Generic selectors
Ricerca esatta
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Eventi
Edifici
Allegati
Pagine
News
Atti Pubblici
Pubblicazioni
Soggetti
Home » Dossier
Analisi tecnico-economica della ricostruzione post sisma degli edifici produttivi

Il dossier a cura dell’Agenzia regionale per la ricostruzione - Sisma 2012, pubblicato oltre sei anni dopo gli eventi sismici, si pone come obiettivo quello di fornire una prima analisi economica sulla ricostruzione produttiva, nonché contribuire al dibattito relativo alla prevenzione del rischio sismico e all’analisi economica della ricostruzione in materia di edilizia industriale. 

URP: rapporto 2012, l'anno del sisma

Report sulle attività portate avanti nel corso del 2012, anno del sisma, da parte dell’Ufficio relazioni col pubblico della Regione Emilia-Romagna, a cura della Direzione Organizzazione Sistemi informativi Telematica Servizio Comunicazione educazione alla sostenibilità e strumenti di partecipazione.

Terremoti: politiche nazionali e strumenti europei

Dossier n. 438 della XVII legislatura della Repubblica italiana pubblicato nel gennaio 2017, a cura del Servizio Studi del Senato. Nel quadro degli ultimi eventi sismici, il presente studio analizza: dati e statistiche sulla sismicità ed in ordine alla mappatura sismica in Italia; quadro normativo nazionale adottato in risposta ai terremoti del centro Italia, anche […]

Annual Disaster Statistical Review 2012. The numbers and trends
Acquisizione di dati geologici nell’Oltrepò Mantovano utili alla valutazione della pericolosità sismica per le aree colpite dalla sequenza del maggio 2012. Rapporto finale.
Risposta sismica locale e pericolosità sismica di liquefazione a San Carlo e Mirabello (FE), Gruppo di Lavoro Liquefazione à Regione Emilia-Romagna, 3 ott. 2012.
Rapporto preliminare sui diffusi fenomeni di liquefazione verificatisi durante il terremoto in pianura Padana-Emiliana del Maggio 2012, Gruppo di Lavoro Liquefazione – Regione Emilia-Romagna, 31 mag. 2012.

Abstract: "A seguito della segnalazione di fenomeni di liquefazione indotti nelle aree colpite dal terremoto del 20/05/2012 e su invito del Dott. Luca Martelli del Servizio Geologico e Sismico dei Suoli della Regione Emilia‐Romagna a recarsi sui luoghi maggiormente interessati da tali fenomeni, in data 21/05/2012 una squadra di docenti e ricercatori della Sezione Geotecnica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICeA) dell’Università di Firenze, composta dal Prof. Giovanni Vannucchi, Prof.ssa Claudia Madiai, Ing. Johann Facciorusso, Ing. Alberto Puliti, Dr. Geol. Maria Manuel, ha effettuato un sopralluogo nelle zone di San Carlo, Mirabello e Finale Emlia per una prima rilevazione delle manifestazioni (Figura 1). Ulteriori sopralluoghi e rilevazioni nei siti di San Carlo, Mirabello e Dodici Morelli sono stati effettuati in data 25/05/2012 dalla Prof.ssa Teresa Crespellani e dall’Ing. Facciorusso, in data 26/05/2012 dall’Ing. Alessandro Ghinelli e dall’Ing. Stefano Renzi, in data 28/05/2012 dall’ Ing. Johann Facciorusso e dall’Ing. Alessandro Ghinelli. A seguito della scossa del 29/05/2012 è stato eseguito dall’Ing. Stefano Renzi un nuovo sopralluogo sugli stessi siti già visitati in precedenza. In Figura 1 sono ubicati i comuni nei quali sono stati effettuati i sopralluoghi e gli epicentri delle principali scosse (si veda la Tabella1). Oltre all’osservazione e alla rilevazione fotografica delle evidenze di liquefazione (vulcanelli, cedimenti, lateral spreading, sollevamenti del terreno, rotture, ecc.), sono state determinate le coordinate dei luoghi interessati dal fenomeno e sono stati prelevati campioni del materiale fuoriuscito per studiarne la distribuzione granulometrica nel Laboratorio di Geotecnica del DICeA. Sono state anche effettuate delle ricognizioni sugli effetti della liquefazione su numerosi edifici presenti nella zona. L’osservazione sul campo delle manifestazioni di liquefazione è stata arricchita da notizie e da testimonianze degli abitanti che in alcuni casi hanno fornito elementi interessanti sulle tecniche fondali, sui livelli dell’acqua prima e dopo la scossa sismica principale. Sebbene i casi di liquefazione riscontrati siano risultati piuttosto diffusi ed  estesi a tutta l’area colpita dal terremoto e spesso con manifestazioni evidenti e spettacolari, si è deciso, in questa prima fase di emergenza, di concentrare l’attenzione su quei siti dove il fenomeno sembra avere influenzato maggiormente la stabilità degli edifici e del loro sistema di fondazioni, ovvero nei centri abitati di San Carlo e Mirabello. Dopo alcuni brevi richiami sulla liquefazione dei terreni durante i terremoti, utili ai fini dell’inquadramento dei fenomeni riscontrati nel caso specifico, vengono svolte alcune considerazioni preliminari come contributo alla identificazione del tipo di indagini da effettuare sia per approfondire le dinamiche del fenomeno sotto il profilo scientifico sia in vista delle operazioni che dovranno essere condotte nel breve e medio periodo. Quindi verrà fornito un quadro sintetico delle informazioni geologiche e geotecniche disponibili anche attraverso una breve disamina delle indagini estratte dalla banca dati della Regione EmiliaRomagna, con qualche breve cenno storico circa l’evoluzione dell’utilizzo del territorio."

