Tasto |
Azione di navigazione |
Tasto |
Azione di navigazione |
---|---|---|---|
H |
Homepage |
P |
Il Progetto |
A |
Il Portale e gli Assi Tematici |
M |
I Materiali |
S |
Story Telling |
C |
Chi Siamo |
L |
Link |
O |
Contatti |
N |
News |
Ricerca in : [tutte le categorie] [ Qualisasi data]
Quarantanove narratori famosi o giovani e meno noti ma promettenti, emiliani e non emiliani, offrono il proprio contributo per la ricostruzione dell’Emilia con questo volume corale no profit, promos...
Abstract:\La cooperazione è necessaria per la costruzione e l...
Abstract:\Questo elaborato si propone di contribuire alla modellizzazione del monitoraggio degli effetti del sisma del 2012 in Emilia-Romagna. In un’ottica di più ampio respiro, s’intende costrui...
Dedicato ai volontari e i donatori, il volume raccoglie fotografie e testimonianze relative alla catena di solidarietà che ha coinvolto la Protezione civile e le aziende del territorio mirandolese....
Abstract:\A distanza di un anno dal sisma del maggio 2012 che ha colpito le province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia e Bologna, l’Ires Emilia-Romagna ha effettuato una ricerca “sul campo” – ...
Abstract:\Si analizzano le parti gestionali relative al post emergenza e le componenti economiche (finanziamenti, donazioni) nelle loro problematiche\....
Raccolta di racconti e ricordi legati al terremoto del 2012 a cura dell...
Raccolta di poesie e fotografie dedicate a Mirandola, colpita dal sisma del maggio 2012.Il volume è stato pubblicato col controbuto del comune di Mirandola, della Consulta del volontariato e della Fo...
Il libro racconta il difficile percorso di Luisa e Patrizio che, a seguito del terremoto di Mirandola, hanno perso casa e azienda. In questa storia, il dramma di una catastrofe senza tempo incontra ...
Catalogo fotografico delle opere d...
Il racconto in prima persona di Tondelli descrive la vita durante e dopo le scosse, decostruendo la retorica emiliana del tengo botta e mettendo in dubbio il fatto che nessuno si potesse aspettare un ...
\Magnitudo Emilia esprime la grandezza di un’Emilia colpita al cuore da un sisma che ha fatto tremare anche lo sguardo delle persone sulle cose, mutandolo per sempre. La giornalista e scrittrice An...
Analisi delle politiche territoriali sorte nell...
Articolo divulgativo di carattere etnografico incentrato sulla memoria prodotta attorno all’evento e le trasformazioni sociali prodotte dalla catastrofe....
Nato in seguito agli eventi sismici del 2012, questo testo per bambini prova a invertire le parti, immaginando un bambino che spiega - a se stesso prima di tutto - il fenomeno del terremoto, e a picco...
Raccolta di lettere scritte dai terremotati dell...
Fondata nel 1804, la Caffè Molinari S.p.A. è un’azienda italiana del settore alimentare produttrice di caffè tostato con sede principale a Modena.Nel novembre 2013 l’azienda, in collaboraz...
Cavezzo 5.9 Shopbox è stata una società consortile a responsabilità limitata con sede in Piazza Martiri della Libertà a Cavezzo (MO). La società è nata il 20 settembre 2012 da un gruppo di impre...
ActionAid è un’organizzazione internazionale indipendente (ONLUS), presente in oltre 45 paesi che si propone di agire contro la povertà e l’ingiustizia. Lavora per promuovere e animare spazi di ...
Tutti Insieme a Rovereto e S. Antonio Onlus è un’organizzazione senza scopo di lucro con sede nel Comune di Novi di Modena, frazione Rovereto sulla Secchia. L’associazione è nata in seguito al ...
Comitato e blog di cittadini \per ricostruire la bassa dal basso\, molto attivo nella volontà di partecipazione alle scelte di ricostruzione, attento e critico osservatore delle istituzioni e delle a...
Comitato nato nel 2006 con l’obiettivo di tutelare la salute della popolazione dell’Unione dei Comuni Modenesi dell’Area Nord nonché di salvaguardare il contesto paesaggistico e territoriale de...
