Generic selectors
Ricerca esatta
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Eventi
Edifici
Allegati
Pagine
News
Atti Pubblici
Pubblicazioni
Soggetti
Home » Sismologia
Terremoti in Val Padana. Storia e attualità

Abstract: "Emilia, 20 e 29 maggio 2012. La terra ha tremato terribilmente e ha colto tutti di sorpresa. Il rischio sismico nella Pianura Padana si è così posto all’ordine del giorno, ma la storia ci dice che questa attività geologica, che ha interessato la valle del Po negli ultimi tempi, ha in verità numerosi precedenti […]

Terremoto in Emilia Romagna (2012): le attività della Rete Sismica Mobile stand-alone (Re. Mo.)

Abstract: "A seguito del forte evento sismico che la notte del 20 maggio 2012 ha interessato la Pianura Padana Emiliana, è stato attivato il Pronto Intervento Sismico dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), come codificato nell’Allegato A1 della Convenzione 2 vigente fra l’ente e il Dipartimento di Protezione Civile (DPC). Nelle prime 72 ore sono state […]

Il complesso sistema di sorgenti sismogeniche nell'area ferrarese e i loro effetti nella storia
Palaeoseismological evidence for the 1570 Ferrara earthquake, Italy
Terremoti e storia trenta anni dopo

Abstract: "This note gives a brief résumé of research into historical earthquakes in Italy, conducted entirely outside the university setting and beginning in the early 1980s. The research went through various phases with different objectives before focusing in the early 1990s on the "Catalogue of Strong Earthquakes in Italy" from the ancient world until the […]

Che cos'è il Catalogo dei Forti Terremoti in Italia

Abstract: "This paper summarizes the scientific and institutional history that made it possible to draw up the Catalogue of Major Earthquakes in Italy (CFTI) covering from the ancient world to the twentieth century. Included in the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) databank, this parametric and descriptive Catalogue began in the early 1980s and […]

Terremoti e città in una prospettiva di lungo periodo

Abstract: "There is a widespread belief that earthquakes rarely strike cities, with the occasional exception, like L’Aquila in 2009, or Messina/Reggio Calabria in 1908. The actual dimension of the problem transpires from a detailed analysis of sites that have suffered major destruction and have hence been heavily restored. Over 4,800 Italian inhabited centres have a […]

Terremoto in Pianura Padana-Emiliana - ML 5.9 20 Maggio 2012 Ore 04:03
I terremoti del maggio 2012 nel contesto della sismicità dell’area
The May 20 (MW 6.1) and 29 (MW 6.0), 2012, Emilia (Po Plain, northern Italy) earthquakes: New seismotectonic implications from subsurface geology and high-quality hypocenter location.

Abstract: "This study presents new geological and seismological data that are used to assess the seismic hazard of a sector of the Po Plain (northern Italy), a large alluvial basin hit by two strong earthquakes on May 20 (MW 6.1) and May 29 (MW 6.0), 2012. The proposed interpretation is based on high-quality relocation of […]

Rapporto Tecnico INGV 236 - Emergenza sismica 2012 in Emilia Romagna: attività sperimentali di supporto alla rete sismica mobile INGV svolte dal personale della sede di Ancona

Abstract: "A seguito di eventi sismici significativi, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) attiva il coordinamento delle attività di Pronto Intervento Sismico per integrare la Rete Sismica Nazionale [RSN, Delladio, 2011] aumentando il numero delle stazioni sismiche per il rilevamento della sismicità allo scopo di infittire il monitoraggio dell’area epicentrale e migliorare la qualità […]

SISMA EMILIA 2012
DOCUMENTAZIONE SISMA EMILIA 2012
Portale di riferimento atto a svolgere funzione informativa e documentale.
ALTRI CONTATTI
Centro documentazione sisma 2012
Via Luosi 40 Mirandola, MO
Regione Emilia Romagna
Viale Aldo Moro ,52 40127 Bologna
Tutti i diritti riservati - 2019 - Sisma Emilia 2012 - Privacy Policy - Cookie Policy