Presentazione dei progetti di concorso per la conservazione, restauro e valorizzazione
Presentazione dei progetti di concorso per la conservazione, restauro e valorizzazione
Convegno divulgativo multidisciplinare
Convegno divulgativo multidisciplinareSabato 21 Maggio 2022 - dalle ore 9.30Mirandola, Parco di Piazza MatteottiIngresso libero Nove comunicazioni per parlare del terremoto e degli effetti sulla vita delle comunità Convegno diffusoGiugno / Novembre 2022 - dalle ore 14.30San Felice sul Panaro, Concordia, Cavezzo, Finale Emilia, Medolla, Novi di ModenaIngresso libero Sei diverse sessioni tematiche, di mezza […]
VILLA TUSINIVia della PaceSabato 10 settembre, inizio visite ore 10.00 e 11.00Sabato 8 ottobre, inizio visite ore 10.00 e 11.00 CHIESA DI STAGGIAVia Chiesa di StaggiaSabato 17 settembre, inizio visite ore 10.00 e 11.00Sabato 15 ottobre, inizio visite ore 10.00 e 11.00 Visite guidate a gruppi con prenotazione obbligatoriapresso Biblioteca Comunale via mail(biblioteca@comune.sanprospero.mo.it) o telefonando […]
VILLA VARINIVia Malcantone, 1Sabato 28 maggio, inizio visite ore 15.00 - 16.00 - 17.00 EX SEDE MUNICIPALEVia Martiri, 14Sabato 28 maggio, inizio visite ore 15.00 - 16.00 - 17.00 CASA DELLA SALUTEPiazza Andreoli, 59Sabato 28 maggio, inizio visite ore 15.00 - 16.00 - 17.00 Visite guidate a gruppi con gradita la prenotazionepresso PRO LOCO di […]
EX CHIOSTRO DI SAN FRANCESCOPiazza GaribaldiSabato 28 e Domenica 29 maggioInizio visite ore 9.30 - 10.30 - 11.30 - 15.00 - 16.00 LOGGIA DEI PICO (Sede storica del Comune)Piazza CostituenteSabato 11 e Domenica 12 giugnoInizio visite ore 9.30 - 10.30 - 11.30- 15.00 - 16.00 TEATRO COMUNALEPiazza CostituenteSabato 10 e Domenica 11 settembreInizio visite ore […]
CANONICA DI CAMURANAVia Camurana, 35Sabato 2 luglio, inizio visite ore 9.00 - 11.00 CANONICA DI MEDOLLAVia Villafranca, 38Sabato 2 luglio, inizio visite ore 10.00 - 12.00 Visite guidate a gruppi con prenotazione obbligatoria pressoBiblioteca Comunale 0535.53850 (biblioteca@comune.medolla.mo.it) Per informazioni: www.comune.medolla.mo.it
Camposanto TORRE FERRARESI 14 maggio / 29 maggioVILLA BERGAMINI 14 maggioMUNICIPIO E SALA CONSILIARE 22 maggioCHIESA PARROCCHIALE DI SAN NICOLA DI BARI 22 maggioTORRE DI TIRIMILLI 28 maggioCOMPLESSO DI CADECOPPI E CASA DEL “PASSATORE” 28 maggio Info e prenotazioni: Biblioteca Comunale (biblioteca@comune.campostanto.mo.it)0535.80936 oppure WhatsApp 339.2082625www.comune.camposanto.mo.it Mirandola EX CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO28/29 maggioLOGGIA DEI PICO 11/12 […]
TEATRO DEL POPOLOVia della Pace, 108Sabato 28 maggio, inizio visite ore 10.00 - 11.00 - 12.00 PALAZZO CORBELLI (sede Comune)Piazza Repubblica, 16Mese di Ottobre (data da definire), visite guidateVisite guidate a gruppi con prenotazione obbligatoria via mailpresso Ufficio Cultura (stefano.lugli@comune.concordia.mo.it)Per informazioni: www.comune.concordia.mo.it
CHIESA DI S. EGIDIO ABATEPiazza Don ZucchiIngresso liberoAperta dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00Domenica visitabile tra le celebrazioni liturgiche(ore 8.00 - 10.00 - 11.15 - 18.00)Verranno installati pannelli descrittivi ORATORIO DI S. ANNAVia S. AnnaIngresso liberoAperto dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle 17.00Verranno installati pannelli descrittivi MUNICIPIO DI CAVEZZOPiazza Martiri della […]
