Tasto |
Azione di navigazione |
Tasto |
Azione di navigazione |
---|---|---|---|
H |
Homepage |
P |
Il Progetto |
A |
Il Portale e gli Assi Tematici |
M |
I Materiali |
S |
Story Telling |
C |
Chi Siamo |
L |
Link |
O |
Contatti |
N |
News |
Ricerca in : [tutte le categorie] [ Qualisasi data]
Abstract:\La ricostruzione post-sisma è forse uno dei processi più complessi e densi che il governo del territorio si possa trovare ad affrontare. Crisi multilivello si intrecciano e gli attori del ...
Abstract:\Il presente studio parte dalla considerazione che afferma la centralità del progetto come strumento strategico “dal punto di vista teorico e applicativo, che parte dall’innovazione del ...
Abstract:\Nella tesi che si presenta si è determinata la riduzione percentuale di vulnerabilità sismica di un edificio residenziale, sito a Reggiolo (RE), in seguito ad interventi di riabilitazione ...
Abstract:\Il lavoro di tesi ha avuto come obiettivo lo studio comparativo di tipologie fondazionali per edifici realizzati nell...
Abstract:\In questo lavoro di tesi è presentato lo studio della risposta sismica locale relativo a un sito localizzato nel comune di Mirandola. L’area di Mirandola, dal punto di vista geologico-str...
Abstract:\La tesi analizza la vulnerabilità di un aggregato edilizio posto in Mirandola, studiando le vulnerabilità e i danneggiamenti sui prospetti e negli interni degli edifici.\...
Abstract:\Il Sisma dell’Emilia Romagna ha cambiato di colpo l’assetto territoriale, gli edifici e soprattutto le dotazioni territoriali. L’argomento della tesi di laurea si inserisce nell...
Abstract:\Nella presente Tesi è stato fatto un lavoro di analisi storica e costruttiva di un aggregato in muratura del centro storico della città di Crevalcore per determinarne le vulnerabilità e i...
Abstract:\The evaluation of the seismic resilience involves many different fields and therefore requires a multidisciplinary approach. As matter of fact, the technical literature needed to develop thi...
Abstract:\Italy is a territory characterized by a high seismic risk. The assessment of the structural vulnerability for existing buildings is a key aspect for the seismic risk reduction, in particular...
Abstract:This work is aimed at the reconstruction of the upper Quaternary depositional architecture, below the urban area of Ferrara, in northern Italy. The study area is part of the lower alluvial pl...
Abstract:\Seismic events in recent years have caused heavy damage to historic city centers. This calls for an effective planning aimed at reaching an adequate decrease of the vulnerability of city cen...
Abstract:\Il Palazzo Borsari, ora Palazzo Rossi, situato a Finale Emilia in provincia di Modena, viene edificato intorno alla fine del XVIII secolo. A partire dal 2012 il Palazzo muta il suo valore id...
Abstract:\L’oggetto di questa tesi è la villa i Torrioni situata nel comune di San Prospero in provincia di Modena. Si tratta di una villa a due torri presumibilmente sorta nella prima metà del Ci...
Abstract:\Il progetto indaga principalmente le modalità di approccio ai manufatti in rovina, crollati dopo il sisma di maggio 2012, in Emilia; nello specifico, sulla chiesa di San Biagio in Padule. I...
Abstract:\L’oggetto della tesi riguarda la riqualificazione dell’area attorno al Castello delle Rocche di Finale Emilia, attraverso l’introduzione di due nuovi edifici adibiti a biblioteca e cen...
Abstract:\Il progetto per il cimitero e centro interreligioso a Finale Emilia nasce dalla terribile vicenda del terremoto del maggio 2012, che ha portato a ripensare e ricostruire la città. Finale Em...
Abstract:\La nostra ricerca si è focalizzata sul tema dell’identità di Cavezzo, risorsa preziosa che la catastrofe ha distrutto in un attimo, insieme alle vite umane e ai beni materiali. La perdit...
Abstract:\Il progetto per il nuovo centro sportivo di Mirandola nasce prima di tutto dalla volontà di dare alla città un nuovo fronte e un nuovo ingresso. Lo studio generale del masterplan della cit...
Abstract:\La presente tesi si pone come obiettivo quello di risolvere una delle criticità riscontrabili nel centro storico della città di Mirandola, cioè la ridefinizione dell’isola del castello ...
Abstract:\La tesi di laurea basa le sue premesse sul ruolo che deve essere svolto dalla regolamentazione di previsione e prevenzione delle emergenze.In particolare, il focus del testo è sul terremoto...
