Tasto |
Azione di navigazione |
Tasto |
Azione di navigazione |
---|---|---|---|
H |
Homepage |
P |
Il Progetto |
A |
Il Portale e gli Assi Tematici |
M |
I Materiali |
S |
Story Telling |
C |
Chi Siamo |
L |
Link |
O |
Contatti |
N |
News |
Ricerca in : [tutte le categorie] [ Qualisasi data]
Quarantanove narratori famosi o giovani e meno noti ma promettenti, emiliani e non emiliani, offrono il proprio contributo per la ricostruzione dell’Emilia con questo volume corale no profit, promos...
Abstract:\L’articolo è un resoconto di un’esperienza di stage realizzata all’interno del Master di II livello in Public History di Unimore, in collaborazione con il Comune di Mirandola e l’Is...
Pubblicato appena otto mesi dopo il sisma, il volume raccoglie testimonianze scritte da chi ha subito in prima persona il terremoto del maggio 2012 e da chi si è prodigato per aiutare ed assistere le...
Raccolta di racconti e ricordi legati al terremoto del 2012 a cura dell...
Raccolta di dodici racconti dedicati al tema del sisma del 2012. Il rumore della terra nasce da un laboratorio e da un corso di scrittura creativa tenuto da Ivana Sica a Carpi nella primavera del 2018...
Raccolta di poesie e fotografie dedicate a Mirandola, colpita dal sisma del maggio 2012.Il volume è stato pubblicato col controbuto del comune di Mirandola, della Consulta del volontariato e della Fo...
Il libro racconta il difficile percorso di Luisa e Patrizio che, a seguito del terremoto di Mirandola, hanno perso casa e azienda. In questa storia, il dramma di una catastrofe senza tempo incontra ...
Catalogo fotografico delle opere d...
Il racconto in prima persona di Tondelli descrive la vita durante e dopo le scosse, decostruendo la retorica emiliana del tengo botta e mettendo in dubbio il fatto che nessuno si potesse aspettare un ...
Il libro digitale raccoglie testi, articoli dei quotidiani, immagini, foto, video e radiocronaca sul terremoto in Emilia-Romagna, mostrati durante l...
Memoria degli autori del testi riguardo la propria esperienza sul campo....
\Magnitudo Emilia esprime la grandezza di un’Emilia colpita al cuore da un sisma che ha fatto tremare anche lo sguardo delle persone sulle cose, mutandolo per sempre. La giornalista e scrittrice An...
Il saggio descrive il modo in cui i media abbiano descritto, a volte deformandoli, gli eventi sismici. Contiene inoltre le foto e le poesie dell’omonima mostra sul terremoto del 2012 in Emilia.\Un r...
Analisi delle politiche territoriali sorte nell...
Articolo divulgativo di carattere etnografico incentrato sulla memoria prodotta attorno all’evento e le trasformazioni sociali prodotte dalla catastrofe....
\Questa pubblicazione vuole raccontarvi la nostra storia, una storia che diventa difficile raccontare da soli, perché fa ancora male, perché non conosciamo ancora le parole giuste... Abbiamo quindi ...
Nato in seguito agli eventi sismici del 2012, questo testo per bambini prova a invertire le parti, immaginando un bambino che spiega - a se stesso prima di tutto - il fenomeno del terremoto, e a picco...
\Ogni terremoto ha due momenti apicali: le rovine post evento e la ricostruzione\. Il libro Italian Quakes Gibellina and other diseases raccoglie le immagini di cinque terremoti italiani: Noto, Napol...
Raccolta di lettere scritte dai terremotati dell...
Emilia ViteScosse è il comitato dei famigliari delle vittime del sisma del 2012, costituitosi il 7 giugno 2014. Gli obiettivi dell’associazione sono: fare memoria, fare rete e comunità, chiedere l...
\Che lavoro!\ è un video composto da brevi estratti di interviste, che racconta in poche battute la risposta degli emiliani al sisma 2012 in ambito lavorativo. Le voci di imprenditori, dirigenti, ope...
Come ha inciso il terremoto sul tuo lavoro? Una parola chiave per raccontarlo. \Reagenti alla riscossa!\ è una videoinstallazione, a cura del progetto Documentazione Sisma Emilia 2012, che indaga il ...
Progetto a cura di Edurisk e cooperativa Con un gioco. Realizzato nell’anno scolastico 2012/2013 con il coinvolgimento di quattro istituti comprensivi: Crevalcore (Bo), San Felice sul Panaro (Mo), F...
