Tasto |
Azione di navigazione |
Tasto |
Azione di navigazione |
---|---|---|---|
H |
Homepage |
P |
Il Progetto |
A |
Il Portale e gli Assi Tematici |
M |
I Materiali |
S |
Story Telling |
C |
Chi Siamo |
L |
Link |
O |
Contatti |
N |
News |
Ricerca in : [tutte le categorie] [ Qualisasi data]
Abstract:\La ricostruzione post-sisma è forse uno dei processi più complessi e densi che il governo del territorio si possa trovare ad affrontare. Crisi multilivello si intrecciano e gli attori del ...
Abstract:\The evaluation of the seismic resilience involves many different fields and therefore requires a multidisciplinary approach. As matter of fact, the technical literature needed to develop thi...
Abstract:\Italy is a territory characterized by a high seismic risk. The assessment of the structural vulnerability for existing buildings is a key aspect for the seismic risk reduction, in particular...
Abstract:This work is aimed at the reconstruction of the upper Quaternary depositional architecture, below the urban area of Ferrara, in northern Italy. The study area is part of the lower alluvial pl...
Abstract:\Seismic events in recent years have caused heavy damage to historic city centers. This calls for an effective planning aimed at reaching an adequate decrease of the vulnerability of city cen...
Abstract:\Il Palazzo Borsari, ora Palazzo Rossi, situato a Finale Emilia in provincia di Modena, viene edificato intorno alla fine del XVIII secolo. A partire dal 2012 il Palazzo muta il suo valore id...
Abstract:\L’oggetto di questa tesi è la villa i Torrioni situata nel comune di San Prospero in provincia di Modena. Si tratta di una villa a due torri presumibilmente sorta nella prima metà del Ci...
Abstract:\Il progetto indaga principalmente le modalità di approccio ai manufatti in rovina, crollati dopo il sisma di maggio 2012, in Emilia; nello specifico, sulla chiesa di San Biagio in Padule. I...
Abstract:\L’oggetto della tesi riguarda la riqualificazione dell’area attorno al Castello delle Rocche di Finale Emilia, attraverso l’introduzione di due nuovi edifici adibiti a biblioteca e cen...
Abstract:\Il progetto per il cimitero e centro interreligioso a Finale Emilia nasce dalla terribile vicenda del terremoto del maggio 2012, che ha portato a ripensare e ricostruire la città. Finale Em...
Abstract:\La nostra ricerca si è focalizzata sul tema dell’identità di Cavezzo, risorsa preziosa che la catastrofe ha distrutto in un attimo, insieme alle vite umane e ai beni materiali. La perdit...
Abstract:\Il progetto per il nuovo centro sportivo di Mirandola nasce prima di tutto dalla volontà di dare alla città un nuovo fronte e un nuovo ingresso. Lo studio generale del masterplan della cit...
Abstract:\La presente tesi si pone come obiettivo quello di risolvere una delle criticità riscontrabili nel centro storico della città di Mirandola, cioè la ridefinizione dell’isola del castello ...
Quarantanove narratori famosi o giovani e meno noti ma promettenti, emiliani e non emiliani, offrono il proprio contributo per la ricostruzione dell’Emilia con questo volume corale no profit, promos...
Abstract:\L’argomento che ho deciso di trattare nella tesi di laurea, riguarda un progetto di ricostruzione di alcune aree dell’Emilia, colpite dai terremoti del maggio 2012. I promotori del proge...
Abstract:\Il mio elaborato ha come argomento “L’economia dei distretti – poli industriali”, con particolare riguardo al biomedicale di Mirandola.Si tratta di un percorso che vuole mettere in l...
Abstract:\These guide-lines provide information about the study of damages by earthquakes on brick-buildings belonging to the territorial context of southern Modena area, in particular that of Medolla...
Abstract:\Il presente lavoro di tesi ha come oggetto le attività di cantiere relative alla realizzazione delle opere di restauro e recupero post - sisma della Chiesa della Beata Vergine della Cintura...
Abstract:\Applicazione dei metodi di valutazione degli indici di vulnerabilità sismica V e di danno ID, messi a punto dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, su un edificio is...
Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a sette anni dal sisma che colpì le Provincie di Ferrara, Reggio Emilia, Modena e Bologna nel 2012. Viene fatto il punto sulla ricostruzione delle abitazi...
A cura della Stazione Ornitologica Modenese \Il Pettazzurro\, Cisniar e dal Gruppo \Monumenti vivi - Festival dei Rondoni\, dall’Ausl Modena Servizio Veterinario e dalla Facoltà di Medicina Veterin...
Abstract:\Il terremoto dell...
Primo bilancio relativo alle fasi di emergenza e post-emergenza redatto dalla regione Emilia-Romagna a sei mesi dal sisma di maggio 2012....
Bilancio a febbraio 2013 sullo stato d’avanzamento dei lavori di ricostruzione redatto dalla regione Emilia-Romagna....
Speciale a un anno dal sisma che ha colpito nel maggio 2012 quattro Provincie della regione Emilia-Romagna. Il punto sulla governance della ricostruzione....
A due anni dal terremoto, il dossier curato dalla Regione elenca i danni provocati e illustra i metodi di intervento nei vari settori: ricostruzione pubblica, privata e delle attività produttive, ben...
Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a tre anni dal sisma del 2012, con focus relativi alla ricostruzione degli edifici, delle imprese, delle opere pubbliche e dei beni culturali e all’assis...
Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a quattro anni dal sisma del 2012, con focus relativi alla ricostruzione degli edifici, delle imprese, delle opere pubbliche e dei beni culturali, all’as...
Speciale a cinque anni dal sisma, con particolare attenzione alla ricostruzione delle abitazioni, delle imprese, degli edifici pubblici e all’importanza della legalità nella gestione dei lavori....