Microzonazione Sismica e analisi della condizione limite per le emergenze delle aree epicentrali dei terremoti della Pianura Emiliana di Maggio-Giugno 2012 (Ordinanza del Commisario Delegato à Presidente della Regione Emilia-Romagna n. 70/2012), E-R Ambiente, 2014.

Abstract: "Il 20 maggio 2012 in Pianura Padana è iniziata una sequenza sismica che ha interessato una vasta area compresa tra le Province di Reggio Emilia, Modena, Mantova, Bologna e Ferrara. La prima forte scossa, di magnitudo locale ML=5.9, è avvenuta alle 4:03 ora locale, con epicentro tra Mirandola e Finale Emilia, seguita, nel giro […]

Banca d'Italia, L'economia dell'Emilia-Romagna
Rapporto 2013 sull'economia regionale
Un progetto di ricerca su aree interne e ricostruzione post-terremoto
Disaster Risk Assessment and Risk Financing, A G20 / OECD METHODOLOGICAL FRAMEWORK,
Il tempo della scuola. Il terremoto, l'emergenza e la ricostruzione in Emilia
Sisma e ricostruzione: per un nuovo protagonismo del lavoro

Abstract: "A distanza di un anno dal sisma del maggio 2012 che ha colpito le province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia e Bologna, l’Ires Emilia-Romagna ha effettuato una ricerca “sul campo” – recandosi direttamente per alcuni giorni nelle zone terremotate, in particolare nel territorio modenese che ha fatto registrare i danni maggiori – al fine […]

A un anno dal terremoto
A due anni dal sisma. Il racconto di cosa si è fatto e di cosa si sta facendo
La ricostruzione di un territorio. Tre anni di lavoro dopo il terremoto

Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a tre anni dal sisma del 2012, con focus relativi alla ricostruzione degli edifici, delle imprese, delle opere pubbliche e dei beni culturali e all’assistenza alla popolazione.

L'Emilia dopo il sisma. Report su quattro anni di ricostruzione

Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a quattro anni dal sisma del 2012, con focus relativi alla ricostruzione degli edifici, delle imprese, delle opere pubbliche e dei beni culturali, all’assistenza alla popolazione e al ruolo delle donazioni.

2012-2017: L’Emilia dopo il sisma. Report su cinque anni di ricostruzione

Speciale a cinque anni dal sisma, con particolare attenzione alla ricostruzione delle abitazioni, delle imprese, degli edifici pubblici e all’importanza della legalità nella gestione dei lavori.

2012-2018: L’Emilia dopo il sisma. Report su sei anni di ricostruzione

Speciale a sei anni dal sisma, con particolare attenzione alla ricostruzione delle abitazioni, delle imprese, degli edifici pubblici e all’importanza della legalità nella gestione dei lavori.

A sei mesi dagli eventi del 20 e 29 maggio 2012: I danni del terremoto e le politiche messe in campo per affrontare l’emergenza e la ricostruzione

Primo bilancio relativo alle fasi di emergenza e post-emergenza redatto dalla regione Emilia-Romagna a sei mesi dal sisma di maggio 2012.

I danni del terremoto e le politiche per la ricostruzione. A 9 mesi dal sisma del maggio 2012

Bilancio a febbraio 2013 sullo stato d’avanzamento dei lavori di ricostruzione redatto dalla regione Emilia-Romagna.

Rapporto Tecnico INGV 236 - Emergenza sismica 2012 in Emilia Romagna: attività sperimentali di supporto alla rete sismica mobile INGV svolte dal personale della sede di Ancona

Abstract: "A seguito di eventi sismici significativi, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) attiva il coordinamento delle attività di Pronto Intervento Sismico per integrare la Rete Sismica Nazionale [RSN, Delladio, 2011] aumentando il numero delle stazioni sismiche per il rilevamento della sismicità allo scopo di infittire il monitoraggio dell’area epicentrale e migliorare la qualità […]

2012-2019: L'Emilia dopo il sisma. Report su sette anni di ricostruzione

Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a sette anni dal sisma che colpì le Provincie di Ferrara, Reggio Emilia, Modena e Bologna nel 2012. Viene fatto il punto sulla ricostruzione delle abitazioni, delle attività economiche, delle opere pubbliche e dei beni culturali, dei centri urbani, con ulteriori approfondimenti sugli strumenti di supporto alla ricostruzione e […]

Annual Global Climate and Catastrophe Report 2012

Abstract: "Global natural disasters1 in 2012 combined to cause economic losses of USD200 billion, just above the ten year average of USD187 billion. All told there were 295 separate events, compared to an average of 257. The disasters caused insured losses of USD72 billion, about 36 percent above the ten year run-rate of USD53 billion. 2012 […]

SISMA EMILIA 2012
DOCUMENTAZIONE SISMA EMILIA 2012
Portale di riferimento atto a svolgere funzione informativa e documentale.
ALTRI CONTATTI
Centro documentazione sisma 2012
Via Luosi 40 Mirandola, MO
Regione Emilia Romagna
Viale Aldo Moro ,52 40127 Bologna
Tutti i diritti riservati - 2019 - Sisma Emilia 2012 - Privacy Policy - Cookie Policy