TORRE FERRARESIVia Panaro, 17Sabato 14 maggio ore 9.00 - 10.00 - 11.00Domenica 29 maggio, inizio visite ore 15.00 - 16.00 - 17.00 VILLA BERGAMINIVia Panaria Ovest, 3Sabato 14 maggio, inizio visite ore 15.00 - 16.00 - 17.00MUNICIPIO E SALA CONSILIAREVia F. Baracca, 11Domenica 22 maggio, inizio visite ore 15.00 - 16.15 CHIESA PARROCCHIALE DI SAN […]
Nell’ambito delle iniziative programmate per il Decennale del terremoto che sconvolse le nostre Comunità, il “Centro Documentazione Sisma Emilia 2012” ha elaborato un programma intercomunale articolato in cinque progetti volti alla riscoperta e alla rigenerazione delle terre colpite dal sisma. CICLOPERCORSI DELLA RICOSTRUZIONERete di 16 itinerari tematici intercomunali, che si connettono alla “Ciclovia del Sole” […]
Evento a cura della Regione Emilia Romagna, svoltosi presso l’auditorium Aldo Moro di Reggiolo (RE). Incontro tra istituzioni, imprese, professionisti e cittadini al centro del quale sono state discusse cinque storie di ricostruzione e ripartenza. Allegati: Volantino dell’incontro "2012-2017: dalla ricostruzione al rilancio economico"
Sabato 10 ottobre 2020 presso il Parco di Piazza Matteotti (ex-Fondazione Cassa di Risparmio, via Matteotti 2) a Mirandola, giornata di studio organizzata dal Comune di Mirandola e dal “Centro Documentazione Sisma Emilia 2012, col patrocinio e il contributo della Regione Emilia Romagna su “Il restauro del Duomo di Mirandola. Un progetto tra storia e […]
Due video, della durata di 15 minuti l’uno circa, che raccolgono la voce di cittadini, amministratori, rappresentanti delle istituzioni, tecnici, relativi alla ricostruzione dei beni pubblici e culturali. L’obiettivo è quello di raccogliere e archiviare testimonianze che facciano emergere il rapporto di una comunità col proprio territorio e con questo tipo di beni in esso […]
CRA.teri è un progetto di riattivazione e ri-significazione simbolica dei luoghi feriti dal sisma emiliano del 2012 promosso dall’Istituto dei Beni Artistici Culturali e Naturali (IBACN). Dopo aver vinto il bando per la "Presentazione di progetti multidisciplinari di mappatura e rigenerazione culturale dei nove Comuni della provincia di Modena coinvolti dal sisma 2012", istituito e […]
A sette anni dal sisma del 2012, terzo convegno organizzato a Bologna dalla regione Emilia-Romagna, "Fare Comunità" ha l’obiettivo di condividere il percorso della ricostruzione delle opere pubbliche e dei beni culturali, i segni più tangibili dell’identità dei luoghi danneggiati dal terremoto. Attorno al tema della ricostruzione pubblica del patrimonio architettonico, si è dato spazio […]
"Che lavoro!" è un video composto da brevi estratti di interviste, che racconta in poche battute la risposta degli emiliani al sisma 2012 in ambito lavorativo. Le voci di imprenditori, dirigenti, operai, commercianti, dipendenti pubblici, funzionari sindacali dell’area modenese del cratere si alternano rapidamente, a formare un quadro capace di raccontare la paura, la forza […]