Abstract:\Lo Stato Italiano è caratterizzato da un elevata esposizione alle calamità naturali e soprattutto da un'alta frequenza di eventi sismici. Per proteggere i propri cittadini, il loro patrimo...
Abstract:\Il mio elaborato ha come argomento “L’economia dei distretti – poli industriali”, con particolare riguardo al biomedicale di Mirandola.Si tratta di un percorso che vuole mettere in l...
Abstract:\L’avvento di una calamità naturale rappresenta una grave compromissione del funzionamento di una comunità o di una società, consistente in gravi perdite e conseguenze dal punto di vista...
Abstract:\Partendo da un esame della letteratura più rilevante in tema di risorse e competenze, quest...
Abstract:\La cooperazione è necessaria per la costruzione e l...
Abstract:\Studio della resilienza nei diversi ambiti di apllicazione. Analisi delle modalità di reazione cioè il grado di resilienza che hanno dimostrato le aziende del distretto biomedicale mirando...
Abstract:\L’accentuarsi della concorrenza globale a cui sono esposte le imprese ha imposto una maggiore attenzione su ogni fonte di vantaggio competitivo. Il contesto economico attuale è caratteriz...
Abstract:\The current paper aims to present some preliminary findings emerging from a quantitative analysis performed in order to investigate the impact of the Earthquake that took place in Emilia in ...
Abstract: \Sono passati poco meno di due anni dalle scosse che nel maggio e giugno del 2012 hanno profondamente colpito il cuore della Pianura Padana. Il fenomeno ha toccato quasi 900 mila persone, co...
Abstract:\Una crisi è un evento improvviso che può colpire qualsiasi azienda arrecando gravi conseguenze alla reputazione e performance aziendali. Alcune possono derivare da attacchi esterni come pe...
Abstract:\Questo studio ha voluto analizzare l’evento terremoto verificatosi nella Pianura Padana nel 2012.Nello specifico sono stati raccolti i dati relativi ai danni materiali e morali ed è stata...
Abstract:\Questa tesi consiste nell...
Abstract:\These guide-lines provide information about the study of damages by earthquakes on brick-buildings belonging to the territorial context of southern Modena area, in particular that of Medolla...
Abstract:\Il presente lavoro di tesi ha come oggetto le attività di cantiere relative alla realizzazione delle opere di restauro e recupero post - sisma della Chiesa della Beata Vergine della Cintura...
Abstract:\Applicazione dei metodi di valutazione degli indici di vulnerabilità sismica V e di danno ID, messi a punto dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, su un edificio is...
Abstract:\The seismic sequence that struck Emilia area (northern Italy) on May-June 2012 represented an important case study for scientists involved in the Earth sciences. Multidisciplinary and multip...
A cura della Stazione Ornitologica Modenese \Il Pettazzurro\, Cisniar e dal Gruppo \Monumenti vivi - Festival dei Rondoni\, dall’Ausl Modena Servizio Veterinario e dalla Facoltà di Medicina Veterin...
Abstract:\In an as-yet-unpublished report, an international panel of geoscientists has concluded that a pair of deadly earthquakes that struck the Italian region of Emilia-Romagna in 2012 could have b...
Abstract:\L’inadeguatezza di misure preventive contro i terremoti non è dovuta a una scarsa conoscenza della geologia della Pianura Padana: carte alla mano, si può dimostrare non solo che la zonaz...
Abstract:\In May 2012, two moderate (-to-strong) earthquakes that were associated with a noticeable aftershock sequence affected the eastern sector of the Po Plain, Italy, in correspondence with a bur...
Abstract:\On May 20, 2012, a Ml 5.9 seismic event hit the Emilia Po Plain, triggering intense earthquake activity along a broad area of the Po Plain across the provinces of Modena, Ferrara, Rovigo and...
Abstract:\On the May 20, 2012 (04:03:52 local time; 02:03:52 UTC), a moderate earthquake (Ml 5.9) [Scognamiglio et al. 2012, this volume] with a focal mechanism showing E-W-trending, S-dipping, revers...
Abstract:\The two events of Mw 6.11 and 5.96 [EMERGEO Working Group 2012, this volume] that took place on May 20 and 29, 2012, respectively, in the Po Plain, and the associated seismic sequence, repre...
Abstract:\Recently, an INGV working group developed the first version of a web portal with the aim of archiving, processing and distributing accelerometric data recorded by permanent and temporary ING...