Emilia ViteScosse è il comitato dei famigliari delle vittime del sisma del 2012, costituitosi il 7 giugno 2014. Gli obiettivi dell’associazione sono: fare memoria, fare rete e comunità, chiedere l...
Il Giornale della Protezione Civile.it è un quotidiano on-line indipendente che si occupa di protezione civile e di soccorso. L’obiettivo della testata, fondata e diretta da Luca Calzolari ...
Il documentario \Una scossa che muove\, di Roberto Vecchi, è a cura dell’Associazione Sandro Campetella. E’ stato proiettato in anteprima il 12/06/2017 a Mirandola, in occasione dell’evento \20...
Evento a cura del prof. Matteo Vignoli (Unimore), con l’obiettivo di raccogliere sviluppatori da tutta Italia, per contribuire con soluzioni informatiche al supporto della gestione del sisma (16-17 ...
In allegato il comunicato stampa Nordiconad, che rende conto dell’iniziativa di beneficenza messa in campo dalla cooperativa, per finanziare la messa in sicurezza delle scuole dei comuni di Cavezzo ...
Progetto di aiuto allo studio per bambini e ragazzi dei territori colpiti dal sisma, finanziato dalla Compagnia delle opere, curato dalla cooperativa Il Girasole e realizzato nell...
Il giorno 27 maggio 2016 è stata inaugurata, nella frazione di Mirandola San Giacomo Roncole (Mo), una stele voluta dal vescovo mons. Francesco Cavina per ricordare le vittime del sisma del 2012. Il...
Progetto di solidarietà, promosso da un collettivo di fumettisti, che consiste nella vendita di mattoni decorati e disegnati da artisti del fumetto, con lo scopo di sovvenzionare le famiglie terremot...
La mostra fotografica \Gli altri volti. Identità di un Terremoto\ è stata inaugurata il 31 maggio 2013 a Milano. Il progetto, di Michela Benaglia e Andrea Armandola, consiste in 34 fotografie analo...
Asta di opere d’arte, ideata dal critico Roberto Agazzoni, in collaborazione con Zonta Club e comune di Reggio Emilia. I proventi sono stati donati ai comuni di Rolo (RE), Cavezzo (Mo), Quistello (M...
Italia Loves Emilia è stato un concerto di iniziativa benefica - ideato da Claudio Maioli e Ferdinando Salzano - che si è svolto il 22 settembre 2012 all’aeroporto di Reggio Emilia (comunemente ...
Dedicato ai volontari e i donatori, il volume raccoglie fotografie e testimonianze relative alla catena di solidarietà che ha coinvolto la Protezione civile e le aziende del territorio mirandolese....
Documento in cui Action aid, a due anni dal sisma, stende un bilancio delle azioni compiute a livello istituzionale per la gestione dell'emergenza e della ricostruzione, e in cui rende conto del proge...
Il documento consiste in un report analitico relativo allo stato di avanzamento dei 14 interventi di ricostruzione post-sisma cofinanziati da ACRI....
Il documento consiste in un report analitico relativo allo stato di avanzamento della ricostruzione e alla campagna #sicuriperdavvero....
Il volantino presenta la giornata di formazione "Promuovere partecipazione, costruire comunità solidali dopo il terremoto", occasione nella quale Cisl e Anteas riflettono, ad un anno e mezzo dal si...
Coldiretti Modena annuncia l'inzio della vendita del Parmigiano Reggiano recuperato dai magazzini di stagionatura distrutti dal terremoto...
Nei cinque anni che intercorrono tra il sisma del 2012 e il convegno “Fare scuola” la ricostruzione ha fatto passi da gigante, grazie soprattutto alla collaborazione tra istituzioni pubbliche, pri...
Fare memoria del passato, anche di eventi traumatici come il terremoto, ha una doppia funzione: quella di dare ordine all’esistenza in una logica di senso e, d’altra parte, quella di fornire gli s...
A partire dalla raccolta fondi “Un aiuto subito” promossa dal «Corriere della Sera», fino al coinvolgimento della Fondazione Renzo Piano e il progetto dell’architetto Carlo Ratti, il giornalis...
Nella ricostruzione all’Istituto tecnico industriale “Galilei” e nella ristrutturazione dell’Istituto di istruzione superiore “Luosi” di Mirandola, un ruolo di primo piano è stato svolto ...