Speciale a sei anni dal sisma, con particolare attenzione alla ricostruzione delle abitazioni, delle imprese, degli edifici pubblici e all’importanza della legalità nella gestione dei lavori....
Dedicato ai volontari e i donatori, il volume raccoglie fotografie e testimonianze relative alla catena di solidarietà che ha coinvolto la Protezione civile e le aziende del territorio mirandolese....
Abstract:\A distanza di un anno dal sisma del maggio 2012 che ha colpito le province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia e Bologna, l’Ires Emilia-Romagna ha effettuato una ricerca “sul campo” – ...
Abstract:\Il saggio percorre la storia dell...
Abstract:\The May 2012 seismic swarm, with epicenter in the Modena plane, in Northern Italy, had severe consequences on the historical buildings of the area. In particular, the fortified structures su...
Abstract:\Il terremoto dell’Emilia Romagna riporta all’attenzione dei pedagogisti e della società civile il problema della conoscenza di quanto i disastri naturali entrino con forza nella vita de...
Abstract:\I terremoti che hanno colpito L’Aquila nel 2009, l’Emilia nel 2012 e un’area vastissima in quattro regioni del Centro Italia nel 2016 hanno prodotto effetti gravissimi: la morte di 634...
Abstract:\Introduction: The objectives of this study were to compare prevalence rates of different pathologies, ambulance system and emergency department management times, and patient survival and haz...
Abstract:\Usually, resources are short in supply when earthquakes occur. In such emergency situations, disaster relief organizations must use these scarce resources efficiently to achieve the best pos...
Abstract:\We examine the impact of natural disasters on GDP per capita by applying the synthetic control approach and using a within-country perspective. Our analysis encompasses two large-scale earth...
Abstract:\In this study, we present a longitudinal analysis of the evolution of interorganizational disaster coordination networks (IoDCNs) in response to natural disasters. There are very few systema...
Abstract:A distanza di un anno dal sisma del maggio 2012 che ha colpito le province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia e Bologna, l’Ires Emilia-Romagna ha effettuato una ricerca “sul campo” – r...
Abstract:\Il presente lavoro analizza il processo di ricostruzione successivo al sisma in Emilia (2012), con un particolare riferimento alla qualità dell’abitare nei centri storici più danneggiati...
Abstract:\Anche il cosiddetto ‘cratere agricolo’ ha pagato un prezzo molto elevato a seguito degli eventi sismici del maggio 2012 in Emilia. Tutte le principali produzioni agro-industriali del ter...
Abstract:\Il Commissario delegato all...
Abstract:\Il sisma del 2012 rappresenta il primo caso, in Italia, nel quale la gestione delle pratiche per la richiesta di contributo per la riparazione di abitazioni a seguito di un disastro naturale...
Abstract:\Il contributo analizza alcune forme particolari di ricostruire e abitare elaborate e poste in essere da una parte della popolazione coinvolta nel terremoto che ha colpito la porzione nord-or...
Abstract:\This essay is the result of two studies conducted in the Bassa Emiliana, where an earthquake occurred in May 2012. Specific interlocutors are the members of the committee Sisma.12 and the st...
Abstract: \The \artificial \ landscape of Po Valley is the result of the evolution of many elements which have contributed to its formation: water, soil, cultivations, structures of drainage, daily ac...
Abstract:\Gli eventi sismici del maggio 2012 hanno investito il territorio urbano di Ferrara con un’intensità sismica agS non superiore a 0.15g, danneggiando localmente alcune co-struzioni in murat...
Abstract:\La maggior parte dei capannoni che sorgono nel territorio emiliano investito dalla sequenza sismica del 2012 è stata costruita in un periodo precedente all’entrata in vigore di criteri di...
Abstract:\La sequenza sismica emiliana del 2012 ha investito un’area fortemente industrializzata comprendente alcune migliaia di edifici prefabbricati in c.a. A causa della mancanza di una specifica...
Abstract:\The paper reports the main results of the analyses carried out on two precast RC buildings located in the Scientific-Technological campus of the University of Ferrara. The maximum tolerable ...
Abstract:\La sequenza sismica emiliana del 2012 ha investito un’area fortemente industrializzata comprendente alcune migliaia di edifici prefabbricati in c.a. A causa della mancanza di una specifica...
Abstract:\La valutazione della risposta sismica di edifici esistenti in muratura ricopre una tematica di rilievo sempre maggiore nello sviluppo di strategie di prevenzione e riduzione del rischio sism...
Abstract:\La memoria presenta modelli parametrici di fragilità sismica per strutture prefabbricate in calcestruzzo armato, calibrati sulla base di dati osservazionali sul danneggiamento prodotto dal ...
Abstract:\The purpose of this paper is to investigate the formative dimensions of organizational resilience – namely dynamic capabilities (DCs) and social capital – displayed by retail entrepreneu...
Il dossier a cura dell’Agenzia regionale per la ricostruzione - Sisma 2012, pubblicato oltre sei anni dopo gli eventi sismici, si pone come obiettivo quello di fornire una prima analisi economica su...
La brochure pubblicata dalla sezione emiliano-romagnola dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani illustra le principali azioni compiute dalla task force in risposta all’emergenza sisma e nella ...
\Ogni terremoto ha due momenti apicali: le rovine post evento e la ricostruzione\. Il libro Italian Quakes Gibellina and other diseases raccoglie le immagini di cinque terremoti italiani: Noto, Napol...
Abstract:\In seguito al terremoto dell’Emilia Romagna, le Scuole di Alta Formazione dell’OPD e dell’ISCR sono state chiamate per organizzare un cantiere didattico sulle opere mobili danneggiate ...
Lo studio Carlo Ratti associati ha progettato uno spazio che mettesse in comunicazione l’edificio della scuola primaria \A. Manzi\ e della secondaria di I grado \D. Alighieri\: The learning garden.I...