Convegno organizzato nell’ambito della 16a edizione di "Percorsi d’arte tra ambiente e tradizione". Riprese video e montaggio a cura di Gianluca Dotti: link La storia del “Barchessone vecchio” è pienamente inserita in quella delle Valli di Mirandola, territorio abitato fin dall’antichità e che, tra le vicissitudini attraversate, ha vissuto anche l’esperienza del terremoto del 2012. […]
Come ha inciso il terremoto sul tuo lavoro? Una parola chiave per raccontarlo. "Reagenti alla riscossa!" è una videoinstallazione, a cura del progetto Documentazione Sisma Emilia 2012, che indaga il rapporto tra l’evento sismico, il tessuto produttivo e il mondo del lavoro. Presentata al Memoria Festival di Mirandola dal 7 al 10 giugno 2018. Per […]
A sei anni dal sisma che ha colpito l’Emilia, un convegno organizzato presso l’Aula Magna Rita Levi Montalcini (Mirandola) per condividere quanto ricostruito dalle imprese, per raccontare come il sistema locale abbia avuto capacità di reazione, progettazione e visione del futuro, riflettere sui fattori specifici della ricostruzione per renderla replicabile e trasferibile in altri territori […]
Il documentario "Una scossa che muove", di Roberto Vecchi, è a cura dell’Associazione Sandro Campetella. E’ stato proiettato in anteprima il 12/06/2017 a Mirandola, in occasione dell’evento "2012-2017 una scossa che muove", promosso dall’Associazione Sandro Campetella. A questo link il documentario completo.
Progetto di solidarietà, promosso da un collettivo di fumettisti, che consiste nella vendita di mattoni decorati e disegnati da artisti del fumetto, con lo scopo di sovvenzionare le famiglie terremotate. Sul sito - dove è presente una galleria di tutti i mattoni realizzati - si legge: "l’idea su cui si fonda il progetto è quella […]
Mostra fotografica, a cura di Filippo Maggia con la collaborazione di Teresa Serra, promossa da Fondazione Fotografia di Modena e inaugurata il 21 ottobre 2017 negli spazi dell’ex Manifattura Tabacchi di Modena (MaTa). "La mostra comprende le opere di sette fotografi internazionali reduci da un periodo di lavoro in Emilia e nelle regioni del Centro Italia, alla ricerca di una […]
A cinque anni dal sisma che ha colpito l’Emilia, la Regione ha organizzato il 29 e 30 maggio 2017, in collaborazione con il Comune di Mirandola, un convegno per condividere quanto imparato nella ricostruzione del patrimonio scolastico, confrontarsi sul rapporto tra progettazione architettonica e innovazione didattica, riflettere sul fare scuola per generare comunità. ¨Fare scuola. […]
cinque anni dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012, Lapam ha voluto celebrare la ripartenza delle imprese e delle attività commerciali con una mostra fotografica e un convegno. Il convegno - dal titolo "5 anni dopo. Come siamo ripartiti?" e moderato da Ilaria Iacoviello, giornalista di SKY tg 24 - si è svolto a […]
La ricostruzione delle scuole dell’Emilia terremotata. Documentario a cura dell’Agenzia informazione e comunicazione, Assessorato alla scuola della Regione Emilia-Romagna. Regia Claudia Tosi Produzione Tracce (2017) Il battito della comunità.
