Generic selectors
Ricerca esatta
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Eventi
Edifici
Allegati
Pagine
News
Atti Pubblici
Pubblicazioni
Soggetti
Home » Architettura
Le nostre scuole prima di tutto. Our schools, first and foremost
Key points of humans awareness and emergency planning. Schools as a case study
La gestione delle emergenze: relazione fra piani aziendali e rischi ambientali
Sicurezza e innovazione nelle strutture turistico-alberghiere. Prevenzione incendi, fruibilità e risparmio energetico

Abstract: "Questo volume è un progetto editoriale a cura del Laboratorio TekneHub del Tecnopolo dell’Università di Ferrara. Per informazioni sull’attività editoriale dell’Università di Ferrara si può consultare il sito: www.unife.it/unifepress. Sono stati qui raccolti ed elaborati in forma manualistica i contributi di alcuni dei relatori al convegno “Sicurezza e innovazione nelle strutture turistico‐alberghiere.” Prevenzione incendi, […]

Dal sisma alla ricostruzione. Un caso di paesaggio, acque e di architettura tra Emilia e Lombardia
La chiesa di San Possidonio nella bassa modenese: la storia dei restauri e i danni provocati dal sisma del 2012, in Reuso. La cultura del restauro e della valorizzazione. Temi e problemi per un percorso internazionale di conoscenza
Seismic risk mitigation of building structures: The role of risk aversion

Abstract: "Risk mitigation decisions for civil infrastructure exposed to rare natural and manmade hazards are often impacted by risk aversion, a behavioral phenomenon in which the decision maker’s perception and judgment of risk are systematically distorted, resulting in decisions that might be viewed as excessively conservative when compared to those from a traditional minimum expected […]

Earthquake responses of clusters of building structures caused by a near-field thrust faulti

Abstract: "A numerical simulation method with structures, earth medium and finite-fault sources being considered together is presented for studying responses of building structures to the near-fault earthquake. The multi-degree-of-freedom models are adopted for the structures and the finite-fault model is applied for the causative fault. Investigated lumps of different type are considered to establish the […]

Non-smooth Dynamic Analysis of Local Seismic Damage Mechanisms of the San Felice Fortress in Northern Italy

Abstract: "The May 2012 seismic swarm, with epicenter in the Modena plane, in Northern Italy, had severe consequences on the historical buildings of the area. In particular, the fortified structures suffered specific, recurring damage and collapse mechanisms. The present paper deals with the case of the San Felice sul Panaro Fortress, which saw the collapse […]

Il sisma emiliano del maggio 2012 e gli effetti nelle costruzioni venete
Linee guida per lo studio dei danni da sisma sul patrimonio edilizio esistente. I casi di San Possidonio e Medolla

Abstract: "These guide-lines provide information about the study of damages by earthquakes on brick-buildings belonging to the territorial context of southern Modena area, in particular that of Medolla’s and San Possidonio’s communes, which were affected by the destructions provoked by the quakes of 20th and 29th of May in 2012. This territorial area directly affected […]

La ricomposizione dell'isola dopo il terremoto. L'incontro tra antico e contemporaneo nel castello di Pico della Mirandola

Abstract: "La presente tesi si pone come obiettivo quello di risolvere una delle criticità riscontrabili nel centro storico della città di Mirandola, cioè la ridefinizione dell’isola del castello dei Pico. Grazie all’analisi storica sull’evoluzione planimetrica dell’isola ho potuto concepire le linee guida per la ricomposizione della cittadella del castello. Vengono riproposti l’asse principale trasversale che […]

La chiesa nella chiesa. San Francesco di Mirandola dopo il terremoto
Proposta di ricostruzione post-sisma per il municipio e il teatro del comune di Crevalcore
SISMA EMILIA 2012
DOCUMENTAZIONE SISMA EMILIA 2012
Portale di riferimento atto a svolgere funzione informativa e documentale.
ALTRI CONTATTI
Centro documentazione sisma 2012
Via Luosi 40 Mirandola, MO
Regione Emilia Romagna
Viale Aldo Moro ,52 40127 Bologna
Tutti i diritti riservati - 2019 - Sisma Emilia 2012 - Privacy Policy - Cookie Policy