L’edificio (Edificio Scolastico Temporaneo) ha sede in via Venezia.In allegato il volantino di inaugurazione della sede....
Il Segretariato Regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’Emilia-Romagna è un ufficio periferico di livello dirigenziale non generale del Ministero. È preposto al coordinam...
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT) è il dicastero del Governo della Repubblica Italiana preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo, e alla cons...
Il Centro di Raccolta e cantiere di pronto intervento per il SISMA 2012 è stato istituito il 22 maggio 2012 dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna e dall...
Via I Maggio, Cavezzo (MO)Platea in cemento armato gettato in opera, edificio realizzato mediante assemblaggio di monoblocchi prefabbricati in carpenteria metallica e tamponamenti in pannelli sandwich...
Piazza G. Roda, Mirabello (FE)Istituto Comprensivo “A. Costa” di Vigarano Mainarda.Edificio a un piano, con fondazione a platea in cemento armato, composto da tre nuclei rettangolari. Pareti porta...
Via S. D’Acquisto, Poggio Renatico (FE)Istituto Comprensivo “G. Bentivoglio”di Poggio Renatico.Edificio a un piano con pareti portanti in cemento armato gettate in opera entro casseri “a perde...
Via XXV Aprile, Reggiolo (RE)Istituto Comprensivo di Reggiolo.Piano di posa in cemento armato gettato in opera, prefabbricato realizzato con struttura in acciaio, tamponamento e copertura con pannelli...
Via A. Volta, Reggiolo (RE)Istituto Comprensivo di Reggiolo.Edificio a un piano con fondazione a platea in cemento armato. Strutture portanti di elevazione in pannelli prefabbricati di legno massiccio...
Via Piave, Fabbrico (RE)Istituto Comprensivo “I. Calvino” di Fabbrico.Edificio a un piano con fondazione a platea in cemento armato. Struttura in acciaio assemblata in opera, con telai realizzati ...
Via J. F. Kennedy, Pieve di Cento (BO)Istituto Comprensivo “E. Cavicchi” di Pieve di Cento.Due edifici distinti, entrambi a un piano, con fondazione costituita da un sistema di plinti in cemento a...
Via E. Cornaro, Rolo (RE)Istituto Comprensivo “I. Calvino” di Fabbrico.Edificio a un piano, con fondazioni a platea in cemento armato gettate in opera, costituito da due blocchi in cemento armato ...
Via della Pace, Galliera (BO)Istituto Comprensivo di San Pietro in Casale.Edificio a un piano con fondazione a platea in cemento armato. Pareti portanti con pannelli in cemento armato prefabbricato. E...
Via G. Rodari, San Giovanni in Persiceto (BO)Direzione Didattica di San Giovanni in Persiceto.Istituto Comprensivo di San Giovanni in Persiceto.Edificio a un piano con fondazione a platea in cemento a...
Piazza Falcone, Piumazzo – Castelfranco Emilia (MO)Istituto Comprensivo “A. Pacinotti” di San Cesario sul Panaro.Edificio a un piano con fondazione a platea in cemento armato, caratterizzato da ...
Via G. D’Annunzio, Manzolino – Castelfranco Emilia (MO)Istituto Comprensivo “G. Marconi” di Castelfranco Emilia.Struttura a un piano con fondazione a platea in cemento armato. Struttura in ele...
Via Solimei, Castelfranco Emilia (MO)Istituto Tecnico settore Tecnologico indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”;Istituto Professionale settore Servizi indirizzi “Servizi per l’Ag...
Via D. Pietri, Mirandola (MO)Direzione Didattica di Mirandola.Edificio a un piano con fondazione a platea in cemento armato. Struttura in elevazione con pilastri in acciaio e involucro esterno realizz...
Via Comunale Rovere, Finale Emilia (MO)Istituto Comprensivo “E. Castelfranchi” di Finale Emilia.Edificio a un piano con fondazione a platea in cemento armato. Elementi in acciaio verticali e invol...
Via XXIX Maggio, Mirandola (MO)Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate;Istituto Tecnico settore Tecnologico indirizzi “Meccanica, meccatronica ed energia” e “Elettronica ed elettrotecnica”...
Viale Martiri della Libertà, Novi di Modena (MO)Istituto Comprensivo “R. Gasparini” di Novi di Modena. Edificio a un piano con pareti portanti in cemento armato gettate in opera entro casseri “...
Via XXV Aprile, Reggiolo (RE)Istituto Comprensivo di Reggiolo.Piano di posa in cemento armato gettato in opera, prefabbricato realizzato con struttura in acciaio, tamponamento e copertura con pannelli...
Via G. Castagnoli, Guastalla (RE).Piano di posa in cemento armato gettato in opera, edificio realizzato mediante assemblaggio di monoblocchi prefabbricati in carpenteria metallica e tamponamenti in pa...
Via S. Pertini, Quarantoli – Mirandola (MO)Direzione Didattica di Mirandola.Edificio realizzato mediante assemblaggio di monoblocchi prefabbricati in carpenteria metallica e tamponamenti in pannelli...
Via XXIX Maggio, Mirandola (MO)Istituto Tecnico settore Economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”Piano di posa in cemento armato gettato in opera, edificio a due livelli con strut...
Via XXIX Maggio, Mirandola (MO)Liceo Classico e Linguistico;Istituto di Istruzione Superiore “G. Luosi”.Platea in cemento armato gettato in opera, struttura realizzata con moduli metallici prefabb...
Via la Venezia, San Felice sul Panaro (MO)Istituto Comprensivo di San Felice sul Panaro.L’edificio, avente una superficie complessiva di 1485 metri quadri, ha 4 Aule per nido comprensivo di zona dor...
Via la Venezia, San Felice sul Panaro (MO)Istituto Comprensivo di San Felice sul Panaro.Edificio a un piano con fondazione a platea in cemento armato. Struttura in elevazione in setti portanti di ceme...
