Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT) è il dicastero del Governo della Repubblica Italiana preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo, e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale e del paesaggio.
La struttura del Ministero prevede dieci direzioni generali:
L’organizzazione periferica del Ministero è articolata in diciassette segretariati regionali con competenza pressoché su tutte le regioni italiane: ogni segretariato coordina le soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio e le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche, ognuna con una specifica competenza territoriale che alcune volte coincide con la regione, altre con una o più province.
A seguito del sisma che ha colpito l’Emilia nella primavera 2012, il MiBACT ha aperto un’apposita casella di posta elettronica a cui poter segnalare i danni al patrimonio culturale od offerte di volontariato e collaborazione. Come provvedimenti, il MiBACT ha monitorato gli edifici danneggiati e coordinato le fasi emergenziali nelle Regioni colpite.
È stata inoltre dedicata al sisma del 2012 una sezione apposita della pagina web del Ministero, consultabile al seguente link: Emergenza terremoto e beni culturali.
Materiali disponibili: