Rassegna stampa sul terremoto
Rassegna stampa sul terremoto
Documento che illustra il progetto e le modalit� di iscrizione all'asta di beneficenza AEmilia ARTquake
Scheda progetto del centro commerciale metropolitano Cavezzo 5.9 Shopbox. Viene descritta la genesi dello shopping center e lメorigine degli investimenti, oltre agli aspetti innovativi del progetto stesso, uno dei primi in Italia di questo tipo. Non da ultimo, vengono sottolineati i risultati ottenuti in termini di rafforzamento dellメeconomia locale e della coesione del tessuto sociale […]
Volantino. Cgil denuncia la presenza di situazioni lavorative in cui non vengono rispettate le norme e i criteri di sicurezza. Chiede, inoltre, che i lavoratori segnalino eventuali richieste di recarsi al lavoro da parte di aziende non in regola con le certificazioni.
Verbale di accordo per la concessione di trattamenti in deroga ai sensi della DGR n. 692/2009 e ss. mm.
Comunicato stampa in cui Coldiretti annuncia l'avvio di mercati nelle piazze dell'Emilia Romagna per la vendita diretta di prodotti da parte delle aziende agricole colpite dal sisma.
Comunicato stampa in cui Coldiretti invita ad una tavola rotonda dedicata alla discussione della ripartenza del settore agricolo.
Comunicato stampa che informa dell'iniziativa, promossa da Coldiretti, che prevede l'avvio di un mercato di prodotti agricoli delle aziende terremotate a Bologna.
Il Consiglio di amministrazione di BPER ha deliberato un'erogazione benefica del valore di un milione di euro a favore delle popolazioni colpite dal sisma nella pianura emiliana. è stato inoltre deciso, a beneficio dei clienti delle filiali interessate dagli eventi sismici, l'azzeramento delle commissioni sui prelevamenti bancomat eseguiti presso gli sportelli di tutte le banche. […]
Comunicato stampa che rende conto delle azioni di solidarietà messe in campo da Coldiretti, in particolare relativamente alla vendita di parmigiano reggiano.
Comunicato stampa in cui Coldiretti informa riguardo al concorso per l'innovazione in agricoltura, "Oscar green": il vincitore del premio �Io riparto� per il 2012 � stato Flavio Roveri (Concordia).
Comunicato stampa che informa della campagna lanciata da Coldiretti per aiutare le aziende produttrici di parmigiano reggiano: "una mail per salvare il parmigiano terremotato".
Comunicato stampa in cui Coldiretti commenta la proposta del Ministro dellメAmbiente Corrado Clini per l'istituzione di un piano per mettere in sicurezza il suolo
Comunicato stampa che informa dell'incontro tra il presidente Coldiretti Sergio Marini e le aziende agricole colpite dal sisma.
Comunicato stampa in cui Coldiretti aggiorna il conteggio economico dei danni subiti dalle aziende agricole.
Comunicato stampa in cui Coldiretti informa il pubblico e gli associati riguardo ai cambiamenti di orari di apertura delle sedi dell'area nord.
A seguito della seconda scossa di terremoto, l'Unità di crisi di BPER lavora per garantire le attività fondamentali delle filiali della banca, anche attraverso l'allestimento di tre camper. Il bilancio è di venti filiali chiuse su un totale di trecentottanta.
In questo comunicato del 30 maggio 2012, la Banca popolare dell'Emilia Romagna informa che tutte le proprie strutture sono impegnate a pieno ritmo per assicurare la continuità operativa, al servizio di famiglie e imprese dei territori colpiti dal sisma. Durante la mattinata, sono proseguiti accertamenti e verifiche alle strutture delle filiali della zona colpita: 20 […]
Volantino della giornata di approfondimento, a cura di Lapam, Tecnologie per la ricostruzione
Documento. Relazione Lapam su stato emergenza e impegni delle istituzioni (04/06/2012)
In questo primo comunicato stampa post-sisma, Rete Imprese Italia auspica interventi rapidi e con procedure semplici per imprese e famiglie e, al contempo, un patto con le banche sul credito. Viene sottolineata la necessità di proroghe fiscali e, in fase di emergenza, di un dialogo fra Stato, Regioni e cittadini non gravato da percorsi burocratici […]
Tramite un comunicato stampa, Coldiretti Modena annuncia di aver creato un comitato di crisi atto ad affrontare le emergenze delle imprese agricole colpite dal sisma.
Tramite un comunicato stampa, Coldiretti Modena annuncia di aver creato un comitato di crisi per fronteggiare le emergenze delle imprese agricole
Il comunicato della Coldiretti modenese pubblicizza l'evento "L'emergenza terremoto in campagna", per discutere sulle difficolt� che il settore primario della Provincia si � trovato ad affrontare dopo il sisma
Coldiretti Modena annuncia l'inzio della vendita del Parmigiano Reggiano recuperato dai magazzini di stagionatura distrutti dal terremoto
Asta di opere d’arte, ideata dal critico Roberto Agazzoni, in collaborazione con Zonta Club e comune di Reggio Emilia. I proventi sono stati donati ai comuni di Rolo (RE), Cavezzo (Mo), Quistello (Mn). In allegato un documento descrittivo dell’iniziativa.
E’ definito il passaggio di consegne nella gestione dell’emergenza dalla Di.Coma.C. ai Presidenti delle Regioni-Commissari delegati dal 3 agosto 2012.