Via O. Focherini, San Possidonio (MO)Istituto Comprensivo “S. Neri” di Concordia sulla Secchia.Edificio a un piano composto da due blocchi, con fondazione costituita da un reticolo di travi in cem...
Via Caduti di Nassirya, Soliera (MO)Istituto Comprensivo di Soliera.Edificio a un piano, con fondazioni a platea in cemento armato gettate in opera, costituito da due blocchi in cemento armato prefabb...
Via Sabbioni, Sozzigalli – Soliera (MO)Istituto Comprensivo di Soliera.Edificio a un piano con fondazione a platea in cemento armato. Pareti perimetrali esterne portanti realizzate con pannelli in l...
Via L. Pederzoli, Concordia sulla Secchia (MO)Istituto Comprensivo “S. Neri” di Concordia sulla Secchia.Edificio a un piano con fondazione a platea in cemento armato. Struttura in elevazione con p...
Via Caduti di Nassirya, Soliera (MO)Istituto Comprensivo di Soliera.Edificio a un piano con fondazione a platea in cemento armato. Struttura con sistema modulare prefabbricato, con telaio in legno e p...
Via IV Novembre, Rolo (RE)Edificio a un piano con fondazione a platea in cemento armato. Pareti portanti perimetrali realizzate con pannelli di legno massiccio. Portico e copertura con struttura in le...
Via E. Curiel, Rovereto sulla Secchia – Novi di Modena (MO)Istituto Comprensivo “R. Gasparini” di Novi di Modena.Edificio a un piano con pareti portanti in cemento armato gettate in opera entro ...
Via G. Garibaldi, Camposanto (MO)Istituto Comprensivo di San Felice sul Panaro.Edificio a un piano con fondazione a platea in cemento armato. Struttura in elevazione con pilastri e travi in acciaio zi...
Via O. Focherini, San Possidonio (MO)Istituto Comprensivo “S. Neri” di Concordia sulla Secchia.Piano di posa in cemento armato gettato in opera, prefabbricato realizzato con struttura in acciaio, ...
Via Digione, Finale Emilia (MO)Liceo Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate, Linguistico, delle Scienze Umane e delle Scienze Umane opzione economico-sociale.Platea in cemento armato getta...
Via S. Geminiano, San Prospero sulla Secchia (MO)Direzione Didattica di Cavezzo.Piano di posa in cemento armato gettato in opera, edificio realizzato mediante assemblaggio di monoblocchi prefabbricati...
Via Rimembranze, Medolla (MO)Direzione Didattica di Cavezzo.Piano di posa in cemento armato gettato in opera, prefabbricato realizzato con struttura in acciaio, tamponamento e copertura con pannelli s...
Via Digione, Finale Emilia (MO)Istituto Tecnico Settore Tecnologico indirizzi “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” e “Costruzioni, Ambiente e Territorio”.Platea in cemento armato gettato ...
Viale I Maggio, Budrio (BO)Piano di posa in cemento armato gettato in opera, struttura portante in profili scatolari in acciaio con tamponamenti e copertura in pannelli isolanti rivestiti in lamiera d...
Via Candia, Crevalcore (BO)Istituto Comprensivo di Crevalcore.Piano di posa in cemento armato gettato in opera, edificio realizzato mediante assemblaggio di monoblocchi prefabbricati in carpenteria me...
Via Candia, Crevalcore (BO)Istituto Comprensivo di Crevalcore.Piano di posa in cemento armato gettato in opera, edificio realizzato mediante assemblaggio di monoblocchi prefabbricati in carpenteria me...
Via Sagrestia/Via Candia, Crevalcore (BO)Istituto Tecnico settore Tecnologico indirizzo “Sistema Moda”; Istituto Professionale settore Industria e Artigianato indirizzi “Manutenzione e assistenz...
Via Rigone, Cento (FE)Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate;Istituto Tecnico settore Economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” e settore Tecnologico indirizzi “Meccanica, ...
Via Masi, San Bartolomeo in Bosco – FerraraPiano di posa in cemento armato gettato in opera, struttura portante in profili scatolari in acciaio con tamponamenti e copertura in pannelli isolanti rive...
Via I. Nievo, FerraraPiano di posa in cemento armato gettato in opera, struttura portante in profili scatolari in acciaio con tamponamenti e copertura in pannelli isolanti rivestiti in lamiera di acci...
Via L. Ariosto, Vigarano Mainarda (FE)Istituto Comprensivo “A. Costa” di Vigarano Mainarda.Piano di posa in cemento armato gettato in opera, edificio realizzato mediante assemblaggio di monoblocch...
Via del Fantino, Sant’Agostino (FE)Istituto Comprensivo “D. Alighieri” di Sant’Agostino.Piano di posa in cemento armato gettato in opera. Struttura portante in profili scatolari in acciaio con...
Via della Pace, San Prospero sulla Secchia (MO)Direzione Didattica di Cavezzo.Piano di posa in cemento armato gettato in opera, edificio realizzato mediante assemblaggio di monoblocchi prefabbricati i...
Via Curta Santa Chiara, Carpi (MO)Struttura realizzata con moduli metallici prefabbricati abbinati tra di loro. Pareti di tamponamento e divisorie interne in pannelli sandwich con intercapedine in lan...
Via Provanone, Palata Pepoli – Crevalcore (BO)Istituto Comprensivo di Crevalcore.Piano di posa in cemento armato gettato in opera, prefabbricato realizzato con struttura in acciaio, tamponamento e c...
Via E. Fermi, San Carlo – Sant’Agostino (FE)Piano di posa in cemento armato gettato in opera, struttura portante in profili scatolari in acciaio con tamponamenti e copertura in pannelli isolanti r...
Via E. Fermi, San Carlo – Sant’Agostino (FE)Istituto Comprensivo “D. Alighieri” di Sant’Agostino.Piano di posa in cemento armato gettato in opera, struttura portante in profili scatolari in ...
Via Primo Maggio, Cavezzo (MO)Direzione Didattica di CavezzoEdificio a un piano costituito da tre blocchi, con fondazione a platea in cemento armato. Pareti portanti realizzate con pannelli prefabbric...
l sisma del 2012 è stato il secondo, dopo quello de l’Aquila del 2009, ad avere un immediato riscontro in Rete e nei social network. Sono numerosi i video che i cittadini hanno voluto condividere e...
Il sisma del 2012 è stato il secondo, dopo quello de l’Aquila del 2009, ad avere un immediato riscontro in Rete e nei social network. Sono numerosi i video che i cittadini hanno voluto condividere ...
La ristrutturazione post sisma del Duomo di Mirandola è stato uno dei cantieri più complessi di tutta l...
A sei anni dal sisma che ha colpito l’Emilia, un convegno organizzato presso l’Aula Magna Rita Levi Montalcini (Mirandola) per condividere quanto ricostruito dalle imprese, per raccontare come il ...
In seguito al terremoto del 2012, la Direzione Regionale per i Beni Culturali si è attivata per conoscere i danni subiti dal patrimonio culturali, proteggere le opere sopravvissute, restaurare quelle...
A cinque anni dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012, Lapam ha voluto celebrare la ripartenza delle imprese e delle attività commerciali con una mostra fotografica e un convegno.Il convegno - dal tito...
Lapam ha organizzato nell’ambito delle Giornate di Categoria, un ciclo di incontri su temi specifici del comparto costruzioni, una serata di aggiornamento e di confronto sui lavori nel cratere del s...
Quinta edizione della manifestazione a scopo benefico, che coinvolge i territori delle province di Modena, Bologna, Ferrara e Mantova. In allegato la locandina dell...
La ricostruzione delle scuole dell’Emilia terremotata.Documentario a cura dell’Agenzia informazione e comunicazione, Assessorato alla scuola della Regione Emilia-Romagna.Regia Claudia Tosi Produzi...
Mostra fotografica di Giampiero Corelli e Ilaria Iacoviello, inaugurata il 20/06/2013 presso la sede di Lapam Modena. In allegato la locandina della mostra in occasione della sua esposizione a Roveret...
Evento a cura della Regione Emilia Romagna, svoltosi presso l’auditorium Aldo Moro di Reggiolo (RE). Incontro tra istituzioni, imprese, professionisti e cittadini al centro del quale sono state disc...
Blog dedicato alla ricostruzione in Emilia-Romagna, a partire dall’intreccio di idee, proposte e progetti di un insieme di ricercatori che - dentro e fuori dall’ambito accademico - hanno studiat...
Evento a cura del prof. Matteo Vignoli (Unimore), con l’obiettivo di raccogliere sviluppatori da tutta Italia, per contribuire con soluzioni informatiche al supporto della gestione del sisma (16-17 ...
Ad un anno e cinque mesi dal terremoto dell’Emilia, una mostra - organizzata presso il Palazzo Ducale di Sassuolo (Mo) dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici e dalla Soprinte...
A sette anni dal sisma del 2012, terzo convegno organizzato a Bologna dalla regione Emilia-Romagna, \Fare Comunità\ ha l’obiettivo di condividere il percorso della ricostruzione delle opere pubblic...
A cinque anni dal sisma che ha colpito l’Emilia, la Regione ha organizzato il 29 e 30 maggio 2017, in collaborazione con il Comune di Mirandola, un convegno per condividere quanto imparato nella ric...
\Che lavoro!\ è un video composto da brevi estratti di interviste, che racconta in poche battute la risposta degli emiliani al sisma 2012 in ambito lavorativo. Le voci di imprenditori, dirigenti, ope...
Convegno e presentazione del documentario \Una scuola per Cavezzo\Intervengono:Stefano Draghetti - Sindaco di CavezzoPatrizio Bianchi - Assessore scuola, formazione professionale, università, ricerca...
In allegato il comunicato stampa Nordiconad, che rende conto dell’iniziativa di beneficenza messa in campo dalla cooperativa, per finanziare la messa in sicurezza delle scuole dei comuni di Cavezzo ...
Diretta web con l’intervento dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, dell’Assessorato regionale alla scuola e di alcune realtà scolastiche delle zone colpite dal sisma, per ra...
Italia Loves Emilia è stato un concerto di iniziativa benefica - ideato da Claudio Maioli e Ferdinando Salzano - che si è svolto il 22 settembre 2012 all’aeroporto di Reggio Emilia (comunemente ...
Due video, della durata di 15 minuti l’uno circa, che raccolgono la voce di cittadini, amministratori, rappresentanti delle istituzioni, tecnici, relativi alla ricostruzione dei beni pubblici e cult...
Sabato 10 ottobre 2020 presso il Parco di Piazza Matteotti (ex-Fondazione Cassa di Risparmio, via Matteotti 2) a Mirandola, giornata di studio organizzata dal Comune di Mirandola e dal “Centro Docum...
Documento pdf...
Documento pdf...
Documento pdf...
Speciale a cinque anni dal sisma, con particolare attenzione alla ricostruzione delle abitazioni, delle imprese, degli edifici pubblici e all'importanza della legalità nella gestione dei lavori....
Speciale a sei anni dal sisma, con particolare attenzione alla ricostruzione delle abitazioni, delle imprese, degli edifici pubblici e all'importanza della legalità nella gestione dei lavori....
Speciale a sei anni dal sisma, con particolare attenzione alla ricostruzione delle abitazioni, delle imprese, degli edifici pubblici e all'importanza della legalità nella gestione dei lavori....
A due anni dal terremoto, il dossier curato dalla Regione elenca i danni provocati e illustra i metodi di intervento nei vari settori: ricostruzione pubblica, privata e delle attività produttive, ben...