Sabato 13 maggio, alle ore 10 a Cavezzo in via Dante Alighieri 12, Lapam Confartigianato inaugura la nuova sede dell’associazione. Si tratta, a cinque anni dal sisma, di un importante segno di rilancio e di sostegno alle imprese associate del territorio, ma anche di un segno che Lapam continua a credere e a investire in […]
Lapam ha organizzato nell’ambito delle Giornate di Categoria, un ciclo di incontri su temi specifici del comparto costruzioni, una serata di aggiornamento e di confronto sui lavori nel cratere del sisma 2012. Il Presidente e il responsabile del Comparto Costruzioni Lapam Ing. Roberto Ferrari e Alberto Belluzzi hanno incontrato le imprese che hanno operato nei […]
Il giorno 27 maggio 2016 è stata inaugurata, nella frazione di Mirandola San Giacomo Roncole (Mo), una stele voluta dal vescovo mons. Francesco Cavina per ricordare le vittime del sisma del 2012. Il memoriale è costituito da un percorso che, dal sagrato della chiesa, porta al centro del parco, dove sono posti due elementi: un oggetto recuperato tra le macerie […]
Volantino della sesta edizione della staffetta podistica "Per non dimenticare"
Documentario (2015) dell’artista carpigiana Alberta Pellacani, prodotto dall’autrice e Vivo film, con Marta Donzelli, Gregorio Paonessa, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e di Regione Emilia Romagna, in collaborazione con Arci Modena e Ucca e con il patrocinio di Unione Terre d’Argine. "COSEsalve è un diario per immagini e voci di quello […]
Magnitudo Emilia è uno spettacolo teatrale nato dal laboratorio tetarale di otto mesi tenuto da Lucia Pantano sui testi del libro "Magnitudo Emilia", di Luigi Ottani e Annalisa Vandelli (Edizioni Artestampa). Lo spettacolo è dedicato ai volontari e all’umanità che si è messa in moto nei giorni dell’emergenza. Regia: Lucia Pantano Attori: Luca Ferrari, Laura […]
In seguito al terremoto del 2012, la Direzione Regionale per i Beni Culturali si è attivata per conoscere i danni subiti dal patrimonio culturali, proteggere le opere sopravvissute, restaurare quelle danneggiate. Da questa attività è nata una mostra itinerante "Terreferme" e una piattaforma web documentaria. Questo grande lavoro di documentazione è confluito nel sistema webGIS […]
Ad un anno e cinque mesi dal terremoto dell’Emilia, una mostra - organizzata presso il Palazzo Ducale di Sassuolo (Mo) dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici e dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia - ha illustrato i risultati raggiunti in difesa del patrimonio storico-artistico […]
Mostra fotografica di Giampiero Corelli e Ilaria Iacoviello, inaugurata il 20/06/2013 presso la sede di Lapam Modena. In allegato la locandina della mostra in occasione della sua esposizione a Rovereto sul Secchia, frazione di Novi di Modena (24-26/08/2013).
Progetto a cura di Edurisk e cooperativa Con un gioco. Realizzato nell’anno scolastico 2012/2013 con il coinvolgimento di quattro istituti comprensivi: Crevalcore (Bo), San Felice sul Panaro (Mo), Ferrara e Sant’Agostino (Fe). Con il patrocinio di Ingv, Protezione civile e Regione Emilia Romagna. Il blog "Facciamo noi!" ripercorre le varie tappe dell’esperienza e raccoglie filmati, […]
La mostra fotografica "Gli altri volti. Identità di un Terremoto" è stata inaugurata il 31 maggio 2013 a Milano. Il progetto, di Michela Benaglia e Andrea Armandola, consiste in 34 fotografie analogiche, in bianco e nero, proiezioni di video e installazioni.
