Lapam nasce alla fine degli anni ’50 come associazione di artigiani e piccoli imprenditori modenesi, con l’obiettivo di dare rappresentanza politico-sindacale agli associati. Nel 2000 si sono fuse in Lapam altre associazioni (Licom, Confartigianato, Aspim, Associazione piccole imprese, Agrimprese), nel 2012 anche Confartigianato Imprese Reggio Emilia. Associa oltre 12mila piccole imprese, offrendo servizi si rappresentanza, patronato, fiscale e paghe, assistenza, credito, sicurezza, gestione ambientale.
Lapam ha svolto, tanto nella fase dell’emergenza quanto in quella della ricostruzione, un lavoro intenso e strutturato. Le direttrici d’azione sono state molteplici: un lavoro di lobbying e confronto con le istituzioni e la politica; un monitoraggio dei territori, anche grazie all’allestimento di nuove sedi nell’area del cratere; un lavoro di assistenza - economica, amministrativa e di consulenza - ai propri associati; progetti di formazione rivolti agli associati ma anche alla cittadinanza; progetti di divulgazione e comunicazione rivolti al territorio e relativi alla ripresa economica.
Azioni:
Collegamento a Eventi:
Collegamenti esterni: