Sono approvate disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Nuovo perimetro dei Comuni del cratere da 59 a 30, a partire da 02/01/2019.
Sono approvate disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Nuovo perimetro dei Comuni del cratere da 59 a 30, a partire da 02/01/2019.
Sono approvati i criteri per la riduzione e rimodulazione dei comuni rientranti nelle diverse tipologie di danno del cratere ai fini della gestione delle misure e degli interventi messi in campo dal Commissario delegato. Approvazione della restrizione del perimetro dei comuni nei quali la ricostruzione privata deve ancora essere completata.
Sono approvate “Proposte per l’attivazione di Programma d’area Rigenerazione e rivitalizzazione dei centri storici colpiti dal sisma – attuazione dei piani organici e criteri per la costituzione dei Gruppi di lavoro ai sensi dell’art. 3 della l.r. 30/96 Norme in materia di Programmi d’area”.
L’Ordinanza n. 11 approva disposizioni ulteriori in materia di Unità Minime di Intervento (UMI) e proroga la scadenza per l’approvazione del Piano per la ricostruzone di cui all’Ordinanza n. 60/2013.
E’ concesso un contributo alle Diocesi per la realizzazione di strutture temporanee per edifici di culto (chiese) per garantire la continuità dell’esercizio del culto.
E’ approvato il Programma delle opere pubbliche e dei Beni Culturali.
Sono disposte le modalità di presentazione delle domande per la concessione di agevolazioni per la realizzazione di attività di ricerca. Oltre alle domande di presentazione sono stabilite le finalità del finanziamento, le caratteristiche che devono avere i progetti finanziabili, le modalità di selezione.
E’ istituito il Comitato Unitario di Ricostruzione (CUR) ex art. 13, comma 5 della l.r. n. 16/2012.
Vengono introdotte le misure per la riduzione della vulnerabilità urbana e le modalità per la definizione delle Unità Minime di Intervento (UMI) e per la redazione del Piano della Ricostruzione. L’ordinanza stabilisce anche le modalità di assegnazione dei contributi.
È istituita una commissione di esperti per l’esame degli edifici sottoposti a tutela ex D.Lgs. 42/2004 al fine di snellire le procedure esprimendo un preventivo giudizio congiunto sui progetti preliminari.
È istituita una commissione di esperti per l’esame degli edifici sottoposti a tutela ex D.Lgs. 42/2004 al fine di snellire le procedure esprimendo un preventivo giudizio congiunto sui progetti preliminari.
È istituita una commissione di esperti per l’esame degli edifici sottoposti a tutela ex D.Lgs. 42/2004 al fine di snellire le procedure esprimendo un preventivo giudizio congiunto sui progetti preliminari.
È istituita una commissione di esperti per l’esame degli edifici sottoposti a tutela ex D.Lgs. 42/2004 al fine di snellire le procedure esprimendo un preventivo giudizio congiunto sui progetti preliminari.
Sono stabiliti modalità e criteri per la concessione alle imprese di contributi in conto capitale, destinati a finanziare interventi di rimozione di carenze strutturali, al fine di permettere la prosecuzione delle attività produttive nei territori colpiti dal sisma.
Criteri e modalità di presentazione delle proposte di programmazione della rete scolastica da parte di Enti di attuatori pubblici (Comuni e Province) e soggetti privati attraverso interventi che prevedano: accorpamento, in unica sede, di più strutture scolastiche; localizzazione di nuove strutture scolastiche in adiacenza a quelle esistenti per promuovere, anche attraverso gli spazi fisici, l’integrazione […]
Sono stabiliti i criteri per la concessione dei contributi per le riparazione con miglioramento sismico degli immobili con danni E1,E2 e ricostruzione degli E3.