Abstract: "Il Commissario delegato all’emergenza e alla ricostruzione dopo il sisma in EmiliaRomagna del 20 e 29 maggio 2012, ha gestito gli interventi a favore delle popolazioni colpite attraverso l’emanazione di ordinanze commissariali. In particolare dal 8 giugno 2012 al 23 febbraio 2015, sono state emanate 349 ordinanze. Si è trattato di una produzione normativa, […]
Abstract: "L’analisi delle caratteristiche socio-economiche del territorio colpito dagli eventi sismici del maggio 2012 in Emilia-Romagna rappresenta un elemento conoscitivo, preliminare ancorché centrale, di una più ampia proposta interpretativa degli effetti del sisma nel breve e medio periodo. Tale lavoro si inserisce nel framework teorico della valutazione controfattuale degli impatti di eventi catastrofici e delle relative […]
Abstract: "Il sisma del 2012 rappresenta il primo caso, in Italia, nel quale la gestione delle pratiche per la richiesta di contributo per la riparazione di abitazioni a seguito di un disastro naturale è stata interamente informatizzata. Il presente contributo analizza la genesi dell’infrastruttura Mude (Modello unico digitale per l’edilizia), utilizzata a tale scopo. Benché […]
Abstract: "The paper starts a critical reflection on the effects of disasters on urban change. It is a compendium of the discussions, meetings and fieldworks of the research team Energie Sisma Emilia at the University of Modena and Reggio Emilia, Italy. The fieldwork included a one-day walking-and-photographs (April 2015) in the town centre of Mirandola. […]
Abstract: "This article critically reads the Plan "Casa Italia" in light of a Social Innovation approach combined with a socio-economic pespective, underlying the main challenges the Plan faces to be effectively implemented. It also discuss some policy implications. the Plan could serve as an efficient tool for social innovation only when it integrates a socio-economic […]
Abstract: "The 2012 earthquake in Emilia-Romagna (Italy) has shaken up the collective understanding on the socioeconomic importance of a vast territory that generates almost 2% of Italian GDP. The area affected by the earthquake is characterized by the presence of important industrial and agricultural districts, and by good practices of local governance that are internationally […]
Abstract: "I terremoti che hanno colpito L’Aquila nel 2009, l’Emilia nel 2012 e un’area vastissima in quattro regioni del Centro Italia nel 2016 hanno prodotto effetti gravissimi: la morte di 634 persone, migliaia di feriti e di famiglie sfollate, danni al patrimonio materiale, culturale e relazionale. Tragedie che, ancora una volta, hanno messo a nudo […]