Generic selectors
Ricerca esatta
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Eventi
Edifici
Allegati
Pagine
News
Atti Pubblici
Pubblicazioni
Soggetti
Home » Atti pubblici
DECRETO-LEGGE, 16 ottobre 2017. Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili.

Sono approvate disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Nuovo perimetro dei Comuni del cratere da 59 a 30, a partire da 02/01/2019.

Ordinanza n. 12 del 16 marzo 2016. Criteri per la riduzione e rimodulazione dei Comuni rientranti nelle diverse tipologie di danno nell'ambito della ricostruzione privata - Individuazione di un nuovo perimetro ai fini della gestione delle misure e degli interventi necessari per completare la ricostruzione privata - Approvazione

Sono approvati i criteri per la riduzione e rimodulazione dei comuni rientranti nelle diverse tipologie di danno del cratere ai fini della gestione delle misure e degli interventi messi in campo dal Commissario delegato. Approvazione della restrizione del perimetro dei comuni nei quali la ricostruzione privata deve ancora essere completata.

Delibera della Giunta Regionale n. 1094. PROPOSTE PER L'ATTIVAZIONE DI PROGRAMMA D'AREA "RIGENERAZIONE E RIVITALIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI COLPITI DAL SISMA - ATTUAZIONE DEI PIANI ORGANICI" E CRITERI PER LA COSTITUZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO AI SENSI DELL'ART. 3 DELLA L.R. 30/96 'NORME IN MATERIA DI PROGRAMMI D AREA'

Sono approvate “Proposte per l’attivazione di Programma d’area Rigenerazione e rivitalizzazione dei centri storici colpiti dal sisma – attuazione dei piani organici e criteri per la costituzione dei Gruppi di lavoro ai sensi dell’art. 3 della l.r. 30/96 Norme in materia di Programmi d’area”.

Ordinanza n. 11 del 20 febbraio 2014. Ulteriori disposizioni in materia di Unità Minime d'Intervento e termini per l'approvazione del Piano della ricostruzione di cui all'Ordinanza n. 60 del 2013

L’Ordinanza n. 11 approva disposizioni ulteriori in materia di Unità Minime di Intervento (UMI) e proroga la scadenza per l’approvazione del Piano per la ricostruzone di cui all’Ordinanza n. 60/2013.

Ordinanza n. 148 dell'11 dicembre 2013. Concessione contributo alle Diocesi per la realizzazione di strutture temporanee per edifici di culto (chiese) per garantire la continuità dell'esercizio del culto.

E’ concesso un contributo alle Diocesi per la realizzazione di strutture temporanee per edifici di culto (chiese) per garantire la continuità dell’esercizio del culto.

Ordinanza n. 111 del 27 settembre 2013. Approvazione del Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali danneggiati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 e autorizzazione della spesa.

E’ approvato il Programma delle opere pubbliche e dei Beni Culturali.

Ordinanza n. 109 del 25 settembre 2013.Ordinanza n. 109/2013 come modificata dall'ordinanza n. 128/2013 - Allegato 1 Bando per interventi a favore della ricerca industriale delle imprese operanti nelle filiere maggiormente coinvolte dagli eventi sismici del maggio 2012 (art.12 del DL 74/2012 come convertito dalla Legge 122/2012)

Sono disposte le modalità di presentazione delle domande per la concessione di agevolazioni per la realizzazione di attività di ricerca. Oltre alle domande di presentazione sono stabilite le finalità del finanziamento, le caratteristiche che devono avere i progetti finanziabili, le modalità di selezione.

Delibera della Giunta Regionale n. 1107. ISTITUZIONE DEL COMITATO UNITARIO PER LA RICOSTRUZIONE - ART. 13 L.R. 16/2012

E’ istituito il Comitato Unitario di Ricostruzione (CUR) ex art. 13, comma 5 della l.r. n. 16/2012.

Delibera della Giunta Regionale n. 801. PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI CULTURALI (ARTICOLO 4 DEL D.L. 74/2012, CONVERTITO NELLA LEGGE 122/2012 ARTICOLO 11 DELLA LEGGE REGIONALE 21 DICEMBRE 2012, N. 16)
Ordinanza n. 60 del 27 maggio 2013. Misure per la riduzione della vulnerabilità urbana e criteri per l'individuazione e la perimetrazione delle Unità Minime di Intervento (UMI) e per la redazione del Piano della Ricostruzione. Modalità di assegnazione dei contributi. (registrata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di controllo per l'Emilia-Romagna, in data 30 maggio 2013 registro n. 1 foglio n. 145)

Vengono introdotte le misure per la riduzione della vulnerabilità urbana e le modalità per la definizione delle Unità Minime di Intervento (UMI) e per la redazione del Piano della Ricostruzione. L’ordinanza stabilisce anche le modalità di assegnazione dei contributi.

