�Istituto di istruzione superiore �Luosi� di Mirandola, un ruolo di primo piano � stato svolto dalla provincia di Modena e dai suoi tecnici. L�intervento dell�ing. Manni spiega i motivi che hanno spinto i responsabili dei lavori a procedere alla ristrutturazione del �Luosi� e, d�altra parta, alla […]

17. Alessandro Manni, La ricostruzione dell�ITI Galileo Galilei

Nella ricostruzione all�Istituto tecnico industriale �Galilei� e nella ristrutturazione dell�Istituto di istruzione superiore �Luosi� di Mirandola, un ruolo di primo piano � stato svolto dalla provincia di Modena e dai suoi tecnici. L�intervento dell�ing. Manni spiega i motivi che hanno spinto i responsabili dei lavori a procedere alla ristrutturazione del �Luosi� e, d�altra parta, alla […]

Rendering scuola primaria "A. Frank" e secondaria "R. Gasparini", 1

Rendering. A cura di Silvesti ingegneria e impianti e Brc spa

Rendering scuola primaria "A. Frank" e secondaria "R. Gasparini", 2

Rendering. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Rendering scuola primaria "A. Frank" e secondaria "R. Gasparini", 3

Rendering. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

18. Roberto Giovannetti, La ricostruzione dell�ITI Galileo Galilei

La ricostruzione materiale degli edifici scolastici� stata utilizzata in molti casi, come in quello esposto in questo intervento, per mettere in atto un rinnovamento anche delle tecniche didattiche. Al centro stanno questioni quali l�adeguamento tecnologico, onde ridurre il gap tra studenti e docenti, e la riflessione sul ruolo che questi nuovi strumenti svolgono nello sviluppo […]

20. Giovanni Biondi, Conclusioni

Premessa necessaria a un ripensamento del rapporto tra pedagogia e architettura � la conoscenza dello stato in cui si trovano i 42 000 edifici scolastici italiani, buona parte dei quali risale a un�epoca storica ben precisa (la rivoluzione industriale), in cui ci� che era chiesto all�istituzione scolastica era il superamento dell�analfabetismo. Mutato il contesto e […]

Rendering scuola primaria "L. A. Muratori", 1

Rendering. A cura di MGR manutenzioni generali reggiane

Rendering scuola primaria "L. A. Muratori", 2

Rendering. A cura di MGR manutenzioni generali reggiane

Rendering scuola primaria "L. A. Muratori", 1

Rendering. A cura di MGR manutenzioni generali reggiane

Rendering scuola primaria "L. A. Muratori", 2

Rendering. A cura di MGR manutenzioni generali reggiane

3. Palma Costi, Saluti istituzionali

La capacità di progettare e agire in sinergia da parte di tutti i soggetti del territorio colpito dal terremoto ha fatto ottenere risultati notevoli nella ricostruzione del sistema produttivo, ora più forte e innovativo, nonostante la crisi economica pre-sisma. Quello portato avanti dalla regione Emilia- Romagna è stato un grande lavoro riassumibile in cinque concetti […]

Rendering scuola primaria "L. A. Muratori", 3

Rendering. A cura di MGR manutenzioni generali reggiane

4. Stefano Versari, Relazione di apertura

Comunità, dolore, speranza. Con queste tre parole il Direttore dell’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna ripercorre i cinque anni del post-sisma, sottolineando il ruolo di punta che la scuola può e deve avere da un lato nel costruire il capitale umano e sociale, punto di forza del territorio colpito dal sisma, e, dall’altro, nel ricucire le ferite […]

6. Giorgio Zanetti, Tavola rotonda

In una società plurale, una scuola in grado di far dialogare le discipline insegnate con le esperienze e le vite degli alunni può svolgere una funzione di notevole importanza. Dialogo e integrazione dovranno perciò essere alla base delle relazioni non soltanto all’interno della scuola (tra insegnanti e alunni da un lato e tra le varie […]

Pianta scuola primaria "G. Garibaldi"

Pianta. A cura di Rubner holding spa

Pianta scuola primaria "G. Garibaldi", 2

Pianta. A cura di Rubner holding spa

Pianta scuola materna parrocchiale "San Zenone"

Pianta. A cura di Consorzio grandi impianti s.c.a.r.l.

Rendering scuola materna parrocchiale "San Zenone", 1

Rendering. Consorzio grandi impianti s.c.a.r.l

Rendering scuola materna parrocchiale "San Zenone", 2

Rendering. A cura di Consorzio grandi impianti s.c.a.r.l.

8. Giuliana Gavioli, Tavola rotonda

Nati nel 2008 per offrire percorsi formativi professionalizzanti per giovani diplomati, gli Istituti tecnici superiori (its) sono caratterizzati dalla compresenza da enti di varia natura: scuole, università, centri di formazione e imprese. L’obiettivo dell’its Nuove Tecnologie della Vita, la cui fondazione viene ricordata dalla Presidente Gavioli, è favorire l’inserimento degli studenti, a partire dalle loro […]

10. Giovanna Guerzoni, Tavola rotonda

L�approccio antropologico fornisce utili strumenti con cui studiare come le comunit�, a fronte di una calamit�, siano in grado di ripensare la propria natura e a riorganizzarsi. Di qui, l�interesse per gli elementi di discontinuit� � anche traumatici � che intervallano la storia. Tre le altre competenze, la scuola deve fornire agli alunni la capacit� […]

11. Giuseppe Maiorana, Valle del Belìce: semantiche educative e resilienti tra le pietre della bellezza

Il Novecento � stato per la Sicilia un secolo di terremoti devastanti, da quello di Messina nel 1908 fino a quello del Belice nel 1968: l�assenza di una legislazione ad hoc (si dovette attendere fino al 1976) e una gestione asistematica del post-sisma fecero s� che intere comunit� vivessero un vero sradicamento dal proprio territorio, […]

13. Maino Benatti, Conclusioni e Centro documentazione sisma

A partire da giugno 2016 il comune di Mirandola ha iniziato a lavorare alla costituzione di un centro che raccolga tutti i materiali legati al terremoto della Bassa. Come precisa il sindaco Benatti, i due principali obiettivi di tale Centro documentazione sisma 2012 sono: raccogliere quanto prodotto nelle fasi di emergenza e di ricostruzione; costruire […]

Pianta primo piano Istituto superiore statale "G. Galilei"

Pianta. A cura di Marinelli ed Equizi S.r.l.

Pianta piano terra Istituto superiore statale "G. Galilei"

Pianta. A cura di Marinelli ed Equizi S.r.l.

Prospetto Scuola primaria "A. Frank" e Scuola secondaria "R. Gasparini"

Prospetto. A cura di Edilizia Montelaghi Valter S.r.l.

Pianta Scuola primaria "A. Frank" + Scuola secondaria "R. Gasparini"

Pianta. A cura di Edilizia Montelaghi Valter S.r.l.

1. Maino Benatti, Saluti istituzionali

Nei cinque anni che intercorrono tra il sisma del 2012 e il convegno �Fare scuola� la ricostruzione ha fatto passi da gigante, grazie soprattutto alla collaborazione tra istituzioni pubbliche, privati e volontariato. L�aver dato un preciso ordine di precedenza a tale azione (scuole, servizi, lavoro ed edifici storici), oltre ad aver dato maggiore coerenza alla […]

Rendering scuola primaria "XXV aprile"

Rendering. A cura di Ing. Oscar Paludetto e Ferrocostruzioni srl

Planimetria scuola primaria "XXV aprile"

Planimetria. A cura di Ing. Oscar Paludetto e Ferrocostruzioni srl

Prospetto asilo nido "Pollicino" e asilo nido "Rondine"

Prospetto. A cura di Ames spa

Pianta asilo nido "Pollicino" e asilo nido "Rondine"

Pianta. A cura di Ames spa

Pianta scuola primaria "E. De Amicis"

Pianta. A cura di Ames spa

2. Mario Cucinella, Saluti istituzionali

Progettare, secondo l�architetto Cucinella, � un atto di generosit� e di responsabilit�, in particolare nel caso degli edifici scolastici, dal momento che lo spazio dell�insegnamento ne influenza notevolmente la qualit� e l�efficacia. Per questo motivo, le logiche di fondo della ricostruzione devono essere quella del miglioramento e quella dell�integrazione, a partire dalle esigenze degli alunni. […]

5. Giangiacomo Schiavi, Introduzione

Intervento introduttivo del giornalista del "Corriere della Sera" alla prima giornata del convegno "Fare scuola".