Mostra fotografica di Andrea Carrubba, promossa dal collettivo WSP Photography. "C’è stato il terremoto" è un reportage fotografico nei luoghi colpiti dal sisma del 2012 in Emilia Romagna, tra i campi di accoglienza di chi ha perso la casa e le squadre di volontari. La fotografia in copertina è ricavata dal sito fotografiaprofessionale.it, dove si […]
Diretta web con l’intervento dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, dell’Assessorato regionale alla scuola e di alcune realtà scolastiche delle zone colpite dal sisma, per raccontare e condividere le esperienze vissute nella fase dell’emergenza e nella ricostruzione. Nel corso della diretta sono intervenuti dirigenti scolastici, professori, studenti facenti parte della rete nazionale, promossa dal Miur, […]
Convegno e presentazione del documentario "Una scuola per Cavezzo" Intervengono: Stefano Draghetti - Sindaco di Cavezzo Patrizio Bianchi - Assessore scuola, formazione professionale, università, ricerca Luigi Guerra - Preside facoltà Scienze della Formazione dell’Università di Bologna Alfiero Moretti - Direttore Struttura tecnica del Commissario delegato Luigi Olivieri - Assessore Comunità della regione Trentino Patrizia Ballardini […]
Il 18 aprile 2013 si è tenuto a Mirandola (Mo) il primo convegno del progetto nazionale ¨La scuola studia e racconta il terremoto¨, che intende ¨promuovere nel personale scolastico la capacità di elaborare efficaci strategie e metodologie attinenti la didattica dell’emergenza perché la scuola, nelle fasi successive a calamità naturali, mantiene tutte le sue responsabilità […]
Mostra fotografica a cura del fotografo svedese Anders Petersen e dell’agenzia Studio Blanco di Reggio Emilia. L’immagine di copertina è tratta dal sito tobelongproject.com
"Tellurica. Racconti dal cratere" (2014) è un progetto cinematografico, prodotto da Sisma Emilia, un collettivo composto da autori, registi, creativi, produttori indipendenti, attori, tecnici di settore provenienti dalla Regione Emilia Romagna, che lavorano in autoproduzione, a partire da un’idea di Francesco Barozzi, Matteo Merli, Giuseppe Sepe e Nicola Xella. Qui il link al trailer ufficiale del […]
Asta di opere d’arte, ideata dal critico Roberto Agazzoni, in collaborazione con Zonta Club e comune di Reggio Emilia. I proventi sono stati donati ai comuni di Rolo (RE), Cavezzo (Mo), Quistello (Mn). In allegato un documento descrittivo dell’iniziativa.
Italia Loves Emilia è stato un concerto di iniziativa benefica - ideato da Claudio Maioli e Ferdinando Salzano - che si è svolto il 22 settembre 2012 all’aeroporto di Reggio Emilia (comunemente chiamato Campovolo). Vi hanno preso parte 13 artiste e artisti italiani. L’iniziativa ha prodotto la vendita di oltre 151.000 biglietti. Qui il link al canale youtube […]
Mostra fotografica di Giovanni Chiaramonte, esposta a Postdam, Monaco, Modena (20 settembre 2012) e Milano (31 ottobre 2012). Dalla mostra è stato tratto un volume, edito da Franco Cosimo Panini "L’interno perduto. L’immanenza del terremoto", Modena, 2012 (si veda la sezione Pubblicazioni divulgative).
In allegato il comunicato stampa Nordiconad, che rende conto dell’iniziativa di beneficenza messa in campo dalla cooperativa, per finanziare la messa in sicurezza delle scuole dei comuni di Cavezzo (Mo), Concordia (Mo), Finale Emilia (Mo), San Felice (Mo), San Prospero (Mo) e Moglia (Mn). Il comunicato descrive, inoltre, sinteticamente i danni subiti dalle sedi della […]
Giornata promossa da Lapam con l’obiettivo di favorire l’incontro tra imprese colpite dal sisma e accomunate dalla necessità di mettere in sicurezza impianti e immobili, con imprese specializzate nelle tecniche di ricostruzione.
Evento a cura del prof. Matteo Vignoli (Unimore), con l’obiettivo di raccogliere sviluppatori da tutta Italia, per contribuire con soluzioni informatiche al supporto della gestione del sisma (16-17 giugno 2012). Le proposte risultanti dal progetto sono state adottate dalla Protezione civile e dai Comuni terremotati, e presentati in occasione dell’evento "Repubblica delle idee".
Progetto di aiuto allo studio per bambini e ragazzi dei territori colpiti dal sisma, finanziato dalla Compagnia delle opere, curato dalla cooperativa Il Girasole e realizzato nell’estate 2012. Il progetto ha portato anche alla creazione, con la collaborazione della Fondazione Johnson&Johnson, del Centro Wish (San Felice sul Panaro): uno spazio per lo studio e per le […]
Blog dedicato alla ricostruzione in Emilia-Romagna, a partire dall’intreccio di idee, proposte e progetti di un insieme di ricercatori che - dentro e fuori dall’ambito accademico - hanno studiato le tematiche dello sviluppo in chiave economica, storica, urbanistica, tecnica, giuridica, politica e sociale.