Tasto |
Azione di navigazione |
Tasto |
Azione di navigazione |
---|---|---|---|
H |
Homepage |
P |
Il Progetto |
A |
Il Portale e gli Assi Tematici |
M |
I Materiali |
S |
Story Telling |
C |
Chi Siamo |
L |
Link |
O |
Contatti |
N |
News |
Ricerca in : [tutte le categorie] [ Qualisasi data]
Abstract:\La ricostruzione post-sisma è forse uno dei processi più complessi e densi che il governo del territorio si possa trovare ad affrontare. Crisi multilivello si intrecciano e gli attori del ...
Abstract:\Il presente studio parte dalla considerazione che afferma la centralità del progetto come strumento strategico “dal punto di vista teorico e applicativo, che parte dall’innovazione del ...
Abstract:\Questo studio ha voluto analizzare l’evento terremoto verificatosi nella Pianura Padana nel 2012.Nello specifico sono stati raccolti i dati relativi ai danni materiali e morali ed è stata...
Abstract:\The seismic sequence that struck Emilia area (northern Italy) on May-June 2012 represented an important case study for scientists involved in the Earth sciences. Multidisciplinary and multip...
Abstract:\In an as-yet-unpublished report, an international panel of geoscientists has concluded that a pair of deadly earthquakes that struck the Italian region of Emilia-Romagna in 2012 could have b...
Abstract:\L’inadeguatezza di misure preventive contro i terremoti non è dovuta a una scarsa conoscenza della geologia della Pianura Padana: carte alla mano, si può dimostrare non solo che la zonaz...
Abstract:\In May 2012, two moderate (-to-strong) earthquakes that were associated with a noticeable aftershock sequence affected the eastern sector of the Po Plain, Italy, in correspondence with a bur...
Abstract:\On May 20, 2012, a Ml 5.9 seismic event hit the Emilia Po Plain, triggering intense earthquake activity along a broad area of the Po Plain across the provinces of Modena, Ferrara, Rovigo and...
Abstract:\On the May 20, 2012 (04:03:52 local time; 02:03:52 UTC), a moderate earthquake (Ml 5.9) [Scognamiglio et al. 2012, this volume] with a focal mechanism showing E-W-trending, S-dipping, revers...
Abstract:\The two events of Mw 6.11 and 5.96 [EMERGEO Working Group 2012, this volume] that took place on May 20 and 29, 2012, respectively, in the Po Plain, and the associated seismic sequence, repre...
Abstract:\Recently, an INGV working group developed the first version of a web portal with the aim of archiving, processing and distributing accelerometric data recorded by permanent and temporary ING...
Abstract:\On May 20 and 29, 2012, two earthquakes of magnitudes 5.9 and 5.8 (Mw), respectively, and their aftershock sequences hit the central Po Plain (Italy), about 40 km north of Bologna. More than...
Abstract:\L’epoca attuale è caratterizzata dall’incertezza, una crisi è sempre possibile, come un evento eccezionale, non prevedibile o non previsto, che produce effetti significativi che posson...
Abstract:\In May-July 2012, a seismic sequence struck a broad area of the Po Plain Region in northern Italy. The sequence included two Ml >5.5 mainshocks. The first one (Ml 5.9) occurred near the city...
Abstract:\In May-July 2012, Emilia Romagna (northern Italy) was struck by a significant seismic sequence, which was characterized by two moderate-magnitude earthquakes: a Ml 5.9 event on May 20, 2012,...
Abstract:\Since May 16, 2012, a seismic sequence has affected a wide portion of the Emilia Region (northern Italy), chiefly for the Modena and Ferrara Provinces. The first mainshock (Ml 5.9; focal dep...
Abstract:\The Emilia 2012 sequence featured seven events of moment magnitude (M) >5, five of which occurred between May 20 and May 29, 2012. These earthquakes were structurally damaging over a wide ar...
Abstract:\We model the static stress transfer for the May 2012 northern Italy earthquakes, assuming that failure of the crust occurs by shear. This allows the mechanics of the process to be approximat...
Abstract:\Most of the inhabitants of northern Italy were woken up during the night of May 20, 2012, by the Mw 6.1 earthquake [QRCMT 2012] that occurred in the eastern Po Plain. The mainshock was prece...
Abstract:\For decades, alluvial plains have been the areas of the fastest population growth over most of the globe. Modern societies demand growing extensions of flat and easily accessible land to acc...
Abstract:\The Emilia earthquakes of May 20, 2012 (Ml 5.9, INGV; Mw 6.11, http://www.bo.ingv.it/RCMT/) and May 29, 2012 (Ml 5.8, INGV; Mw 5.96, http://www.bo.ingv.it/RCMT/) struck an area that in the n...
Abstract: \On May 20, 2012, at 4:03 local time (2:03 UTC), a large part of the Po Valley between the cities of Ferrara, Modena and Mantova was struck by a damaging earthquake (Ml 5.9). The epicenter w...