Abstract:\On May 20 and 29, 2012, two earthquakes of magnitudes 5.9 and 5.8 (Mw), respectively, and their aftershock sequences hit the central Po Plain (Italy), about 40 km north of Bologna. More than...
Abstract:\Le ripercussioni socio-economiche causate dal sisma Emiliano nel maggio del 2012 sono state amplificate dall’occorrenza degli effetti cosismici di superficie (ECS), che si sono manifestati...
Abstract:\L’epoca attuale è caratterizzata dall’incertezza, una crisi è sempre possibile, come un evento eccezionale, non prevedibile o non previsto, che produce effetti significativi che posson...
Abstract:\Questo elaborato si propone di contribuire alla modellizzazione del monitoraggio degli effetti del sisma del 2012 in Emilia-Romagna. In un’ottica di più ampio respiro, s’intende costrui...
Abstract:\In May-July 2012, a seismic sequence struck a broad area of the Po Plain Region in northern Italy. The sequence included two Ml >5.5 mainshocks. The first one (Ml 5.9) occurred near the city...
Abstract:\In May-July 2012, Emilia Romagna (northern Italy) was struck by a significant seismic sequence, which was characterized by two moderate-magnitude earthquakes: a Ml 5.9 event on May 20, 2012,...
Abstract:\Since May 16, 2012, a seismic sequence has affected a wide portion of the Emilia Region (northern Italy), chiefly for the Modena and Ferrara Provinces. The first mainshock (Ml 5.9; focal dep...
Abstract:\The Emilia 2012 sequence featured seven events of moment magnitude (M) >5, five of which occurred between May 20 and May 29, 2012. These earthquakes were structurally damaging over a wide ar...
Abstract:\We model the static stress transfer for the May 2012 northern Italy earthquakes, assuming that failure of the crust occurs by shear. This allows the mechanics of the process to be approximat...
Abstract:\Most of the inhabitants of northern Italy were woken up during the night of May 20, 2012, by the Mw 6.1 earthquake [QRCMT 2012] that occurred in the eastern Po Plain. The mainshock was prece...
Abstract:\For decades, alluvial plains have been the areas of the fastest population growth over most of the globe. Modern societies demand growing extensions of flat and easily accessible land to acc...
Abstract:\Il presente lavoro di tesi ha come oggetto la chiesa di Santa Maria Annunciata in Brugneto di Reggiolo (RE) gravemente danneggiata a seguito degli eventi sismici del 2012 che hanno colpito t...
Abstract:\Il terremoto dell...
Abstract:\Un evento sismico è un disastro naturale che può causare gravi perdite alla popolazione e ingenti danni al patrimonio costruito di un paese.Viene definita la vulnerabilità totale di un si...
Abstract:\Studio di vulnerabilità sismica di Corte Nuova, Palazzo Ducale Mantova.Bene tutelato che quindi analisi secondo Direttiva 9/2/2011.Dopo le indagini richieste dalla fase di conoscenza,si è ...
Abstract:\La Sequenza Sismica Emiliana del 2012 ha colpito la zona compresa tra Mirandola e Ferrara con notevoli manifestazioni cosismiche e post-sismiche secondarie, soprattutto legate al fenomeno de...
Abstract:\The Emilia earthquakes of May 20, 2012 (Ml 5.9, INGV; Mw 6.11, http://www.bo.ingv.it/RCMT/) and May 29, 2012 (Ml 5.8, INGV; Mw 5.96, http://www.bo.ingv.it/RCMT/) struck an area that in the n...
Abstract: \On May 20, 2012, at 4:03 local time (2:03 UTC), a large part of the Po Valley between the cities of Ferrara, Modena and Mantova was struck by a damaging earthquake (Ml 5.9). The epicenter w...
Abstract:\The May 2012 seismic swarm, with epicenter in the Modena plane, in Northern Italy, had severe consequences on the historical buildings of the area. In particular, the fortified structures su...
Abstract:\In seguito ad un evento tragico come il terremoto, la comunità inizia ad intraprendere una particolare procedura di riorganizzazione sociale che, sviluppandosi a più riprese, si concretizz...
Abstract:\Si analizzano le parti gestionali relative al post emergenza e le componenti economiche (finanziamenti, donazioni) nelle loro problematiche\....
Il dossier a cura dell’Agenzia regionale per la ricostruzione - Sisma 2012, pubblicato oltre sei anni dopo gli eventi sismici, si pone come obiettivo quello di fornire una prima analisi economica su...