7. Stefano Versari, Introduzione

Fare memoria del passato, anche di eventi traumatici come il terremoto, ha una doppia funzione: quella di dare ordine all�esistenza in una logica di senso e, d�altra parte, quella di fornire gli strumenti per progettare il futuro a partire da tale esperienza. Sulla scia di ci�, il Direttore dell�Ufficio scolastico regionale ripropone un esercizio didattico […]

Rendering scuola secondaria "G. Luosi"

Rendering. Coordinamento progettazione a cura di Ing. Vincenzo Di Bernardo; Srb costruzioni srl

Pianta scuola secondaria "G. Luosi"

Pianta. Coordinamento progettazione a cura di Ing. Vincenzo Di Bernardo; Srb costruzioni srl

15. Ilaria Gasparini, Mano nella mano, mattone su mattone: esperienze costruttive emiliane per la scuola del futuro

A partire dai progetti a cui ha partecipato lo studio dell’architetto reggiano Ilaria Gasparini, l’intervento sintetizza il rapporto che si è voluto mantenere tra la tradizione emiliana nella scelta dei materiali e della tipologia di edifici da un lato e, dall’altro, il piano di ricostruzione dell’Edilizia scolastica temporanea (Est). In linea con la politica regionale […]

Pianta scuola secondaria "G. Pico"

Pianta. A cura di Modulcasa line spa

Prospetto Asilo nido "M. Montessori"

Prospetto. A cura di Steda S.p.a.

Prospetto Asilo nido "M. Montessori"

Prospetto. A cura di Steda S.p.a.

Pianta Asilo nido "M. Montessori"

Pianta. A cura di Steda S.p.a.

Planimetria Scuola primaria "L. A. Muratori"

Planimetria. A cura di MGR-Manutenzioni Generali Reggiane

Pianta Scuola primaria e Scuola secondaria "Don Andreoli", 1

Pianta. A cura di PI. CA Holding IT S.r.l.

Pianta Scuola primaria e Scuola secondaria "Don Andreoli", 2

Pianta a cura di PI. CA Holding IT S.r.l.

Pianta piano terra Scuola secondaria di I grado "A. Sassi"

Pianta. A cura di SACEA S.p.a. e Effebi Costruzioni S.r.l.

Pianta Scuola primaria "C. Battisti"

Pianta. A cura di Cooperativa Muratori Soliera

Prospetto Scuola primaria "R. Gasparini" e Scuola secondaria di I grado "B. Zanoni"

Prospetto. A cura di Cooperativa Muratori Cementisti Ravenna

Pianta Scuola primaria "R. Gasparini" e Scuola secondaria di I grado "B. Zanoni"

Pianta. A cura di Cooperativa Muratori Cementisti Ravenna

2012-2017: L�Emilia dopo il sisma. Report su cinque anni di ricostruzione

Speciale a cinque anni dal sisma, con particolare attenzione alla ricostruzione delle abitazioni, delle imprese, degli edifici pubblici e all'importanza della legalit� nella gestione dei lavori.

Prospetto scuola primaria "M. Buonarroti"

Prospetto. Coordinamento progettazione a cura di Kres engeneering

scuola primaria "E. De Amicis", 1

Rendering. A cura di Stig studio tecnico associato

Rendering scuola primaria "E. De Amicis", 1

Rendering. A cura di Stig studio tecnico associato

Rendering scuola primaria "E. De Amicis", 2

Rendering. A cura di Stig studio tecnico associato

Rendering scuola primaria "E. De Amicis", 3

Rendering. A cura di Stig studio tecnico associato

Rendering scuola primaria "E. De Amicis", 4

Rendering. A cura di Stig studio tecnico associato

Pianta scuola secondaria "Giovanni XXIII"

Pianta. A cura di CMC prefabbricati srl

Pianta scuola primaria "E. Quaquarelli"

Pianta. A cura di CMC prefabbricati srl

Pianta scuola primaria "A. Tassoni"

Pianta. A cura di Consta spa

Prospetto scuola primaria "A. Tassoni"

Prospetto. A cura di Consta spa

Rendering scuola primaria "A. Tassoni"

Rendering. A cura di Consta spa

Pianta scuola primaria "Don Milani"

Pianta. A cura di MGR manutenzioni generali reggiane

Prospetto scuola primaria "Don Milani"

Prospetto. A cura di MGR manutenzioni generali reggiane

Rendering scuola primaria "Don Milani"

Rendering. A cura di MGR manutenzioni generali reggiane

Pianta scuola secondaria "L. Spallanzani"

Pianta. A cura di Scianti spa

Prospetto scuola primaria "D. Aligheri"

Prospetto. A cura di Steda spa

Rendering scuola primaria "D. Alighieri", 1

Rendering. A cura di Steda spa

Rendering scuola primaria "D. Alighieri", 2

Rendering. A cura di Steda spa

Pianta scuola primaria "G. Bentivoglio", 2

Pianta. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Pianta scuola primaria "G. Bentivoglio"

Pianta. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Pianta scuola primaria "T. Bonati"

Pianta. A cura di CMC prefabbricati srl

Pianta scuola primaria "G. Bentivoglio"

Pianta. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Pianta scuola primaria "G. Bentivoglio"

Pianta. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Pianta scuola primaria "G. Bentivoglio"

