A cinque anni dal sisma che ha colpito l’Emilia, la Regione ha organizzato il 29 e 30 maggio 2017, in collaborazione con il Comune di Mirandola, un convegno per condividere quanto imparato nella ricostruzione del patrimonio scolastico, confrontarsi sul rapporto tra progettazione architettonica e innovazione didattica, riflettere sul fare scuola per generare comunità.
¨Fare scuola. Ricostruzione. Innovazione. Comunitਠè il titolo del convegno, che si tiene a Mirandola, comune fortemente segnato dal terremoto del 2012. Il convegno, aperto il 29 maggio con una cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, prevedeva una prima giornata di lavori dedicata ad approfondire – attraverso la testimonianza di architetti ed educatori che hanno vissuto la ricostruzione ma anche tramite esperienze non dettate dall’emergenza – quanto e come la progettazione degli spazi abbia inciso sulla qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento e una seconda giornata, il 30 maggio, focalizzata sull’investimento realizzato, oltre che sugli edifici, sul rafforzamento dell’intera filiera educativa e formativa de territori colpiti, per accompagnare le comunità.
L’iniziativa è stata il primo atto del centro ¨Documentazione sisma Emilia 2012¨, progetto in fase di costituzione, nato su iniziativa del Comune di Mirandola, in collaborazione con i Comuni delle aree colpite dal sisma e delle Università del territorio, per conservare e rendere disponibili alla collettività i numerosi materiali prodotti sulla gestione dell’emergenza, la ricostruzione, l’impatto del sisma su territori e comunità.
Elenco interventi e link video:
29 maggio
30 maggio