Il sisma del 2012 ha segnato una cesura nella vita quotidiana delle popolazioni e nel loro immaginario. Ha colpito 550mila abitanti, un contesto fortemente urbanizzato e industrializzato, imponendo un arresto forzato alla vita quotidiana e alle attività produttive. Per un territorio che produce il 2% del Pil e che ha fatto dell'efficienza e del lavoro le sue principali caratteristiche identitarie, si è trattato di un importante turning point, che ha marcato profondamente la storia e la memoria delle comunità.
Una selezione degli atti pubblici – tra gli oltre 14 mila emanati dal 2012 a oggi – che hanno segnato un prima e un dopo, che hanno cioè qualificato le scelte amministrative e contraddistinto l'azione legislativa di gestione dell'emergenza e della ricostruzione.
Scuola, Lavoro e impresa, Beni culturali e tanto altro. Questa sezione contiene informazioni e documentazione sul sisma e sulla ricostruzione, organizzate per temi.