Confederazione generale italiana del lavoro. Associazione sindacale fondata a Roma nel 1944. Obiettivi generali dell’associazione sono la rappresentanza e la tutela dei lavoratori. I principali servizi offerti sono: rappresentanza sindacale, patronato, assistenza fiscale, tutela dei consumatori, formazione professionale, cooperazione allo sviluppo. CGIL è organizzata in orizzontale con le strutture di categoria, che associano i lavoratori addetti a produzioni simili (ad esempio insegnanti, enti locali, operai edili, bancari, trasporti), e in verticale con una struttura intercategoriale - la confederazione - a cui sono affiliate tutte le categorie. Presente su tutto il territorio nazionale. I lavoratori tesserati sono circa 5 milioni e mezzo (2018).
CGIL Provincia di Modena
La Cgil di Modena si è attivata, in occasione del sisma e della ricostruzione, per assistere i lavoratori delle aziende colpite, in particolare nella delicata fase della temporanea delocalizzazione di alcune aziende. In numerose occasioni ha collaborato con gli altri sindacati e con le associazioni di categoria degli imprenditori, partecipando a tavoli congiunti e proponendo risoluzioni e accordi in maniera coordinata.
Azioni: