Il Centro di Raccolta e cantiere di pronto intervento per il SISMA 2012 è stato istituito il 22 maggio 2012 dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna e dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia, nell’ambito dell’Unità di Crisi di Coordinamento Regionale dell’Emilia Romagna (UCCR-ERO). Ha sede presso il Palazzo Ducale di Sassuolo (MO).
Dal 2012 al 2015 al Centro hanno collaborato la Direzione Regionale per i Beni Cutlruali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna, l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze (OPD), l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma (ISCR) e la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Dal 2016, gli enti organizzatori sono la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna, Modena, Reggio Emilia, e Ferrara e il Segretariato regionale del MiBACT dell’Emilia-Romagna.
I principali compiti del Centro sono i seguenti:
Il Centro di raccolta si è occupato fin dalla fase emergenziale del recupero e della conservazione in deposito delle opere danneggiate. Ha inoltre curato cantieri didattici con scuole della Regione e restauri.
Sono presenti due banche dati consultabili dal sito del Centro di raccolta.
Immagine copertina: sito del Soggetto.