Il giorno 27 maggio 2016 è stata inaugurata, nella frazione di Mirandola San Giacomo Roncole (Mo), una stele voluta dal vescovo mons. Francesco Cavina per ricordare le vittime del sisma del 2012. Il...
La mostra fotografica \Gli altri volti. Identità di un Terremoto\ è stata inaugurata il 31 maggio 2013 a Milano. Il progetto, di Michela Benaglia e Andrea Armandola, consiste in 34 fotografie analo...
Mostra fotografica di Giovanni Chiaramonte, esposta a Postdam, Monaco, Modena (20 settembre 2012) e Milano (31 ottobre 2012).Dalla mostra è stato tratto un volume, edito da Franco Cosimo Panini \L...
Mostra fotografica a cura del fotografo svedese Anders Petersen e dell...
Mostra fotografica, a cura di Filippo Maggia con la collaborazione di Teresa Serra, promossa da Fondazione Fotografia di Modena e inaugurata il 21 ottobre 2017 negli spazi dell’ex Manifattura Tabacc...
Due video, della durata di 15 minuti l’uno circa, che raccolgono la voce di cittadini, amministratori, rappresentanti delle istituzioni, tecnici, relativi alla ricostruzione dei beni pubblici e cult...
Fare memoria del passato, anche di eventi traumatici come il terremoto, ha una doppia funzione: quella di dare ordine all’esistenza in una logica di senso e, d’altra parte, quella di fornire gli s...
Comunità, dolore, speranza. Con queste tre parole il Direttore dell’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna ripercorre i cinque anni del post-sisma, sottolineando il ruolo di punta che l...
L’approccio antropologico fornisce utili strumenti con cui studiare come le comunità, a fronte di una calamità, siano in grado di ripensare la propria natura e a riorganizzarsi. Di qui, l’intere...
Il Novecento è stato per la Sicilia un secolo di terremoti devastanti, da quello di Messina nel 1908 fino a quello del Belice nel 1968: l’assenza di una legislazione ad hoc (si dovette attendere fi...
A partire da giugno 2016 il comune di Mirandola ha iniziato a lavorare alla costituzione di un centro che raccolga tutti i materiali legati al terremoto della Bassa. Come precisa il sindaco Benatti, i...
Dopo aver ricordato la sua visita nei territori colpiti dal sisma, l’ex ministro Profumo dichiara che senza la memoria dei luoghi e del passato non sia possibile elaborare progetti che abbiano una p...
Presentazione della serata organizzata presso il Barchessone vecchio di San Martino Spino (Mirandola)....
Intervento di apertura del convegno "Fare comunità", terzo di una serie di incontri organizzati dall regione Emilia-Romagna per fare il punto sulla ricostruzione post-sisma. Al centro del presente co...
Riaprendo le sedute di "Fare comunità", il Direttore Cocchi ricorda quali siano i binari lungo cui corre la seconda parte del convegno: la volontà di documentare il percorso di ricostruzione fatto ...
Il rischio dopo un trauma come un terremoto consiste nel rimuovere o perdere la memoria di tutto il materiale, le norme, i progetti e le esperienze scaturite da questo evento. Il progetto Documentazio...
A metà del terzo anno del progetto Documentazione sisma Emilia 2012, la dott.ssa Pattuzzi illustra quali siano stati i passi che hanno portato alla realizzazione del sito del progetto e la sua strutt...
L'intervento introduce l'ultima parte del convegno "Fare comunità", dedicata alla "scuola" emiliana di ricostruzione post-sisma, alla possibilità quindi di fornire alcuni linee guida per i futuri in...
Volantino della sesta edizione della staffetta podistica "Per non dimenticare"...
A conclusione dell’evento, il dott. Cocchi ricorda che il processo di ricostruzione è ancora in corso. Lo scopo è la costruzione di un’identità dinamica che tenga conto di una realtà non stati...
Volantino e comunicato stampa degli incontri dal titolo “Una casa per i progetti delle persone. Percorso partecipato del progetto CRATERI per l’uso temporaneo di spazi abbandonati”. Con questi q...
Volantino presentazione libro "Terremoto 2012: storie e testimonianze"...
Per valorizzare le riflessioni scritte dai ragazzi e tenerle vive nel tempo, il CEAS "La Raganella" e l'Associazione "Amici del Galilei", grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mi...
Comunicato stampa della mostra fotografica Sequenza sismica, a cura di Fondazione Fotografia...