Tasto |
Azione di navigazione |
Tasto |
Azione di navigazione |
---|---|---|---|
H |
Homepage |
P |
Il Progetto |
A |
Il Portale e gli Assi Tematici |
M |
I Materiali |
S |
Story Telling |
C |
Chi Siamo |
L |
Link |
O |
Contatti |
N |
News |
Ricerca in : [tutte le categorie] [ Qualisasi data]
Abstract:\Following the Ml 5.9 earthquake that struck the Emilia area in northern Italy on May 20, 2012, at 02:03:53 UTC, and in co-operation with the personnel of the Municipality of Ferrara and the ...
Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a sette anni dal sisma che colpì le Provincie di Ferrara, Reggio Emilia, Modena e Bologna nel 2012. Viene fatto il punto sulla ricostruzione delle abitazi...
Primo bilancio relativo alle fasi di emergenza e post-emergenza redatto dalla regione Emilia-Romagna a sei mesi dal sisma di maggio 2012....
Bilancio a febbraio 2013 sullo stato d’avanzamento dei lavori di ricostruzione redatto dalla regione Emilia-Romagna....
Speciale a un anno dal sisma che ha colpito nel maggio 2012 quattro Provincie della regione Emilia-Romagna. Il punto sulla governance della ricostruzione....
A due anni dal terremoto, il dossier curato dalla Regione elenca i danni provocati e illustra i metodi di intervento nei vari settori: ricostruzione pubblica, privata e delle attività produttive, ben...
Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a tre anni dal sisma del 2012, con focus relativi alla ricostruzione degli edifici, delle imprese, delle opere pubbliche e dei beni culturali e all’assis...
Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a quattro anni dal sisma del 2012, con focus relativi alla ricostruzione degli edifici, delle imprese, delle opere pubbliche e dei beni culturali, all’as...
Speciale a cinque anni dal sisma, con particolare attenzione alla ricostruzione delle abitazioni, delle imprese, degli edifici pubblici e all’importanza della legalità nella gestione dei lavori....
Speciale a sei anni dal sisma, con particolare attenzione alla ricostruzione delle abitazioni, delle imprese, degli edifici pubblici e all’importanza della legalità nella gestione dei lavori....
Dedicato ai volontari e i donatori, il volume raccoglie fotografie e testimonianze relative alla catena di solidarietà che ha coinvolto la Protezione civile e le aziende del territorio mirandolese....
Abstract:\A distanza di un anno dal sisma del maggio 2012 che ha colpito le province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia e Bologna, l’Ires Emilia-Romagna ha effettuato una ricerca “sul campo” – ...
Abstract:\The paper starts a critical reflection on the effects of disasters on urban change. It is a compendium of the discussions, meetings and fieldworks of the research team Energie Sisma Emilia a...
Abstract:\Il presente lavoro analizza il processo di ricostruzione successivo al sisma in Emilia (2012), con un particolare riferimento alla qualità dell’abitare nei centri storici più danneggiati...
Abstract:\Il Commissario delegato all...
Abstract:\L’analisi delle caratteristiche socio-economiche del territorio colpito dagli eventi sismici del maggio 2012 in Emilia-Romagna rappresenta un elemento conoscitivo, preliminare ancorché c...
Abstract:\Il sisma del 2012 rappresenta il primo caso, in Italia, nel quale la gestione delle pratiche per la richiesta di contributo per la riparazione di abitazioni a seguito di un disastro naturale...
Abstract:\Che cos...
Il dossier a cura dell’Agenzia regionale per la ricostruzione - Sisma 2012, pubblicato oltre sei anni dopo gli eventi sismici, si pone come obiettivo quello di fornire una prima analisi economica su...
Dossier n. 438 della XVII legislatura della Repubblica italiana pubblicato nel gennaio 2017, a cura del Servizio Studi del Senato.Nel quadro degli ultimi eventi sismici, il presente studio analizza: d...
La brochure pubblicata dalla sezione emiliano-romagnola dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani illustra le principali azioni compiute dalla task force in risposta all’emergenza sisma e nella ...
Report sulle attività portate avanti nel corso del 2012, anno del sisma, da parte dell...
Monumentale raccolta di normative in due volumi pubblicata dall’Agenzia regionale per la ricostruzione - Sisma 2012. Struttura della raccoltaParte 1:Norme nazionali;Norme regionali.Parte 2:Ordinanze...
Analisi delle politiche territoriali sorte nell...