Primo bilancio relativo alle fasi di emergenza e post-emergenza redatto dalla regione Emilia-Romagna a sei mesi dal sisma di maggio 2012....
Speciale a un anno dal sisma che ha colpito nel maggio 2012 quattro Provincie della regione Emilia-Romagna. Il punto sulla governance della ricostruzione....
Bilancio a febbraio 2013 sullo stato d'avanzamento dei lavori di ricostruzione redatto dalla regione Emilia-Romagna....
Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a tre anni dal sisma del 2012, con focus relativi alla ricostruzione degli edifici, delle imprese, delle opere pubbliche e dei beni culturali e all'assiste...
Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a quattro anni dal sisma del 2012, con focus relativi alla ricostruzione degli edifici, delle imprese, delle opere pubbliche e dei beni culturali, all'assi...
Dedicato ai volontari e i donatori, il volume raccoglie fotografie e testimonianze relative alla catena di solidarietà che ha coinvolto la Protezione civile e le aziende del territorio mirandolese....
Il volantino espone il programma della Festa di Comunità organizzata dalla Cisl di Modena a Cavezzo con i seguenti obiettivi: cementare la coesione della comunità, far sentire la propria vicinanza ...
Comunicato stampa in cui Cisl invita al convegno su ricostruzione e legalità, che si è tenuto a Concordia il 10 settembre 2012....
Il comunicato enuncia il programma del Convegno su ricostruzione e legalità, all'interno del quale diverse categorie della Cisl riflettono sul tema con amministratori ed imprenditori....
Il volantino espone il programma del Convegno su ricostruzione e legalità, nel quale diverse categorie della Cisl riflettono sul tema con amministratori e imprenditori....
Il volantino espone il programma del Convegno su ricostruzione e legalità, nel quale diverse categorie della Cisl riflettono sul tema con amministratori e imprenditori....
Il comunicato enuncia il programma del Convegno su ricostruzione e legalità, all'interno del quale diverse categorie della Cisl riflettono sul tema con amministratori ed imprenditori....
Intervento del segretario Domenico Chiatto al convegno "Ricostruzione e legalità"...
Relazione del segretario della Filca-Cisl modenese Domenico Chiatto al convegno "Ricostruire nella legalità". Chiatto propone alcune linee guida da cui partire per fare in modo che la ricostruzione a...
Documento in cui Action aid, a due anni dal sisma, stende un bilancio delle azioni compiute a livello istituzionale per la gestione dell'emergenza e della ricostruzione, e in cui rende conto del proge...
Il dossier a cura dell’Agenzia regionale per la ricostruzione - Sisma 2012, pubblicato oltre sei anni dopo gli eventi sismici, si pone come obiettivo quello di fornire una prima analisi economica su...
Relazione del segretario della Filca-Cisl modenese Domenico Chiatto al convegno "Ricostruire nella legalità". Chiatto propone alcune linee guida da cui partire per fare in modo che la ricostruzione a...
Il documento consiste in un report analitico relativo allo stato di avanzamento dei 14 interventi di ricostruzione post-sisma cofinanziati da ACRI....
Il documento consiste in un report analitico relativo allo stato di avanzamento della ricostruzione e alla campagna #sicuriperdavvero....
Il volantino presenta la giornata di formazione "Promuovere partecipazione, costruire comunità solidali dopo il terremoto", occasione nella quale Cisl e Anteas riflettono, ad un anno e mezzo dal si...
A cura della Stazione Ornitologica Modenese "Il Pettazzurro", Cisniar e dal Gruppo "Monumenti vivi - Festival dei Rondoni", dall'Ausl Modena Servizio Veterinario e dalla Facoltà di Medicina Veterinar...
Pianta. A cura di MGR manutenzioni generali reggiane...
Prospetto. A cura di MGR manutenzioni generali reggiane...
Rendering. A cura di MGR manutenzioni generali reggiane...
Pianta. A cura di Marinelli ed Equizi S.r.l....
Pianta. A cura di Marinelli ed Equizi S.r.l....
Prospetto. A cura di Edilizia Montelaghi Valter S.r.l....
Pianta. A cura di Edilizia Montelaghi Valter S.r.l....
Nei cinque anni che intercorrono tra il sisma del 2012 e il convegno “Fare scuola” la ricostruzione ha fatto passi da gigante, grazie soprattutto alla collaborazione tra istituzioni pubbliche, pri...
Rendering. A cura di Ing. Oscar Paludetto e Ferrocostruzioni srl...
Planimetria. A cura di Ing. Oscar Paludetto e Ferrocostruzioni srl...
Progettare, secondo l’architetto Cucinella, è un atto di generosità e di responsabilità, in particolare nel caso degli edifici scolastici, dal momento che lo spazio dell’insegnamento ne influen...
Fare memoria del passato, anche di eventi traumatici come il terremoto, ha una doppia funzione: quella di dare ordine all’esistenza in una logica di senso e, d’altra parte, quella di fornire gli s...
Rendering. Coordinamento progettazione a cura di Ing. Vincenzo Di Bernardo; Srb costruzioni srl...
Pianta. Coordinamento progettazione a cura di Ing. Vincenzo Di Bernardo; Srb costruzioni srl...
A partire dai progetti a cui ha partecipato lo studio dell’architetto reggiano Ilaria Gasparini, l’intervento sintetizza il rapporto che si è voluto mantenere tra la tradizione emiliana nella sce...
Planimetria. A cura di MGR-Manutenzioni Generali Reggiane...
Pianta. A cura di PI. CA Holding IT S.r.l....
Pianta a cura di PI. CA Holding IT S.r.l....
Pianta. A cura di SACEA S.p.a. e Effebi Costruzioni S.r.l....
Prospetto. A cura di Cooperativa Muratori Cementisti Ravenna...
