Tasto |
Azione di navigazione |
Tasto |
Azione di navigazione |
---|---|---|---|
H |
Homepage |
P |
Il Progetto |
A |
Il Portale e gli Assi Tematici |
M |
I Materiali |
S |
Story Telling |
C |
Chi Siamo |
L |
Link |
O |
Contatti |
N |
News |
Ricerca in : [tutte le categorie] [ Qualisasi data]
Abstract:\La tesi analizza la vulnerabilità di un aggregato edilizio posto in Mirandola, studiando le vulnerabilità e i danneggiamenti sui prospetti e negli interni degli edifici.\...
Abstract:\Il Sisma dell’Emilia Romagna ha cambiato di colpo l’assetto territoriale, gli edifici e soprattutto le dotazioni territoriali. L’argomento della tesi di laurea si inserisce nell...
Abstract:\Nella presente Tesi è stato fatto un lavoro di analisi storica e costruttiva di un aggregato in muratura del centro storico della città di Crevalcore per determinarne le vulnerabilità e i...
Abstract:\Il Palazzo Borsari, ora Palazzo Rossi, situato a Finale Emilia in provincia di Modena, viene edificato intorno alla fine del XVIII secolo. A partire dal 2012 il Palazzo muta il suo valore id...
Abstract:\L’oggetto di questa tesi è la villa i Torrioni situata nel comune di San Prospero in provincia di Modena. Si tratta di una villa a due torri presumibilmente sorta nella prima metà del Ci...
Abstract:\Il progetto indaga principalmente le modalità di approccio ai manufatti in rovina, crollati dopo il sisma di maggio 2012, in Emilia; nello specifico, sulla chiesa di San Biagio in Padule. I...
Abstract:\L’oggetto della tesi riguarda la riqualificazione dell’area attorno al Castello delle Rocche di Finale Emilia, attraverso l’introduzione di due nuovi edifici adibiti a biblioteca e cen...
Abstract:\Il progetto per il cimitero e centro interreligioso a Finale Emilia nasce dalla terribile vicenda del terremoto del maggio 2012, che ha portato a ripensare e ricostruire la città. Finale Em...
Abstract:\La nostra ricerca si è focalizzata sul tema dell’identità di Cavezzo, risorsa preziosa che la catastrofe ha distrutto in un attimo, insieme alle vite umane e ai beni materiali. La perdit...
Abstract:\La presente tesi si pone come obiettivo quello di risolvere una delle criticità riscontrabili nel centro storico della città di Mirandola, cioè la ridefinizione dell’isola del castello ...
Abstract:\Il presente lavoro di tesi ha come oggetto le attività di cantiere relative alla realizzazione delle opere di restauro e recupero post - sisma della Chiesa della Beata Vergine della Cintura...
Abstract:\Il presente lavoro di tesi ha come oggetto la chiesa di Santa Maria Annunciata in Brugneto di Reggiolo (RE) gravemente danneggiata a seguito degli eventi sismici del 2012 che hanno colpito t...
Abstract:\Studio di vulnerabilità sismica di Corte Nuova, Palazzo Ducale Mantova.Bene tutelato che quindi analisi secondo Direttiva 9/2/2011.Dopo le indagini richieste dalla fase di conoscenza,si è ...
Abstract:\The May 2012 seismic swarm, with epicenter in the Modena plane, in Northern Italy, had severe consequences on the historical buildings of the area. In particular, the fortified structures su...
Abstract:\Recent high-intensity earthquakes, such as those occurred in L’Aquila (2009), Christchurch (2010–2011) and Emilia Romagna (2012), have caused not only a significant death toll and huge e...
Abstract:\Three masonry churches collapsed or severely injured during the 20–29 May 2012 earthquakes occurred in Emilia-Romagna, Italy are analyzed in detail from a numerical standpoint. A recently ...
Abstract:\Si analizzano le parti gestionali relative al post emergenza e le componenti economiche (finanziamenti, donazioni) nelle loro problematiche\....
Catalogo fotografico delle opere d...
Abstract:\In seguito al terremoto dell’Emilia Romagna, le Scuole di Alta Formazione dell’OPD e dell’ISCR sono state chiamate per organizzare un cantiere didattico sulle opere mobili danneggiate ...
Il Segretariato Regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’Emilia-Romagna è un ufficio periferico di livello dirigenziale non generale del Ministero. È preposto al coordinam...