Dossier n. 438 della XVII legislatura della Repubblica italiana pubblicato nel gennaio 2017, a cura del Servizio Studi del Senato.Nel quadro degli ultimi eventi sismici, il presente studio analizza: d...
Abstract:\Volume risultato della collaborazione tra il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Emilia-Romagna e il Consiglio Nazionale degli Ingegn...
Abstract:\In the three years after the 2012 earthquake in Emilia-Romagna, through the enactment of more than 350 ordinances, the Commissioner has structured interventions to cope with emergency and re...
\Questa pubblicazione vuole raccontarvi la nostra storia, una storia che diventa difficile raccontare da soli, perché fa ancora male, perché non conosciamo ancora le parole giuste... Abbiamo quindi ...
Blog dedicato alla ricostruzione in Emilia-Romagna, a partire dall’intreccio di idee, proposte e progetti di un insieme di ricercatori che - dentro e fuori dall’ambito accademico - hanno studiat...
A sette anni dal sisma del 2012, terzo convegno organizzato a Bologna dalla regione Emilia-Romagna, \Fare Comunità\ ha l’obiettivo di condividere il percorso della ricostruzione delle opere pubblic...
A cinque anni dal sisma che ha colpito l’Emilia, la Regione ha organizzato il 29 e 30 maggio 2017, in collaborazione con il Comune di Mirandola, un convegno per condividere quanto imparato nella ric...
Il dossier a cura dell’Agenzia regionale per la ricostruzione - Sisma 2012, pubblicato oltre sei anni dopo gli eventi sismici, si pone come obiettivo quello di fornire una prima analisi economica su...
A cura della Stazione Ornitologica Modenese "Il Pettazzurro", Cisniar e dal Gruppo "Monumenti vivi - Festival dei Rondoni", dall'Ausl Modena Servizio Veterinario e dalla Facoltà di Medicina Veterinar...
Nati nel 2008 per offrire percorsi formativi professionalizzanti per giovani diplomati, gli Istituti tecnici superiori (its) sono caratterizzati dalla compresenza da enti di varia natura: scuole, univ...
L’approccio antropologico fornisce utili strumenti con cui studiare come le comunità, a fronte di una calamità, siano in grado di ripensare la propria natura e a riorganizzarsi. Di qui, l’intere...
A partire da giugno 2016 il comune di Mirandola ha iniziato a lavorare alla costituzione di un centro che raccolga tutti i materiali legati al terremoto della Bassa. Come precisa il sindaco Benatti, i...
Nel suo intervento, il Commissario europeo Cretu si complimenta con la regione Emilia-Romagna per aver saputo provvedere al soccorso dei cittadini colpiti dal sisma e, allo stesso tempo, per aver aiut...
Dopo aver ricordato la sua visita nei territori colpiti dal sisma, l’ex ministro Profumo dichiara che senza la memoria dei luoghi e del passato non sia possibile elaborare progetti che abbiano una p...
Brochure che accompagna il convegno "Fare Comunità", con elenco dei relatori e alcuni dati e fotografie sulla ricostruzione pubblica....
Riaprendo le sedute di "Fare comunità", il Direttore Cocchi ricorda quali siano i binari lungo cui corre la seconda parte del convegno: la volontà di documentare il percorso di ricostruzione fatto ...
Il rischio dopo un trauma come un terremoto consiste nel rimuovere o perdere la memoria di tutto il materiale, le norme, i progetti e le esperienze scaturite da questo evento. Il progetto Documentazio...
Il terremoto del 2012 è stato un’occasione per compiere ricerche fino a quel momento mai fatte così approfonditamente su alcuni edifici. L’arch. Vandelli porta come casi la chiesa di San Faustin...
La prof.ssa Coïsson espone in questo intervento l’ampio lavoro di ricerca compiuto dalle università a seguito del sisma, da un lato con contributi scientifici e, dall’altro, attraverso la costru...
La prof.ssa Coïsson espone in questo intervento l’ampio lavoro di ricerca compiuto dalle università a seguito del sisma, da un lato con contributi scientifici e, dall’altro, attraverso la costru...
L’intervento del direttore del centro DIAPReM dell’Università di Ferrara ricorda come, dall’evento sisma, possa nascere l’occasione per costruire scuole di specializzazione, percorsi di ricer...
L’intervento del prof. Faccio è incentrato sul problema di come valutare il riuso di edifici danneggiati non sempre facilmente classificabili o definibili nelle loro caratteristiche e funzioni, ma ...