Presentazione dei progetti di concorso per la conservazione, restauro e valorizzazione
Presentazione dei progetti di concorso per la conservazione, restauro e valorizzazione
Convegno divulgativo multidisciplinare
Convegno divulgativo multidisciplinareSabato 21 Maggio 2022 - dalle ore 9.30Mirandola, Parco di Piazza MatteottiIngresso libero Nove comunicazioni per parlare del terremoto e degli effetti sulla vita delle comunità Convegno diffusoGiugno / Novembre 2022 - dalle ore 14.30San Felice sul Panaro, Concordia, Cavezzo, Finale Emilia, Medolla, Novi di ModenaIngresso libero Sei diverse sessioni tematiche, di mezza […]
VILLA TUSINIVia della PaceSabato 10 settembre, inizio visite ore 10.00 e 11.00Sabato 8 ottobre, inizio visite ore 10.00 e 11.00 CHIESA DI STAGGIAVia Chiesa di StaggiaSabato 17 settembre, inizio visite ore 10.00 e 11.00Sabato 15 ottobre, inizio visite ore 10.00 e 11.00 Visite guidate a gruppi con prenotazione obbligatoriapresso Biblioteca Comunale via mail(biblioteca@comune.sanprospero.mo.it) o telefonando […]
VILLA VARINIVia Malcantone, 1Sabato 28 maggio, inizio visite ore 15.00 - 16.00 - 17.00 EX SEDE MUNICIPALEVia Martiri, 14Sabato 28 maggio, inizio visite ore 15.00 - 16.00 - 17.00 CASA DELLA SALUTEPiazza Andreoli, 59Sabato 28 maggio, inizio visite ore 15.00 - 16.00 - 17.00 Visite guidate a gruppi con gradita la prenotazionepresso PRO LOCO di […]
EX CHIOSTRO DI SAN FRANCESCOPiazza GaribaldiSabato 28 e Domenica 29 maggioInizio visite ore 9.30 - 10.30 - 11.30 - 15.00 - 16.00 LOGGIA DEI PICO (Sede storica del Comune)Piazza CostituenteSabato 11 e Domenica 12 giugnoInizio visite ore 9.30 - 10.30 - 11.30- 15.00 - 16.00 TEATRO COMUNALEPiazza CostituenteSabato 10 e Domenica 11 settembreInizio visite ore […]
CANONICA DI CAMURANAVia Camurana, 35Sabato 2 luglio, inizio visite ore 9.00 - 11.00 CANONICA DI MEDOLLAVia Villafranca, 38Sabato 2 luglio, inizio visite ore 10.00 - 12.00 Visite guidate a gruppi con prenotazione obbligatoria pressoBiblioteca Comunale 0535.53850 (biblioteca@comune.medolla.mo.it) Per informazioni: www.comune.medolla.mo.it
Camposanto TORRE FERRARESI 14 maggio / 29 maggioVILLA BERGAMINI 14 maggioMUNICIPIO E SALA CONSILIARE 22 maggioCHIESA PARROCCHIALE DI SAN NICOLA DI BARI 22 maggioTORRE DI TIRIMILLI 28 maggioCOMPLESSO DI CADECOPPI E CASA DEL “PASSATORE” 28 maggio Info e prenotazioni: Biblioteca Comunale (biblioteca@comune.campostanto.mo.it)0535.80936 oppure WhatsApp 339.2082625www.comune.camposanto.mo.it Mirandola EX CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO28/29 maggioLOGGIA DEI PICO 11/12 […]
TEATRO DEL POPOLOVia della Pace, 108Sabato 28 maggio, inizio visite ore 10.00 - 11.00 - 12.00 PALAZZO CORBELLI (sede Comune)Piazza Repubblica, 16Mese di Ottobre (data da definire), visite guidateVisite guidate a gruppi con prenotazione obbligatoria via mailpresso Ufficio Cultura (stefano.lugli@comune.concordia.mo.it)Per informazioni: www.comune.concordia.mo.it
CHIESA DI S. EGIDIO ABATEPiazza Don ZucchiIngresso liberoAperta dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00Domenica visitabile tra le celebrazioni liturgiche(ore 8.00 - 10.00 - 11.15 - 18.00)Verranno installati pannelli descrittivi ORATORIO DI S. ANNAVia S. AnnaIngresso liberoAperto dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle 17.00Verranno installati pannelli descrittivi MUNICIPIO DI CAVEZZOPiazza Martiri della […]