Pianta. A cura di Cooperativa Muratori Cementisti Ravenna...
A partire dalla raccolta fondi “Un aiuto subito” promossa dal «Corriere della Sera», fino al coinvolgimento della Fondazione Renzo Piano e il progetto dell’architetto Carlo Ratti, il giornalis...
Nella ricostruzione all’Istituto tecnico industriale “Galilei” e nella ristrutturazione dell’Istituto di istruzione superiore “Luosi” di Mirandola, un ruolo di primo piano è stato svolto ...
Nella ricostruzione all’Istituto tecnico industriale “Galilei” e nella ristrutturazione dell’Istituto di istruzione superiore “Luosi” di Mirandola, un ruolo di primo piano è stato svolto ...
Rendering. A cura di Silvesti ingegneria e impianti e Brc spa...
Rendering. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl...
Rendering. A cura di BRC spa e Silvestri ingegneria & impianti srl...
Rendering. A cura di MGR manutenzioni generali reggiane...
Rendering. A cura di MGR manutenzioni generali reggiane...
Rendering. A cura di MGR manutenzioni generali reggiane...
Rendering. A cura di MGR manutenzioni generali reggiane...
Rendering. A cura di MGR manutenzioni generali reggiane...
Comunità, dolore, speranza. Con queste tre parole il Direttore dell’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna ripercorre i cinque anni del post-sisma, sottolineando il ruolo di punta che l...
In una società plurale, una scuola in grado di far dialogare le discipline insegnate con le esperienze e le vite degli alunni può svolgere una funzione di notevole importanza. Dialogo e integrazione...
Pianta. A cura di Consorzio grandi impianti s.c.a.r.l....
Rendering. Consorzio grandi impianti s.c.a.r.l...
Rendering. A cura di Consorzio grandi impianti s.c.a.r.l....
L’approccio antropologico fornisce utili strumenti con cui studiare come le comunità, a fronte di una calamità, siano in grado di ripensare la propria natura e a riorganizzarsi. Di qui, l’intere...
Il Novecento è stato per la Sicilia un secolo di terremoti devastanti, da quello di Messina nel 1908 fino a quello del Belice nel 1968: l’assenza di una legislazione ad hoc (si dovette attendere fi...
Prospetto. A cura di Sacea e Effebi costruzioni s.r.l....
Prospetto. A cura di Studio architettonico Arch. Guido Tassoni, Edilizia Montelaghi Valter s.r.l., Cosmo Haus s.r.l....
Pianta. A cura di Studio architettonico Arch. Guido Tassoni, Edilizia Montelaghi Valter s.r.l., Cosmo Haus s.r.l....
Rendering. A cura di Studio architettonico Arch. Guido Tassoni, Edilizia Montelaghi Valter s.r.l., Cosmo Haus s.r.l....
Rendering. A cura di Studio architettonico Arch. Guido Tassoni, Edilizia Montelaghi Valter s.r.l., Cosmo Haus s.r.l....
Rendering. A cura di Studio architettonico Arch. Guido Tassoni, Edilizia Montelaghi Valter s.r.l., Cosmo Haus s.r.l....
Rendering. A cura di Studio architettonico Arch. Guido Tassoni, Edilizia Montelaghi Valter s.r.l., Cosmo Haus s.r.l....
Pianta. A cura di Ccdp centro cooperativo di progettazione e Edil Borgonovi s.r.l....
Planimetria. A cura di Ccdp centro cooperativo di progettazione e Edil Borgonovi s.r.l....
Planimetria. A cura di Ing. Oscar Paludetto e Ferrocostruzioni s.r.l....
Rendering. A cura di Ing. Oscar Paludetto e Ferrocostruzioni s.r.l....
Planimetria. A cura di Ing. Oscar Paludetto e Ferrocostruzioni s.r.l....
Rendering. A cura di Ing. Oscar Paludetto e Ferrocostruzioni s.r.l....
Rendering. A cura di Ing. Oscar Paludetto e Ferrocostruzioni s.r.l....
Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a sette anni dal sisma che colpì le Provincie di Ferrara, Reggio Emilia, Modena e Bologna nel 2012. Viene fatto il punto sulla ricostruzione delle abitazi...
Pianta. A cura di Tecnifor s.p.a....
Pianta. A cura di Modulcasa line spa...
Rendering. A cura di Ing. Oscar Paludetto e Ferrocostruzioni s.r.l....
Pianta. A cura di Cemeco Services s.r.l....
Progetto per il polo scolastico di Cavezzo...
Lettera del sindaco Maino Benatti alle famiglie...
Lettera del sindaco Rudi Accorsi all'assessore Patrizio Bianchi...
Brochure che accompagna il convegno "Fare Comunità", con elenco dei relatori e alcuni dati e fotografie sulla ricostruzione pubblica....
Pubblicazione IRES Emilia Romagna...
Presentazione della serata organizzata presso il Barchessone vecchio di San Martino Spino (Mirandola)....
L'assessore Palma Costi porge i propri saluti e ricorda l'obiettivo della Regione, fin dalle prime fasi dell'emergenza: dare continuità e garantire i bisogni della comunità colpita dal sisma, nella ...
L'intervento del prof. Blasi pone al centro l'importanza della normativa che tutale beni culturali e gli organismi che ne hanno competenza. La legge prevede già da tempo l'unione di tali competenze,...
L'architetto Doglioni ripercorre la propria esperienza professionale nella ricostruzione dal sisma del Friuli, evento spartiacque per la gestione del patrimonio culturale danneggiato. Il problema dell...
L'intervento tratta le analogie e le differenze congettuali e organizzative nella gestione e nelle tecniche di ricostruzione del patrimonio culturale tra il sisma del 2012 in Emilia e quello del 2016 ...
