Abstract: "Si analizzano le parti gestionali relative al post emergenza e le componenti economiche (finanziamenti, donazioni) nelle loro problematiche".
Abstract: "Si analizzano le parti gestionali relative al post emergenza e le componenti economiche (finanziamenti, donazioni) nelle loro problematiche".
Abstract: "Il presente lavoro di tesi ha come oggetto la chiesa di Santa Maria Annunciata in Brugneto di Reggiolo (RE) gravemente danneggiata a seguito degli eventi sismici del 2012 che hanno colpito tutta la pianura padana emiliana. Nel capitolo 1 si analizzano gli avvenimenti sismici che hanno scosso la pianura padana emiliana nel Maggio del […]
Abstract: "Il terremoto dell’Emilia del 2012 è stato un evento sismico caratterizzato da una serie di scosse localizzate prevalentemente nelle province di Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Bologna e Rovigo. L’area colpita è conosciuta come una zona altamente industrializzata con la presenza di molti edifici industriali con strutture prefabbricate, i danni provocati dal sisma hanno […]
Abstract: "Un evento sismico è un disastro naturale che può causare gravi perdite alla popolazione e ingenti danni al patrimonio costruito di un paese.Viene definita la vulnerabilità totale di un sistema a rete, ed attuata una procedura generale per una visione completa della risposta sismica delle strutture e delle infrastrutture di un sistema, che permetta […]
Abstract: "Questo elaborato si propone di contribuire alla modellizzazione del monitoraggio degli effetti del sisma del 2012 in Emilia-Romagna. In un’ottica di più ampio respiro, s’intende costruire una proposta di analisi e metodologia sulla quantificazione degli effetti di un sisma nel breve e medio periodo, inseribili nel framework teorico della valutazione controfattuale degli impatti di […]
Abstract: "Studio di vulnerabilità sismica di Corte Nuova, Palazzo Ducale Mantova.Bene tutelato che quindi analisi secondo Direttiva 9/2/2011.Dopo le indagini richieste dalla fase di conoscenza,si è svolta l’analisi LV1 globale(non verificate tutte le configurazioni),si è poi passati alla LV2 tramite verifica di meccanismi di collasso,ribaltamenti e flessioni verticali,con presenza di FC per pesare il livello […]
Abstract: "These guide-lines provide information about the study of damages by earthquakes on brick-buildings belonging to the territorial context of southern Modena area, in particular that of Medolla’s and San Possidonio’s communes, which were affected by the destructions provoked by the quakes of 20th and 29th of May in 2012. This territorial area directly affected […]
Abstract: "Il presente lavoro di tesi ha come oggetto le attività di cantiere relative alla realizzazione delle opere di restauro e recupero post - sisma della Chiesa della Beata Vergine della Cintura a San Giovanni in Persiceto e le varianti al progetto iniziale seguite all’approfondimento della conoscenza dell’edificio e delle sue parti. Sono in ultimo […]
Abstract: "L’epoca attuale è caratterizzata dall’incertezza, una crisi è sempre possibile, come un evento eccezionale, non prevedibile o non previsto, che produce effetti significativi che possono condizionare l’attività, il successo e persino l’esistenza di una organizzazione. Occorre cautelarsi organizzando procedure da attivare al verificarsi di un evento di tale portata per limitare gli effetti negativi, […]
Abstract: "Questo studio ha voluto analizzare l’evento terremoto verificatosi nella Pianura Padana nel 2012. Nello specifico sono stati raccolti i dati relativi ai danni materiali e morali ed è stata valutata la risposta sanitaria della provincia di Modena a questa emergenza. Lo sciame sismico ha avuto inizio con la scossa del 20 maggio 2012 di […]
Abstract: "L’oggetto della tesi riguarda la riqualificazione dell’area attorno al Castello delle Rocche di Finale Emilia, attraverso l’introduzione di due nuovi edifici adibiti a biblioteca e centro civico. Il tentativo è stato quello di ricomporre questo importante nodo urbano trasformandolo in una grande piazza della cultura che fa perno attorno al castello, ridandogli il giusto […]
Abstract: "Il progetto per il cimitero e centro interreligioso a Finale Emilia nasce dalla terribile vicenda del terremoto del maggio 2012, che ha portato a ripensare e ricostruire la città. Finale Emilia ha perso diversi punti di riferimento durante il sisma: i monumenti e gran parte del patrimonio artistico e culturale della città. Analizzando la […]
Abstract: "La nostra ricerca si è focalizzata sul tema dell’identità di Cavezzo, risorsa preziosa che la catastrofe ha distrutto in un attimo, insieme alle vite umane e ai beni materiali. La perdita di identità comporta infatti negli abitanti la percezione di vivere la propria quotidianità in una sorta di “non luogo”. Poiché il nostro progetto […]
Abstract: "Il progetto per il nuovo centro sportivo di Mirandola nasce prima di tutto dalla volontà di dare alla città un nuovo fronte e un nuovo ingresso. Lo studio generale del masterplan della città, prevede la creazione di tre grandi assi. Il primo a creare un mercato a cielo aperto lungo l’esistente parco, attraverso piccoli […]
Abstract: "La presente tesi si pone come obiettivo quello di risolvere una delle criticità riscontrabili nel centro storico della città di Mirandola, cioè la ridefinizione dell’isola del castello dei Pico. Grazie all’analisi storica sull’evoluzione planimetrica dell’isola ho potuto concepire le linee guida per la ricomposizione della cittadella del castello. Vengono riproposti l’asse principale trasversale che […]