TORRE FERRARESIVia Panaro, 17Sabato 14 maggio ore 9.00 - 10.00 - 11.00Domenica 29 maggio, inizio visite ore 15.00 - 16.00 - 17.00 VILLA BERGAMINIVia Panaria Ovest, 3Sabato 14 maggio, inizio visite ore 15.00 - 16.00 - 17.00MUNICIPIO E SALA CONSILIAREVia F. Baracca, 11Domenica 22 maggio, inizio visite ore 15.00 - 16.15 CHIESA PARROCCHIALE DI SAN […]
Nell’ambito delle iniziative programmate per il Decennale del terremoto che sconvolse le nostre Comunità, il “Centro Documentazione Sisma Emilia 2012” ha elaborato un programma intercomunale articolato in cinque progetti volti alla riscoperta e alla rigenerazione delle terre colpite dal sisma. CICLOPERCORSI DELLA RICOSTRUZIONERete di 16 itinerari tematici intercomunali, che si connettono alla “Ciclovia del Sole” […]
Evento a cura della Regione Emilia Romagna, svoltosi presso l’auditorium Aldo Moro di Reggiolo (RE). Incontro tra istituzioni, imprese, professionisti e cittadini al centro del quale sono state discusse cinque storie di ricostruzione e ripartenza. Allegati: Volantino dell’incontro "2012-2017: dalla ricostruzione al rilancio economico"
Sabato 10 ottobre 2020 presso il Parco di Piazza Matteotti (ex-Fondazione Cassa di Risparmio, via Matteotti 2) a Mirandola, giornata di studio organizzata dal Comune di Mirandola e dal “Centro Documentazione Sisma Emilia 2012, col patrocinio e il contributo della Regione Emilia Romagna su “Il restauro del Duomo di Mirandola. Un progetto tra storia e […]
Due video, della durata di 15 minuti l’uno circa, che raccolgono la voce di cittadini, amministratori, rappresentanti delle istituzioni, tecnici, relativi alla ricostruzione dei beni pubblici e culturali. L’obiettivo è quello di raccogliere e archiviare testimonianze che facciano emergere il rapporto di una comunità col proprio territorio e con questo tipo di beni in esso […]
CRA.teri è un progetto di riattivazione e ri-significazione simbolica dei luoghi feriti dal sisma emiliano del 2012 promosso dall’Istituto dei Beni Artistici Culturali e Naturali (IBACN). Dopo aver vinto il bando per la "Presentazione di progetti multidisciplinari di mappatura e rigenerazione culturale dei nove Comuni della provincia di Modena coinvolti dal sisma 2012", istituito e […]
A sette anni dal sisma del 2012, terzo convegno organizzato a Bologna dalla regione Emilia-Romagna, "Fare Comunità" ha l’obiettivo di condividere il percorso della ricostruzione delle opere pubbliche e dei beni culturali, i segni più tangibili dell’identità dei luoghi danneggiati dal terremoto. Attorno al tema della ricostruzione pubblica del patrimonio architettonico, si è dato spazio […]
"Che lavoro!" è un video composto da brevi estratti di interviste, che racconta in poche battute la risposta degli emiliani al sisma 2012 in ambito lavorativo. Le voci di imprenditori, dirigenti, operai, commercianti, dipendenti pubblici, funzionari sindacali dell’area modenese del cratere si alternano rapidamente, a formare un quadro capace di raccontare la paura, la forza […]
Convegno organizzato nell’ambito della 16a edizione di "Percorsi d’arte tra ambiente e tradizione". Riprese video e montaggio a cura di Gianluca Dotti: link La storia del “Barchessone vecchio” è pienamente inserita in quella delle Valli di Mirandola, territorio abitato fin dall’antichità e che, tra le vicissitudini attraversate, ha vissuto anche l’esperienza del terremoto del 2012. […]