Nella ricostruzione all’Istituto tecnico industriale “Galilei” e nella ristrutturazione dell’Istituto di istruzione superiore “Luosi” di Mirandola, un ruolo di primo piano è stato svolto ...
L’approccio antropologico fornisce utili strumenti con cui studiare come le comunità, a fronte di una calamità, siano in grado di ripensare la propria natura e a riorganizzarsi. Di qui, l’intere...
Il Novecento è stato per la Sicilia un secolo di terremoti devastanti, da quello di Messina nel 1908 fino a quello del Belice nel 1968: l’assenza di una legislazione ad hoc (si dovette attendere fi...
Nel suo intervento, il Commissario europeo Cretu si complimenta con la regione Emilia-Romagna per aver saputo provvedere al soccorso dei cittadini colpiti dal sisma e, allo stesso tempo, per aver aiut...
Il terremoto del 2012 ha portato a galla tutte le fragilità strutturali e non solo che aveva anche un sistema come quello emiliano, fondato su una solida cultura del lavoro sia da parte degli imprend...
Pubblicazione IRES Emilia Romagna...
Volantino della sesta edizione della staffetta podistica "Per non dimenticare"...
Lapam ha organizzato due giornate di formazione su tematiche educative e pedagogiche, dedicate a genitori ed educatori, a cura della scuola di formazione Palo Alto. Mirandola, 31/05/2017, Finale Emili...
Invito alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Una tazzina per ricostruire – Caffè Molinari Loves Emilia”, promossa dall’azienda modenese per la raccolta fondi volta alla r...
A poco più di un mese dal lancio dell’iniziativa di beneficienza, “Caffè Molinari Loves Emilia” ha già venduto più di 3500 tazzine. La tazzina, dal costo di 4 euro in Italia e all’estero, ...
In occasione dei Giochi olimpici di Sochi del 2014, gli atleti italiani di pattinaggio artistico su ghiaccio Nicole della Monica e Matteo Guarise hanno voluto partecipare all’iniziativa Caffè Molin...
Il comunicato stampa del 27 marzo 2014 mostra il successo avuto dalla raccolta fondi promossa dalla torrefazione modenese. Le tazzine sono state venute non solo nei bar e nei negozi della provincia di...
L’iniziativa, promossa al termine della campagna “Caffè Molinari Loves Emilia”, ha visto l’azienda alimentare modenese collaborare col Consorzio il Mercato. Il 14 aprile 2012 in occasione del...
Comunicato stampa che informa della campagna lanciata da Coldiretti per aiutare le aziende produttrici di parmigiano reggiano: "una mail per salvare il parmigiano terremotato"....
Il Consiglio di amministrazione di BPER ha deliberato un’erogazione benefica del valore di un milione di euro a favore delle popolazioni colpite dal sisma nella pianura emiliana. È stato inoltre de...
Comunicato relativo alla conferenza stampa presso la Direzione generale della Banca popolare dell'Emilia Romagna del 15 ottobre 2012. Si tratta della presentazione di un primo bilancio delle numerose ...
Comunicato stampa che testimonia la cerimonia di consegna, avvenuta il 25 ottobre 2012, del contributo di 50 mila euro consegnato dai rappresentanti BPER alla scuola materna parificata “Caduti per l...
Comunicato stampa relativo all'incontro promosso da Donne Impresa Coldiretti “Tigella 2.0: rezdore ieri, foodbloggers oggi. Dal cibo virtuale solidarietà reale”....
Il comunicato descrive l’incontro del 3 giugno 2013 presso il Centro servizi BPER tra il presidente di Banca popolare dell’Emilia Romagna Ettore Caselli e il presidente di Banco di Sardegna Antone...
Comunicato del 25 febbraio 2014 relativo alla consegna di un contributo di 8600 euro in favore della scuola materna “Don Riccardo Adani” di Mirandola, un istituto scolastico danneggiato dal sisma ...
Rassegna stampa sul terremoto...
Volantino convegno "La ricostruzione in Emilia a cinque anni dal terremoto", Mirandola...
Volantino dell'incontro di beneficenza con Francesco Guccini "Musica e mattoni"...
Documento che illustra il progetto e le modalità di iscrizione all'asta di beneficenza AEmilia ARTquake...