Primo bilancio relativo alle fasi di emergenza e post-emergenza redatto dalla regione Emilia-Romagna a sei mesi dal sisma di maggio 2012....
Dedicato ai volontari e i donatori, il volume raccoglie fotografie e testimonianze relative alla catena di solidarietà che ha coinvolto la Protezione civile e le aziende del territorio mirandolese....
Abstract:\Il terremoto dell’Emilia Romagna riporta all’attenzione dei pedagogisti e della società civile il problema della conoscenza di quanto i disastri naturali entrino con forza nella vita de...
Abstract:\I terremoti che hanno colpito L’Aquila nel 2009, l’Emilia nel 2012 e un’area vastissima in quattro regioni del Centro Italia nel 2016 hanno prodotto effetti gravissimi: la morte di 634...
Abstract:\Usually, resources are short in supply when earthquakes occur. In such emergency situations, disaster relief organizations must use these scarce resources efficiently to achieve the best pos...
Abstract:\Community resilience is a term that describes the community...
La brochure pubblicata dalla sezione emiliano-romagnola dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani illustra le principali azioni compiute dalla task force in risposta all’emergenza sisma e nella ...
Abstract:\Volume risultato della collaborazione tra il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Emilia-Romagna e il Consiglio Nazionale degli Ingegn...
Articolo divulgativo di carattere etnografico incentrato sulla memoria prodotta attorno all’evento e le trasformazioni sociali prodotte dalla catastrofe....
Articolo comparativo tra il sisma emiliano del 2012 e gli altri terremoti in Italia Centrale. Dopo 5 anni dall...
\Ogni terremoto ha due momenti apicali: le rovine post evento e la ricostruzione\. Il libro Italian Quakes Gibellina and other diseases raccoglie le immagini di cinque terremoti italiani: Noto, Napol...
Raccolta di lettere scritte dai terremotati dell...
Il sisma del 2012 è stato il secondo, dopo quello de l’Aquila del 2009, ad avere un immediato riscontro in Rete e nei social network. Sono numerosi i video che i cittadini hanno voluto condividere ...
l sisma del 2012 è stato il secondo, dopo quello de l’Aquila del 2009, ad avere un immediato riscontro in Rete e nei social network. Sono numerosi i video che i cittadini hanno voluto condividere e...
Il sisma del 2012 è stato il secondo, dopo quello de l’Aquila del 2009, ad avere un immediato riscontro in Rete e nei social network. Sono numerosi i video che i cittadini hanno voluto condividere ...
Primo bilancio relativo alle fasi di emergenza e post-emergenza redatto dalla regione Emilia-Romagna a sei mesi dal sisma di maggio 2012....
Dedicato ai volontari e i donatori, il volume raccoglie fotografie e testimonianze relative alla catena di solidarietà che ha coinvolto la Protezione civile e le aziende del territorio mirandolese....
Tramite un comunicato stampa, Coldiretti Modena annuncia di aver creato un comitato di crisi atto ad affrontare le emergenze delle imprese agricole colpite dal sisma....
Tramite un comunicato stampa, Coldiretti Modena annuncia di aver creato un comitato di crisi per fronteggiare le emergenze delle imprese agricole...
Coldiretti Modena annuncia l'inzio della vendita del Parmigiano Reggiano recuperato dai magazzini di stagionatura distrutti dal terremoto...
Il comunicato della Coldiretti modenese pubblicizza l'evento "L'emergenza terremoto in campagna", per discutere sulle difficoltà che il settore primario della Provincia si è trovato ad affrontare do...
Aprendo ufficialmente gli interventi del convegno, il dott. Cocchi mette in primo piano la complessità della ricostruzione post-sisma, lavoro che ha coinvolto un'intera società con tutti i suoi atto...
La prof.ssa Coïsson espone in questo intervento l’ampio lavoro di ricerca compiuto dalle università a seguito del sisma, da un lato con contributi scientifici e, dall’altro, attraverso la costru...
La prof.ssa Coïsson espone in questo intervento l’ampio lavoro di ricerca compiuto dalle università a seguito del sisma, da un lato con contributi scientifici e, dall’altro, attraverso la costru...
Comunicato stampa che riprende l’incontro tra le associazioni parte di Rete Impresa Italia Modena (Lapam, Asacom-Confcommercio, CNA e Confesercenti) e una delegazione di parlamentari modenesi. Tema ...
A seguito della seconda scossa di terremoto, l'Unità di crisi di BPER lavora per garantire le attività fondamentali delle filiali della banca, anche attraverso l'allestimento di tre camper. Il bilan...
In questo comunicato del 30 maggio 2012, la Banca popolare dell’Emilia Romagna informa che tutte le proprie strutture sono impegnate a pieno ritmo per assicurare la continuità operativa, al servizi...
Il Consiglio di amministrazione di BPER ha deliberato un’erogazione benefica del valore di un milione di euro a favore delle popolazioni colpite dal sisma nella pianura emiliana. È stato inoltre de...