Articolo comparativo tra il sisma emiliano del 2012 e gli altri terremoti in Italia Centrale. Dopo 5 anni dall...
ActionAid è un’organizzazione internazionale indipendente (ONLUS), presente in oltre 45 paesi che si propone di agire contro la povertà e l’ingiustizia. Lavora per promuovere e animare spazi di ...
Il Centro di Educazione alla Sostenibilità (CEAS) “La Raganella” è un Servizio dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord. Svolge principalmente attività di promozione e sensibilizzazione presso s...
Il Giornale della Protezione Civile.it è un quotidiano on-line indipendente che si occupa di protezione civile e di soccorso. L’obiettivo della testata, fondata e diretta da Luca Calzolari ...
A sei anni dal sisma che ha colpito l’Emilia, un convegno organizzato presso l’Aula Magna Rita Levi Montalcini (Mirandola) per condividere quanto ricostruito dalle imprese, per raccontare come il ...
A sette anni dal sisma del 2012, terzo convegno organizzato a Bologna dalla regione Emilia-Romagna, \Fare Comunità\ ha l’obiettivo di condividere il percorso della ricostruzione delle opere pubblic...
A cinque anni dal sisma che ha colpito l’Emilia, la Regione ha organizzato il 29 e 30 maggio 2017, in collaborazione con il Comune di Mirandola, un convegno per condividere quanto imparato nella ric...
Speciale a cinque anni dal sisma, con particolare attenzione alla ricostruzione delle abitazioni, delle imprese, degli edifici pubblici e all'importanza della legalità nella gestione dei lavori....
Speciale a sei anni dal sisma, con particolare attenzione alla ricostruzione delle abitazioni, delle imprese, degli edifici pubblici e all'importanza della legalità nella gestione dei lavori....
Speciale a sei anni dal sisma, con particolare attenzione alla ricostruzione delle abitazioni, delle imprese, degli edifici pubblici e all'importanza della legalità nella gestione dei lavori....
A due anni dal terremoto, il dossier curato dalla Regione elenca i danni provocati e illustra i metodi di intervento nei vari settori: ricostruzione pubblica, privata e delle attività produttive, ben...
Primo bilancio relativo alle fasi di emergenza e post-emergenza redatto dalla regione Emilia-Romagna a sei mesi dal sisma di maggio 2012....
Speciale a un anno dal sisma che ha colpito nel maggio 2012 quattro Provincie della regione Emilia-Romagna. Il punto sulla governance della ricostruzione....
Bilancio a febbraio 2013 sullo stato d'avanzamento dei lavori di ricostruzione redatto dalla regione Emilia-Romagna....
Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a tre anni dal sisma del 2012, con focus relativi alla ricostruzione degli edifici, delle imprese, delle opere pubbliche e dei beni culturali e all'assiste...
Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a quattro anni dal sisma del 2012, con focus relativi alla ricostruzione degli edifici, delle imprese, delle opere pubbliche e dei beni culturali, all'assi...
Dedicato ai volontari e i donatori, il volume raccoglie fotografie e testimonianze relative alla catena di solidarietà che ha coinvolto la Protezione civile e le aziende del territorio mirandolese....
Il dossier a cura dell’Agenzia regionale per la ricostruzione - Sisma 2012, pubblicato oltre sei anni dopo gli eventi sismici, si pone come obiettivo quello di fornire una prima analisi economica su...
Nei cinque anni che intercorrono tra il sisma del 2012 e il convegno “Fare scuola” la ricostruzione ha fatto passi da gigante, grazie soprattutto alla collaborazione tra istituzioni pubbliche, pri...
Intervento introduttivo del giornalista del "Corriere della Sera" alla prima giornata del convegno "Fare scuola"....
A partire dalla raccolta fondi “Un aiuto subito” promossa dal «Corriere della Sera», fino al coinvolgimento della Fondazione Renzo Piano e il progetto dell’architetto Carlo Ratti, il giornalis...
Nella ricostruzione all’Istituto tecnico industriale “Galilei” e nella ristrutturazione dell’Istituto di istruzione superiore “Luosi” di Mirandola, un ruolo di primo piano è stato svolto ...
Nella ricostruzione all’Istituto tecnico industriale “Galilei” e nella ristrutturazione dell’Istituto di istruzione superiore “Luosi” di Mirandola, un ruolo di primo piano è stato svolto ...
La capacità di progettare e agire in sinergia da parte di tutti i soggetti del territorio colpito dal terremoto ha fatto ottenere risultati notevoli nella ricostruzione del sistema produttivo, ora pi...