Si dispone l’approvazione del Programma Operativo Scuole (sia pubbliche che paritarie), al fine di garantire il normale svolgimento delle attività dell’anno scolastico 2012-2013. Tra gli interventi più rilevanti previsti dal piano figurano: lo stanziamento di contributi ad attuatori pubblici e a soggetti privati per la riparazione degli edifici scolastici, la costruzione di edifici scolastici temporanei (EST) […]
Giornata promossa da Lapam con l’obiettivo di favorire l’incontro tra imprese colpite dal sisma e accomunate dalla necessità di mettere in sicurezza impianti e immobili, con imprese specializzate nelle tecniche di ricostruzione.
E' definito il Programma straordinario per la riapertura delle scuole per l’anno scolastico 2012-2013 che prevede 3 linee di azione: riparazione immediata per gli edifici con esito di agibilità “B” e “C”; affitto, montaggio e smontaggio di moduli scolastici provvisori per le scuole che verranno riparate entro il settembre 2013; costruzione di edifici scolastici temporanei […]
E' istituito il finanziamento della ricostruzione attraverso un credito d’imposta di € 6.000.000.000,00 a intero carico dello Stato. È stabilito un tetto massimo di spesa di 450.000.000,00 € annui a partire dal 2013. Viene inoltre introdotta la possibilità di assunzione con contratti di lavoro flessibile dal 2012 al 2014 da parte dei comuni colpiti dal […]
Sono autorizzati i presidenti delle Regioni a istituire una Struttura Tecnica Commissariale composta di personale dipendente delle pubbliche amministrazioni in posizione di comando o distacco, nel limite di quindici unità, i cui oneri sono posti a carico delle risorse assegnate nell’ambito della ripartizione del Fondo per la ricostruzione, con esclusione dei trattamenti fondamentali che restano […]
E' approvata la Direttiva disciplinante i termini, i criteri e modalità procedurali per la presentazione delle domande e l’erogazione dei contributi per l’autonoma sistemazione dei nuclei familiari sfollati dalla propria abitazione a seguito del sisma del 20 maggio 2012 e 29 maggio 2012.
Evento a cura del prof. Matteo Vignoli (Unimore), con l’obiettivo di raccogliere sviluppatori da tutta Italia, per contribuire con soluzioni informatiche al supporto della gestione del sisma (16-17 giugno 2012). Le proposte risultanti dal progetto sono state adottate dalla Protezione civile e dai Comuni terremotati, e presentati in occasione dell’evento "Repubblica delle idee".
Si dispone che Province e Comuni procedano agli interventi di messa in sicurezza e ripristino su edifici scolastici che appaiano riparabili entro l’inizio dell’anno scolastico 2012/2013.
Viene istituito il Comitato istituzionale di indirizzo e monitoraggio, presieduto dal Commissario e composto dai Presidenti delle Province e dai Sindaci dei Comuni interessati. Il Comitato ha funzione di indirizzo circa le azioni da intraprendere per la rapida ed efficace realizzazione degli interventi previsti dal D.L. 74 del 2012 e il coordinamento del loro effettivo […]
Proroga dello Stato di Emergenza al 31 maggio 2013, nomina i Presidenti delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto Commissari delegati per l’assistenza alle popolazioni, la ricostruzione e la ripresa economica nei territori di rispettiva competenza. Il decreto fissa infatti al 2 agosto 2012 la cessazione delle attività della Di.Coma.C. e il passaggio di consegne ai […]
Sospensione, nei confronti delle persone fisiche residenti nei comuni colpiti dal sisma delle Province di Bologna, Ferrara, Modena e Mantova i termini per i versamenti e gli adempimenti tributari scadenti nel periodo compreso tra il 20 maggio 2012 e il 30 settembre 2012. Al Decreto è allegato il primo elenco dei comuni colpiti: 53 (di […]
Dichiarazione dello stato di emergenza per 60 giorni nelle aree colpite dal sisma del 20 maggio 2012. L’attuazione degli interventi da effettuare nella vigenza dello stato d’emergenza è demandata per legge alla Protezione Civile. Alla scadenza del termine previsto si dispone che siano le Regioni coinvolte nel sisma (Emilia-Romagna e Lombardia) a coordinare gli interventi […]
Sono disposti i primi urgenti interventi di protezione civile nei territori colpiti dal sisma del 20 maggio 2012: fornitura di pasti, sistemazione alloggiativa, servizi di trasporto, verifica agibilità edifici ordinari. I direttori delle Agenzie regionali di Emilia Romagna e Lombardia sono nominati responsabili dell’attuazione degli interventi.
Il Capo Dipartimento dispone l’immediata convocazione del Comitato operativo della Protezione Civile, che si insedia alle 6.00 del 20 maggio e rimane attivo fino al 23 maggio 2012. Subito dopo l’evento sono attivate tutte le Organizzazioni di volontariato di rilievo nazionale – la Croce Rossa Italiana e il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico […]
Blog dedicato alla ricostruzione in Emilia-Romagna, a partire dall’intreccio di idee, proposte e progetti di un insieme di ricercatori che - dentro e fuori dall’ambito accademico - hanno studiato le tematiche dello sviluppo in chiave economica, storica, urbanistica, tecnica, giuridica, politica e sociale.