A metà del terzo anno del progetto Documentazione sisma Emilia 2012, la dott.ssa Pattuzzi illustra quali siano stati i passi che hanno portato alla realizzazione del sito del progetto e la sua strutt...
I saluti dell'arch. Allesina ricordano il ruolo centrale svolto dagli ordini di architetti e tecnici come organi di mediazione tra le istituzioni e i cittadini nella ricostruzione post-sisma. Accanto ...
L'intervento introduce l'ultima parte del convegno "Fare comunità", dedicata alla "scuola" emiliana di ricostruzione post-sisma, alla possibilità quindi di fornire alcuni linee guida per i futuri in...
Il terremoto del 2012 è stato un’occasione per compiere ricerche fino a quel momento mai fatte così approfonditamente su alcuni edifici. L’arch. Vandelli porta come casi la chiesa di San Faustin...
La prof.ssa Coïsson espone in questo intervento l’ampio lavoro di ricerca compiuto dalle università a seguito del sisma, da un lato con contributi scientifici e, dall’altro, attraverso la costru...
La prof.ssa Coïsson espone in questo intervento l’ampio lavoro di ricerca compiuto dalle università a seguito del sisma, da un lato con contributi scientifici e, dall’altro, attraverso la costru...
Volantino convegno e mostra Lapam "Cinque anni dopo: un viaggio nel cratere"...
Volantino della Giornata dell'edilizia organizzata da Lapam...
L’intervento del prof. Faccio è incentrato sul problema di come valutare il riuso di edifici danneggiati non sempre facilmente classificabili o definibili nelle loro caratteristiche e funzioni, ma ...
Mostra fotografica di Giampiero Corelli e Ilaria Iacoviello, inaugurata il 20/06/2013 presso la sede di Lapam Modena. In allegato la locandina della mostra in occasione della sua esposizione a Rov...
Volantino della giornata di approfondimento, a cura di Lapam, Tecnologie per la ricostruzione...
Numero speciale del periodico di informazione Lapam Confartigianato "Noi impresa", dedicato a imprese e territorio (1 aprile 2017)...
Invito a partecipare ai primi due eventi del progetto CRA.teri a Concordia sulla Secchia: "Progettare la resilienza" (19 ottobre 2019) e "Riusare l'Italia" (26 ottobre 2019)....
Volantino dell'evento di inaugurazione della nuova sede di Lapam a Cavezzo (13 maggio 2017)...
A cinque anni dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012, Lapam ha voluto celebrare la ripartenza delle imprese e delle attività commerciali con una mostra fotografica e un convegno. Il convegno - dal ti...
Documento. Relazione Lapam su stato emergenza e impegni delle istituzioni (04/06/2012)...
Documento. Comunicato stampa Lapam su modifiche richieste al decreto 174 (05/11/2012)...
Filippo Pederzini (Ufficio Stampa Confesercenti Modena) racconta in un articolo pubblicato sul numero di dicembre 2012 della rivista "Imprenditori" la storia de "Il Borgo di Mirandola". Si tratta di u...
Invito alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Una tazzina per ricostruire – Caffè Molinari Loves Emilia”, promossa dall’azienda modenese per la raccolta fondi volta alla r...
A poco più di un mese dal lancio dell’iniziativa di beneficienza, “Caffè Molinari Loves Emilia” ha già venduto più di 3500 tazzine. La tazzina, dal costo di 4 euro in Italia e all’estero, ...
In occasione dei Giochi olimpici di Sochi del 2014, gli atleti italiani di pattinaggio artistico su ghiaccio Nicole della Monica e Matteo Guarise hanno voluto partecipare all’iniziativa Caffè Molin...
Il comunicato stampa del 27 marzo 2014 mostra il successo avuto dalla raccolta fondi promossa dalla torrefazione modenese. Le tazzine sono state venute non solo nei bar e nei negozi della provincia di...
L’iniziativa, promossa al termine della campagna “Caffè Molinari Loves Emilia”, ha visto l’azienda alimentare modenese collaborare col Consorzio il Mercato. Il 14 aprile 2012 in occasione del...
Comunicato stampa che riprende l’incontro tra le associazioni parte di Rete Impresa Italia Modena (Lapam, Asacom-Confcommercio, CNA e Confesercenti) e una delegazione di parlamentari modenesi. Tema ...
Comunicato relativo alla conferenza stampa presso la Direzione generale della Banca popolare dell'Emilia Romagna del 15 ottobre 2012. Si tratta della presentazione di un primo bilancio delle numerose ...
Comunicato stampa che testimonia la cerimonia di consegna, avvenuta il 25 ottobre 2012, del contributo di 50 mila euro consegnato dai rappresentanti BPER alla scuola materna parificata “Caduti per l...
Il 17 dicembre 2012, a sei mesi dal sisma, riapre a Concordia sulla Secchia (MO) l'ultima delle venti filiali BPER rimaste chiuse per inagibilità, confermando così l'impegno da parte dell'istituto b...
Comunicato stampa del 28 gennaio 2013. Attraverso la collaborazione fra Banca popolare dell’Emilia Romagna, Banca Popolare di Ravenna (BPR) e “Microcredito per l’Italia” (MxIT), dal 1° gennai...
Il comunicato descrive l’incontro del 3 giugno 2013 presso il Centro servizi BPER tra il presidente di Banca popolare dell’Emilia Romagna Ettore Caselli e il presidente di Banco di Sardegna Antone...
Comunicato del 25 febbraio 2014 relativo alla consegna di un contributo di 8600 euro in favore della scuola materna “Don Riccardo Adani” di Mirandola, un istituto scolastico danneggiato dal sisma ...
Volantino dell'incontro "2012-2017: dalla ricostruzione al rilancio economico"...
Volantino convegno "La ricostruzione in Emilia a cinque anni dal terremoto", Mirandola...
Il restauro del Duomo di Mirandola. Un progetto tra storia e futuro...