2. Pianta. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Pianta scuola primaria "G. Bentivoglio"

3. Pianta. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Pianta scuola primaria "G. Bentivoglio"

3. Pianta. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Pianta scuola primaria "G. Bentivoglio"

2. Pianta. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Pianta scuola primaria "G. Bentivoglio"

Pianta. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Pianta scuola primaria "G. Bentivoglio", 3

Pianta. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Pianta scuola primaria "G. Bentivoglio", 3

Pianta. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Pianta scuola primaria "G. Bentivoglio", 4

Pianta. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Prospetto scuola primaria "G. Bentivoglio", 1

Prospetto. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Prospetto scuola primaria "G. Bentivoglio", 2

Prospetto. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Prospetto scuola primaria "G. Bentivoglio", 3

Prospetto. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Prospetto scuola primaria "G. Bentivoglio", 4

Prospetto. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Rendering scuola primaria "G. Bentivoglio"

Rendering. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Rendering scuola primaria "G. Bentivoglio", 2

Rendering. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl

Pianta scuola secondaria "G. Carducci"

Pianta. A cura di Coopsette soc. coop.

Prospetto scuola secondaria "G. Carducci"

Prospetto. A cura di Coopsette soc. coop.

Rendering scuola primaria "M. Buonarroti"

Rendering. Coordinamento progettazione a cura di Kres engeneering

Pianta scuola primaria "M. Buonarroti"

Pianta. Coordinamento progetto a cura di Kres engeneering

"Terremoto: in arrivo prime risorse per le imprese agricole"
Terremoto: in arrivo prime risorse per le imprese agricole

Il comunicato annuncia lo stanziamento di contributi comunitari per le aziende agricole terremotate del territorio. Il contributo si va ad aggiungere ai 6 miliardi per interventi a fondo perduto già destinati dal Parlamento italiano.

Scuola Paritaria San Vincenzo de Paoli (Prefabbricato Modulare Scolastico)

Documento pdf

Scuola Paritaria San Vincenzo de Paoli (Prefabbricato Modulare Scolastico) (2)

Documento pdf

Scuola Primaria G. Gonelli e d infanzia F.Mantovani (Edificio Scolastico Temporaneo)

Documento pdf

2012-2018: L'Emilia dopo il sisma. Report su sei anni di ricostruzione

Speciale a sei anni dal sisma, con particolare attenzione alla ricostruzione delle abitazioni, delle imprese, degli edifici pubblici e all'importanza della legalit� nella gestione dei lavori.

2012-2018: L'Emilia dopo il sisma. Report su sei anni di ricostruzione

Speciale a sei anni dal sisma, con particolare attenzione alla ricostruzione delle abitazioni, delle imprese, degli edifici pubblici e all'importanza della legalità nella gestione dei lavori.

A due anni dal sisma. Il racconto di cosa si è fatto e di cosa si sta facendo

A due anni dal terremoto, il dossier curato dalla Regione elenca i danni provocati e illustra i metodi di intervento nei vari settori: ricostruzione pubblica, privata e delle attività produttive, beni culturali, sanità, volontariato. Vengono elencate alcune buone pratiche per la gestione delle emergenza sismica.

A sei mesi dagli eventi del 20 e 29 maggio 2012: I danni del terremoto e le politiche messe in campo per affrontare lメemergenza e la ricostruzione

Primo bilancio relativo alle fasi di emergenza e post-emergenza redatto dalla regione Emilia-Romagna a sei mesi dal sisma di maggio 2012.

A un anno dal terremoto

Speciale a un anno dal sisma che ha colpito nel maggio 2012 quattro Provincie della regione Emilia-Romagna. Il punto sulla governance della ricostruzione.

I danni del terremoto e le politiche per la ricostruzione. A 9 mesi dal sisma del maggio 2012

Bilancio a febbraio 2013 sullo stato d'avanzamento dei lavori di ricostruzione redatto dalla regione Emilia-Romagna.

La ricostruzione di un territorio. Tre anni di lavoro dopo il terremoto

Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a tre anni dal sisma del 2012, con focus relativi alla ricostruzione degli edifici, delle imprese, delle opere pubbliche e dei beni culturali e all'assistenza alla popolazione.

L'Emilia dopo il sisma. Report su quattro anni di ricostruzione

Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a quattro anni dal sisma del 2012, con focus relativi alla ricostruzione degli edifici, delle imprese, delle opere pubbliche e dei beni culturali, all'assistenza alla popolazione e al ruolo delle donazioni.

Con gratidudine. Sisma 2012, un anno dopo

Dedicato ai volontari e i donatori, il volume raccoglie fotografie e testimonianze relative alla catena di solidariet� che ha coinvolto la Protezione civile e le aziende del territorio mirandolese.