Ordinanza n. 53 del 30 aprile 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato. Istituzione di una commissione congiunta per l'esame dei progetti degli edifici sottoposti alla tutela del d.lgs. 42/2004 e s.m.i. (2013 registrata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di controllo per l'Emilia-Romagna, in data 03 maggio 2013 registro n. 1 foglio n. 100)

È istituita una commissione di esperti per l’esame degli edifici sottoposti a tutela ex D.Lgs. 42/2004 al fine di snellire le procedure esprimendo un preventivo giudizio congiunto sui progetti preliminari.

Ordinanza n. 53 del 30 aprile 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato. Istituzione di una commissione congiunta per l'esame dei progetti degli edifici sottoposti alla tutela del d.lgs. 42/2004 e s.m.i. (2013 registrata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di controllo per l'Emilia-Romagna, in data 03 maggio 2013 registro n. 1 foglio n. 100)

È istituita una commissione di esperti per l’esame degli edifici sottoposti a tutela ex D.Lgs. 42/2004 al fine di snellire le procedure esprimendo un preventivo giudizio congiunto sui progetti preliminari.

Ordinanza n. 53 del 30 aprile 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato. Istituzione di una commissione congiunta per l'esame dei progetti degli edifici sottoposti alla tutela del d.lgs. 42/2004 e s.m.i. (2013 registrata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di controllo per l'Emilia-Romagna, in data 03 maggio 2013 registro n. 1 foglio n. 100)

È istituita una commissione di esperti per l’esame degli edifici sottoposti a tutela ex D.Lgs. 42/2004 al fine di snellire le procedure esprimendo un preventivo giudizio congiunto sui progetti preliminari.

Ordinanza n. 53 del 30 aprile 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato. Istituzione di una commissione congiunta per l'esame dei progetti degli edifici sottoposti alla tutela del d.lgs. 42/2004 e s.m.i. (2013 registrata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di controllo per l'Emilia-Romagna, in data 03 maggio 2013 registro n. 1 foglio n. 100)

È istituita una commissione di esperti per l’esame degli edifici sottoposti a tutela ex D.Lgs. 42/2004 al fine di snellire le procedure esprimendo un preventivo giudizio congiunto sui progetti preliminari.

Ordinanza n. 23 del 22 febbraio 2013. Modalità e criteri per la concessione alle imprese di contributi in conto capitale ai sensi dell'art. 3 del Decreto Legge 6 giugno 2012 n. 74, convertito in legge con modificazioni nella Legge 1 agosto 2012 n. 122, a valere sulle risorse di cui all'art. 10, comma 13 del Decreto- Legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito con modificazioni dalla L. del 7 agosto 2012 n. 134 - Finanziamento degli interventi di rimozione delle carenze strutturali finalizzati alla prosecuzione delle attività per le imprese insediate nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012. (registrata alla Corte dei conti Sezione regionale di controllo per l'Emilia-Romagna, in data 1 marzo 2013 registro n. 1 foglio n. 29)

Sono stabiliti modalità e criteri per la concessione alle imprese di contributi in conto capitale, destinati a finanziare interventi di rimozione di carenze strutturali, al fine di permettere la prosecuzione delle attività produttive nei territori colpiti dal sisma.

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013. Programmazione della rete scolastica. Definizione criteri e procedure per applicazione articolo 11 comma 1. lett. a) punto 3) del Decreto Legge 10 ottobre 2012 n. 174 convertito con modificazioni dalla legge n. 213 del 7 dicembre 2012.

Criteri e modalità di presentazione delle proposte di programmazione della rete scolastica da parte di Enti di attuatori pubblici (Comuni e Province) e soggetti privati attraverso interventi che prevedano: accorpamento, in unica sede, di più strutture scolastiche; localizzazione di nuove strutture scolastiche in adiacenza a quelle esistenti per promuovere, anche attraverso gli spazi fisici, l’integrazione […]

Legge regionale 21 dicembre 2012, n. 16. NORME PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 20 E 29 MAGGIO 2012
Ordinanza n. 86 del 6 dicembre 2012. Criteri e modalità di assegnazione di contributi per la riparazione, il ripristino con miglioramento sismico o la demolizione e ricostruzione di edifici e unità immobiliari ad uso abitativo che hanno subito danni gravi a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 e che sono stati dichiarati inagibili (ESITO E1, E2 o E3)

Sono stabiliti i criteri per la concessione dei contributi per le riparazione con miglioramento sismico degli immobili con danni E1,E2 e ricostruzione degli E3.