A partire da giugno 2016 il comune di Mirandola ha iniziato a lavorare alla costituzione di un centro che raccolga tutti i materiali legati al terremoto della Bassa. Come precisa il sindaco Benatti, i...
Nel suo intervento, il Commissario europeo Cretu si complimenta con la regione Emilia-Romagna per aver saputo provvedere al soccorso dei cittadini colpiti dal sisma e, allo stesso tempo, per aver aiut...
La capacità di progettare e agire in sinergia da parte di tutti i soggetti del territorio colpito dal terremoto ha fatto ottenere risultati notevoli nella ricostruzione del sistema produttivo, ora pi...
Il terremoto del 2012 ha portato a galla tutte le fragilità strutturali e non solo che aveva anche un sistema come quello emiliano, fondato su una solida cultura del lavoro sia da parte degli imprend...
Bilancio a cura della Regione Emilia-Romagna a sette anni dal sisma che colpì le Provincie di Ferrara, Reggio Emilia, Modena e Bologna nel 2012. Viene fatto il punto sulla ricostruzione delle abitazi...
Brochure che accompagna il convegno "Fare Comunità", con elenco dei relatori e alcuni dati e fotografie sulla ricostruzione pubblica....
Pubblicazione IRES Emilia Romagna...
Intervento di apertura del convegno "Fare comunità", terzo di una serie di incontri organizzati dall regione Emilia-Romagna per fare il punto sulla ricostruzione post-sisma. Al centro del presente co...
L'assessore Palma Costi porge i propri saluti e ricorda l'obiettivo della Regione, fin dalle prime fasi dell'emergenza: dare continuità e garantire i bisogni della comunità colpita dal sisma, nella ...
Aprendo ufficialmente gli interventi del convegno, il dott. Cocchi mette in primo piano la complessità della ricostruzione post-sisma, lavoro che ha coinvolto un'intera società con tutti i suoi atto...
L'intervento del prof. Blasi pone al centro l'importanza della normativa che tutale beni culturali e gli organismi che ne hanno competenza. La legge prevede già da tempo l'unione di tali competenze,...
L'intervento tratta le analogie e le differenze congettuali e organizzative nella gestione e nelle tecniche di ricostruzione del patrimonio culturale tra il sisma del 2012 in Emilia e quello del 2016 ...
Riaprendo le sedute di "Fare comunità", il Direttore Cocchi ricorda quali siano i binari lungo cui corre la seconda parte del convegno: la volontà di documentare il percorso di ricostruzione fatto ...
I saluti dell'arch. Allesina ricordano il ruolo centrale svolto dagli ordini di architetti e tecnici come organi di mediazione tra le istituzioni e i cittadini nella ricostruzione post-sisma. Accanto ...
L'intervento introduce l'ultima parte del convegno "Fare comunità", dedicata alla "scuola" emiliana di ricostruzione post-sisma, alla possibilità quindi di fornire alcuni linee guida per i futuri in...
La riflessione dell'arch. Ambrosini mette in luce il ruolo di vitale importanza svolto dalla Commissione congiunta: da un lato nelle operazioni preliminari di messa in sicurezza e ristrutturazione deg...
A conclusione dell’evento, il dott. Cocchi ricorda che il processo di ricostruzione è ancora in corso. Lo scopo è la costruzione di un’identità dinamica che tenga conto di una realtà non stati...
Comunicato stampa in cui Rete Imprese Italia, in seguito all’approvazione del D.L. 30 dicembre 2013, n. 150, giudica in modo negativo la proroga di un solo anno e non di tre, concessa per il rimbors...
Comunicato stampa in cui Rete Imprese Italia Modena esprime il proprio rammarico per l’opposizione della Ragioneria di Stato alla proroga da uno a tre anni per la restituzione dei finanziamenti cont...
Un appello alla politica, al Parlamento e al Governo perché agiscano urgentemente e concretamente per sostenere l'economia reale e la crescita. In occasione dell'Assemblea di maggio 2013, l’associa...
Comunicato stampa che riprende l’incontro tra le associazioni parte di Rete Impresa Italia Modena (Lapam, Asacom-Confcommercio, CNA e Confesercenti) e una delegazione di parlamentari modenesi. Tema ...
Documento completo: Parte 1 e Parte 2...
Volantino convegno "La ricostruzione in Emilia a cinque anni dal terremoto", Mirandola...