Ricostruire nella legalità. Le idee e le proposte della CISL sulla ricostruzione e riprogettazione delle aree colpite dal sisma

Il comunicato enuncia il programma del Convegno su ricostruzione e legalità, all'interno del quale diverse categorie della Cisl riflettono sul tema con amministratori ed imprenditori.

Ricostruire nella legalità. Le idee e le proposte della CISL sulla ricostruzione e riprogettazione delle aree colpite dal sisma.

Il volantino espone il programma del Convegno su ricostruzione e legalità, nel quale diverse categorie della Cisl riflettono sul tema con amministratori e imprenditori.

Ricostruire nella legalità. Le idee e le proposte della CISL sulla ricostruzione e riprogettazione delle aree colpite dal sisma

Il volantino espone il programma del Convegno su ricostruzione e legalità, nel quale diverse categorie della Cisl riflettono sul tema con amministratori e imprenditori.

Ricostruire nella legalità. Le idee e le proposte della CISL sulla ricostruzione e riprogettazione delle aree colpite dal sisma

Il comunicato enuncia il programma del Convegno su ricostruzione e legalità, all'interno del quale diverse categorie della Cisl riflettono sul tema con amministratori ed imprenditori.

Ricostruire nella legalità. Le idee e le proposte della CISL sulla ricostruzione e riprogettazione delle aree colpite dal sisma

Relazione del segretario della Filca-Cisl modenese Domenico Chiatto al convegno "Ricostruire nella legalità". Chiatto propone alcune linee guida da cui partire per fare in modo che la ricostruzione avvenga conformemente ai criteri di legalità.

Ricostruire nella legalità. Le idee e le proposte della CISL sulla ricostruzione e riprogettazione delle aree colpite dal sisma

Relazione del segretario della Filca-Cisl modenese Domenico Chiatto al convegno "Ricostruire nella legalità". Chiatto propone alcune linee guida da cui partire per fare in modo che la ricostruzione avvenga conformemente ai criteri di legalità.

Scuola primaria "E. De Amicis"

Pianta. A cura dello studio Gasparini associati

Prospetto scuola primaria "E. De Amicis"

Prospetto. A cura dello studio Gasparini associati

Terremoto: costituito Comitato di crisi Coldiretti

Tramite un comunicato stampa, Coldiretti Modena annuncia di aver creato un comitato di crisi atto ad affrontare le emergenze delle imprese agricole colpite dal sisma.

Terremoto: costituito comitato di crisi

Tramite un comunicato stampa, Coldiretti Modena annuncia di aver creato un comitato di crisi per fronteggiare le emergenze delle imprese agricole

L'emergenza terremoto in campagna

Il comunicato della Coldiretti modenese pubblicizza l'evento "L'emergenza terremoto in campagna", per discutere sulle difficolt� che il settore primario della Provincia si � trovato ad affrontare dopo il sisma

Via alla prima vendita del Parmigiano terremotato

Coldiretti Modena annuncia l'inzio della vendita del Parmigiano Reggiano recuperato dai magazzini di stagionatura distrutti dal terremoto

Pianta scuola primaria "E. De Amicis"

Pianta. A cura dello studio Gasparini associati

Prospetto scuola secondaria "G. Carducci"

Prospetto. A cura di Coopsette soc. coop.

Pianta scuola secondaria "G. Carducci"

Pianta. A cura di Coopsette soc. coop.

Fare Impresa, Locandina

Locandina dell'evento.

Fare Impresa, Brochure

Brochure evento

Locandina

Locandina dell'evento.

Il terremoto in Emilia-Romagna: racconta la tua esperienza

Il documento rendiconta, nella prima parte, tutte le attività che l'Istituto A. Costa ha svolto relativamente al sisma del 2012. Nella seconda parte sono riportati testi e disegni degli alunni di una classe quinta, che seguono la consegna "Il terremoto in Emilia Romana: racconta la tua esperianza"

Sei stato tu? I bambini raccontano il terremoto del maggio 2012

Sei stato tu? I bambini raccontano il terremoto del maggio 2012

SISMA EMILIA 2012
DOCUMENTAZIONE SISMA EMILIA 2012
Portale di riferimento atto a svolgere funzione informativa e documentale.
ALTRI CONTATTI
Centro documentazione sisma 2012
Via Luosi 40 Mirandola, MO
Regione Emilia Romagna
Viale Aldo Moro ,52 40127 Bologna
Tutti i diritti riservati - 2019 - Sisma Emilia 2012 - Privacy Policy - Cookie Policy