Abstract: "La tesi di laurea basa le sue premesse sul ruolo che deve essere svolto dalla regolamentazione di previsione e prevenzione delle emergenze. In particolare, il focus del testo è sul terremoto 2012 dell’Emilia Romagna, nello specifico la città di Mirandola, il quale ha causato ingenti danni e vittime, insieme con le azioni e le […]
Abstract: "Lo Stato Italiano è caratterizzato da un elevata esposizione alle calamità naturali e soprattutto da un'alta frequenza di eventi sismici. Per proteggere i propri cittadini, il loro patrimonio immobiliare, ed il patrimonio storico-artistico, lo Stato italiano dovrebbe attuare forme di prevenzione e di informazione per mitigare il rischio sismico, dovrebbe adottare un sistema assicurativo […]
Abstract: "L’argomento che ho deciso di trattare nella tesi di laurea, riguarda un progetto di ricostruzione di alcune aree dell’Emilia, colpite dai terremoti del maggio 2012. I promotori del progetto “Un’ora vale due”, sono l’Alleanza cooperativa (che include Legacoop, Confocooperative e AGCI), e i sindacati CGL, CISL e UIL. La realizzazione del progetto è stata […]
Abstract: "Il mio elaborato ha come argomento “L’economia dei distretti – poli industriali”, con particolare riguardo al biomedicale di Mirandola. Si tratta di un percorso che vuole mettere in luce i punti di forza e di debolezza del sistema produttivo locale attraverso la sua evoluzione nel tempo. Allo stesso modo si prefigge di mettere in […]
Abstract: "L’avvento di una calamità naturale rappresenta una grave compromissione del funzionamento di una comunità o di una società, consistente in gravi perdite e conseguenze dal punto di vista umano, materiale, economico e ambientale, che superano la capacità della comunità interessata o della società di farvi fronte con risorse proprie. In un territorio caratterizzato da […]
Abstract: "Partendo da un esame della letteratura più rilevante in tema di risorse e competenze, quest’analisi si focalizza sull’impatto dei disastri naturali sui soggetti economici più vulnerabili: quelli dotati di una minore "resource base". In particolare, lo studio si concentra sul caso specifico del terremoto del 2012 ed è mirato a valutare gli effetti del […]
Abstract: "La cooperazione è necessaria per la costruzione e l’evoluzione di nuovi livelli di organizzazione. L’evoluzione si basa su una forte concorrenza tra gli individui e dovrebbe quindi premiare solo il comportamento egoista. Ogni gene, ogni cellula e ogni organismo dovrebbe essere progettato per promuovere il proprio successo evolutivo a discapito dei suoi concorrenti. Tuttavia […]
Abstract: "Studio della resilienza nei diversi ambiti di apllicazione. Analisi delle modalità di reazione cioè il grado di resilienza che hanno dimostrato le aziende del distretto biomedicale mirandolese in seguito al sisma verificatosi nel maggio 2012. "
Abstract: "L’accentuarsi della concorrenza globale a cui sono esposte le imprese ha imposto una maggiore attenzione su ogni fonte di vantaggio competitivo. Il contesto economico attuale è caratterizzato da legami strategici tra fornitori e clienti, che possono realmente determinare un punto di forza per le imprese, se sfruttati in modo efficace. In questa ottica, le […]
Abstract: "The current paper aims to present some preliminary findings emerging from a quantitative analysis performed in order to investigate the impact of the Earthquake that took place in Emilia in 2012 on retailing. Specifically, this work intends to analyze the retailers’ capabilities to react to a natural disaster. Into this perspective, we adopt the […]
Abstract: "Sono passati poco meno di due anni dalle scosse che nel maggio e giugno del 2012 hanno profondamente colpito il cuore della Pianura Padana. Il fenomeno ha toccato quasi 900 mila persone, coinvolto più di 45 mila imprese e provocato più di dodici miliardi di euro di danni materiali in una delle aree più […]
Abstract: "Nella tesi che si presenta si è determinata la riduzione percentuale di vulnerabilità sismica di un edificio residenziale, sito a Reggiolo (RE), in seguito ad interventi di riabilitazione e miglioramento sismico con l’introduzione di setti e travi di coronamento in cemento armato. Il punto di partenza è l’analisi delle caratteristiche geometriche dell’edificio, ottenute mediante […]
Abstract: "Il lavoro di tesi ha avuto come obiettivo lo studio comparativo di tipologie fondazionali per edifici realizzati nell’area colpita dal terremoto emiliano del 20-29 Maggio 2012. Sono stati in particolare presi in esame un polo scolastico a Medolla ed un edificio residenziale a San Possidonio. In entrambi i casi, è stata valutata la risposta […]
Abstract: "In questo lavoro di tesi è presentato lo studio della risposta sismica locale relativo a un sito localizzato nel comune di Mirandola. L’area di Mirandola, dal punto di vista geologico-strutturale, si trova sulla dorsale delle pieghe ferraresi e rappresenta uno dei settori epicentrali della sequenza sismica del 2012 che ha colpito l’Emilia-Romagna. Dopo aver […]
Abstract: "Il Palazzo Borsari, ora Palazzo Rossi, situato a Finale Emilia in provincia di Modena, viene edificato intorno alla fine del XVIII secolo. A partire dal 2012 il Palazzo muta il suo valore identitario: da edificio rappresentativo della città, che conserva esternamente il suo aspetto originario, a testimonianza del sisma che colpisce gravemente Finale Emilia. […]
Abstract: "L’oggetto di questa tesi è la villa i Torrioni situata nel comune di San Prospero in provincia di Modena. Si tratta di una villa a due torri presumibilmente sorta nella prima metà del Cinquecento, in aperta campagna. L’interesse verso il fabbricato nasce dallo stato di danno provocato dagli eventi sismici che hanno coinvolto questi […]