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT) è il dicastero del Governo della Repubblica Italiana preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo, e alla cons...
Il Centro di Raccolta e cantiere di pronto intervento per il SISMA 2012 è stato istituito il 22 maggio 2012 dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna e dall...
l sisma del 2012 è stato il secondo, dopo quello de l’Aquila del 2009, ad avere un immediato riscontro in Rete e nei social network. Sono numerosi i video che i cittadini hanno voluto condividere e...
In seguito al terremoto del 2012, la Direzione Regionale per i Beni Culturali si è attivata per conoscere i danni subiti dal patrimonio culturali, proteggere le opere sopravvissute, restaurare quelle...
CRA.teri è un progetto di riattivazione e ri-significazione simbolica dei luoghi feriti dal sisma emiliano del 2012 promosso dall’Istituto dei Beni Artistici Culturali e Naturali (IBACN).Dopo aver ...
Ad un anno e cinque mesi dal terremoto dell’Emilia, una mostra - organizzata presso il Palazzo Ducale di Sassuolo (Mo) dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici e dalla Soprinte...
A sette anni dal sisma del 2012, terzo convegno organizzato a Bologna dalla regione Emilia-Romagna, \Fare Comunità\ ha l’obiettivo di condividere il percorso della ricostruzione delle opere pubblic...
Due video, della durata di 15 minuti l’uno circa, che raccolgono la voce di cittadini, amministratori, rappresentanti delle istituzioni, tecnici, relativi alla ricostruzione dei beni pubblici e cult...
Intervento di Stefano Casciu - Oltre l'emergenza...
Volantino della tappa milanese della mostra Terreferme (maggio-luglio 2014)...
Intervento di Carla di Francesco - Oltre l'emergenza...
Programma del corso di formazione per restauratori Oltre l'emergenza...
Brochure che accompagna il convegno "Fare Comunità", con elenco dei relatori e alcuni dati e fotografie sulla ricostruzione pubblica....
Presentazione della serata organizzata presso il Barchessone vecchio di San Martino Spino (Mirandola)....
Intervento di apertura del convegno "Fare comunità", terzo di una serie di incontri organizzati dall regione Emilia-Romagna per fare il punto sulla ricostruzione post-sisma. Al centro del presente co...
L'assessore Palma Costi porge i propri saluti e ricorda l'obiettivo della Regione, fin dalle prime fasi dell'emergenza: dare continuità e garantire i bisogni della comunità colpita dal sisma, nella ...
L'architetto Doglioni ripercorre la propria esperienza professionale nella ricostruzione dal sisma del Friuli, evento spartiacque per la gestione del patrimonio culturale danneggiato. Il problema dell...
L'intervento tratta le analogie e le differenze congettuali e organizzative nella gestione e nelle tecniche di ricostruzione del patrimonio culturale tra il sisma del 2012 in Emilia e quello del 2016 ...
Il terremoto del 2012 è stato un’occasione per compiere ricerche fino a quel momento mai fatte così approfonditamente su alcuni edifici. L’arch. Vandelli porta come casi la chiesa di San Faustin...
La prof.ssa Coïsson espone in questo intervento l’ampio lavoro di ricerca compiuto dalle università a seguito del sisma, da un lato con contributi scientifici e, dall’altro, attraverso la costru...
La prof.ssa Coïsson espone in questo intervento l’ampio lavoro di ricerca compiuto dalle università a seguito del sisma, da un lato con contributi scientifici e, dall’altro, attraverso la costru...
L’intervento del direttore del centro DIAPReM dell’Università di Ferrara ricorda come, dall’evento sisma, possa nascere l’occasione per costruire scuole di specializzazione, percorsi di ricer...
Invito alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Una tazzina per ricostruire – Caffè Molinari Loves Emilia”, promossa dall’azienda modenese per la raccolta fondi volta alla r...
A poco più di un mese dal lancio dell’iniziativa di beneficienza, “Caffè Molinari Loves Emilia” ha già venduto più di 3500 tazzine. La tazzina, dal costo di 4 euro in Italia e all’estero, ...
Volantino e comunicato stampa degli incontri dal titolo “Una casa per i progetti delle persone. Percorso partecipato del progetto CRATERI per l’uso temporaneo di spazi abbandonati”. Con questi q...
Il restauro del Duomo di Mirandola. Un progetto tra storia e futuro...